sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Matti Ensio Nykänen (Jyväskylä, 17 luglio 1963 – Lappeenranta, 4 febbraio 2019) è stato un saltatore con gli sci e cantante finlandese.[1] È stato il dominatore assoluto del salto con gli sci durante gli anni ottanta del XX secolo[2]. È considerato uno dei più grandi campioni di tutti i tempi della specialità[2].

Matti Ensio Nykänen
Matti Ensio Nykänen

Biografia



Carriera sciistica


Matti Nykänen
Matti Nykänen raffigurato su un francobollo emesso per onorare le tre medaglie d'oro conquistate ai XV Giochi olimpici invernali di Calgary 1988
Nazionalità  Finlandia
Altezza 177 cm
Peso 54 kg
Salto con gli sci
Squadra Jyväskylän Hiihtoseura
Termine carriera 1991
Palmarès
Olimpiadi 4 1 0
Mondiali 6 2 3
Mondiali di volo 1 1 3
Mondiali juniores 1 0 0
Coppa del Mondo 4 trofei
Torneo dei quattro trampolini 2 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Stagioni 1981-1982

Nykänen debuttò a livello internazionale l'11 febbraio 1981 vincendo i Mondiali juniores a Schonach; esordì in Coppa del Mondo ancora diciassettenne il 6 marzo dello stesso anno cogliendo il 6º posto nella tappa di casa di Lahti dal trampolino normale. Il giorno successivo, sempre a Lahti ma dal trampolino lungo, salì per la prima volta sul podio, arrivando secondo alle spalle del connazionale Jari Puikkonen. Tuttavia, dopo questo brillante risultato, non prese parte ad altre tappe di Coppa per quella stagione.

Il primo successo in Coppa del Mondo arrivò durante la stagione seguente, nella seconda tappa di Coppa ad Oberstdorf, in quella che per lui era appena la terza presenza in una gara del massimo circuito mondiale; la definitiva consacrazione si ebbe ai Mondiali di Oslo, nei quali, oltre a ottenere il quarto posto nel trampolino normale, conquistò il bronzo nella gara a squadre dal trampolino lungo e vinse il titolo iridato nella gara individuale sempre dal trampolino lungo.


Stagioni 1983-1985

Nel 1983 fece suoi i due trofei più importanti: il Torneo dei quattro trampolini e la Coppa del Mondo; inoltre si mise al collo la medaglia di bronzo ai Mondiali di volo svoltisi a Harrachov.

L'anno dopo vinse la medaglia d'oro dal trampolino lungo e l'argento su quello normale ai XIV Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984, valide anche ai fini iridati, e conquistò anche la medaglia d'oro nell'unica gara dei Mondiali svoltasi a Engelberg, quella a squadre, poiché questa specialità non rientrava tra quelle previste ai Giochi olimpici. Oltre a ciò stabilì il record del mondo di volo con gli sci con 185 metri dal trampolino Heini Klopfer di Oberstdorf[senza fonte].

Nella stagione seguente si aggiudicò i Mondiali di volo a Planica. Con questo successo Nykänen completò il suo straordinario palmarès con l'unico titolo ancora mancante e prima di compiere ventidue anni aveva già vinto almeno una volta tutte le principali competizioni internazionali del salto con gli sci. Sempre nel 1985 si svolserò anche i Mondiali di Seefeld, dove vinse nuovamente l'oro nella gara a squadre e si aggiudicò il bronzo nella gara individuale dal trampolino lungo. A fine stagione trionfò per la seconda volta in Coppa del Mondo.


Stagioni 1986-1988

Nel 1986 stabilì nuovamente il primato del mondo con un volo di 191 metri[senza fonte], vinse la sua terza sfera di cristallo e si mise al collo la medaglia di bronzo ai Mondiali di volo svoltosi a Tauplitz. Nel 1987 vinse un'altra medaglia d'oro nella gara a squadre e un argento nell'individuale dal trampolino normale ai Mondiali di Oberstdorf.

Il 1988 fu la sua migliore stagione. A gennaio vinse per la seconda volta il Torneo dei quattro trampolini. In febbraio, ai XV Giochi olimpici invernali di Calgary 1988, vinse tutte e tre le medaglie d'oro in palio, i due titoli individuali dal trampolino normale e dal trampolino lungo e la gara a squadre con la nazionale finlandese. In marzo vinse la sua quarta Coppa del Mondo, con dieci vittorie di gara al suo attivo.


Stagioni 1989-1991

Nel 1989 conquistò le sue due ultime vittorie in Coppa del Mondo, ma in classifica generale si piazzò nono, nella rassegna iridata di Lahti centrò ancora l'oro nella gara a squadre e il bronzo in quella individuale dal trampolino lungo. Nella stagione seguente salì per l'ultima volta sul podio in una gara di Coppa del Mondo, il 9 dicembre 1989 durante la terza prova di stagione, e conseguì la medaglia d'argento ai Mondiali di volo di Vikersund.

La sua carriera agonistica si chiuse il 10 febbraio 1991 ai Mondiali della Val di Fiemme con un 50º posto nella gara dal trampolino lungo, undici anni dopo il suo esordio sulla scena internazionale e a ventisette anni, lasciando un palmarès tra i più ricchi della storia di questa disciplina, con il record di 46 vittorie in Coppa del Mondo e quattro coppe di cristallo vinte, quattordici medaglie mondiali e cinque medaglie olimpiche.


Carriera musicale


Matti Nykänen
Nazionalità Finlandia
GenerePop
Periodo di attività musicale1991  2019
Album pubblicati3

Dopo il ritiro tentò con alterno successo la carriera di cantante pop. Pubblicò tre album; il primo nel 1992, intitolato Yllätysten yö ("La notte delle sorprese"), vendette oltre 25 000 copie e gli valse anche un disco d'oro in Finlandia. Il secondo del 1993, intitolato Samurai, e il terzo del 2006, Ehkä otin, ehkä en ("A volte ho preso, a volte no"), non ripeterono il successo del primo LP[2].


Altre attività


Nykänen si dedicò per un breve periodo alla carriera politica, venendo eletto consigliere nel comune di Uurainen nel 1996, incarico che ricoprì fino al 1998[2]. A causa di alcuni problemi finanziari alla fine degli anni novanta lavorò come spogliarellista in un casinò per un breve periodo[2].

Nel 2009 debuttò come conduttore televisivo, presentando un programma di cucina[2]. Nel 2003 venne pubblicata la sua autobiografia in tedesco intitolata Grüße aus der Hölle ("Saluti dall'Inferno"), mentre nel 2006 uscì nelle sale cinematografiche finlandesi un film biografico intitolato Matti e fu un vero successo: un finlandese su dieci infatti comprò il biglietto per vedere la trasposizione su pellicola delle gesta sportive e non del saltatore finlandese[senza fonte]

Nell'autunno del 2007 Nykänen ricominciò la pratica del salto con gli sci a livello amatoriale in competizioni seniores. Il 28 febbraio 2008 a Taivalkoski vinse l'International Masters Championship, competizione che è considerata come titolo mondiale dei veterani[senza fonte], dal trampolino normale[3]; ha preso parte alla competizione anche nel 2010 a Žiri/Kranj, conquistando il bronzo dal trampolino normale[4], e nel 2011 a Harrachov, dove ha vinto nuovamente la medaglia d'oro sempre dal trampolino normale[5].


Problemi giudiziari


Nelle ultime stagioni agonistiche emerse il suo problema con l'alcolismo[senza fonte], ma con il passare degli anni la questione divenne decisamente più seria tanto da portarlo ad avere più volte guai giudiziari. Il 24 agosto 2004 Matti Nykänen è stato arrestato con l'accusa di tentato omicidio dopo aver pugnalato un amico durante una rissa mentre era ubriaco; il 27 ottobre 2004 è stato giudicato colpevole e condannato a due anni e due mesi di reclusione, pena che gli è stata dimezzata in quanto incensurato[2].

Nel settembre del 2005, quattro giorni dopo essere uscito di prigione, è stato nuovamente arrestato con l'accusa di violenza nei confronti della moglie e il 16 marzo 2006 ha subito una nuova condanna a quattro mesi di reclusione[2]. Poco dopo il suo rilascio ha aggredito un uomo in un ristorante a Korpilahti; nonostante una prima sentenza lo avesse condannato a due anni di prigione, la pena gli è stata poi commutata in due mesi di detenzione e una sessantina di ore di servizi sociali[2].

Il 24 agosto 2010 gli è stata affibbiata una pena di un anno e quattro mesi di detenzione per aver ferito con un coltello la moglie il giorno di Natale del 2009[2][6].


Decesso


Muore improvvisamente il 4 febbraio 2019 per una combinazione di pancreatite e polmonite.[7]


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Mondiali di volo



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Trampolino
30 dicembre 1981Oberstdorf Germania OvestSchattenberg K115[10]
12 marzo 1982Tauplitz AustriaKulm K165
18 dicembre 1982Cortina d'Ampezzo ItaliaItalia K92
4 gennaio 1983Innsbruck AustriaBergisel K106[10]
15 gennaio 1983Lake Placid Stati UnitiMacKenzie Intervale K114
16 gennaio 1983Lake Placid Stati UnitiMacKenzie Intervale K114
23 gennaio 1983Thunder Bay CanadaBig Thunder K120
18 febbraio 1983Vikersund NorvegiaVikersundbakken K155
19 febbraio 1983Vikersund NorvegiaVikersundbakken K155
20 febbraio 1983Vikersund NorvegiaVikersundbakken K155
27 febbraio 1983Falun SveziaLugnet K112
26 marzo 1983Planica JugoslaviaLetalnica K92
2 marzo 1984Lahti FinlandiaSalpausselkä K88
4 marzo 1984Lahti FinlandiaSalpausselkä K113
17 marzo 1984Oberstdorf Germania OvestHeini Klopfer K182
18 marzo 1984Oberstdorf Germania OvestHeini Klopfer K182
4 gennaio 1985Innsbruck AustriaBergisel K106[10]
9 febbraio 1985Sapporo GiapponeMiyanomori K90
1º marzo 1985Lahti FinlandiaSalpausselkä K88
10 marzo 1985Holmenkollen NorvegiaHolmenkollen K105
23 marzo 1985Štrbské Pleso CecoslovacchiaMS 1970 K88
24 marzo 1985Štrbské Pleso CecoslovacchiaMS 1970 K114
11 gennaio 1986Harrachov CecoslovacchiaČerťák K120
17 gennaio 1986Klingenthal Germania EstAschberg K102
25 gennaio 1986Sapporo GiapponeMiyanomori K90
26 gennaio 1986Sapporo GiapponeŌkurayama K112
1º marzo 1986Lahti FinlandiaSalpausselkä K88
2 marzo 1986Lahti FinlandiaSalpausselkä K113
22 marzo 1986Planica JugoslaviaSrednija K90
7 dicembre 1986Thunder Bay CanadaBig Thunder K120
1º marzo 1987Lahti FinlandiaSalpausselkä K88
8 marzo 1987Falun SveziaLugnet K112
5 dicembre 1987Thunder Bay CanadaBig Thunder K89
6 dicembre 1987Thunder Bay CanadaBig Thunder K120
19 dicembre 1987Sapporo GiapponeMiyanomori K90
19 dicembre 1987Sapporo GiapponeŌkurayama K115
1º gennaio 1988Garmisch-Partenkirchen Germania OvestGroße Olympiaschanze K107[10]
3 gennaio 1988Innsbruck AustriaBergisel K106[10]
6 gennaio 1988Bischofshofen AustriaPaul Ausserleitner K111[10]
20 gennaio 1988Sankt Moritz SvizzeraOlympiaschanze K84
4 marzo 1988Lahti FinlandiaSalpausselkä K90
6 marzo 1988Lahti FinlandiaSalpausselkä K114
17 dicembre 1988Sapporo GiapponeMiyanomori K90
1º gennaio 1989Garmisch-Partenkirchen Germania OvestGroße Olympiaschanze K107[10]

Torneo dei quattro trampolini


Campionati finlandesi



Discografia



Album



Singoli



Riconoscimenti



Note


  1. La Finlandia piange Matti Nykanen, leggenda del salto con gli sci, su Repubblica.it, 4 febbraio 2019. URL consultato il 4 febbraio 2019.
  2. Profilo su sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 30 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2008).
  3. Referto della gara (PDF), su skijumpeast.com. URL consultato il 25 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  4. Referto della gara, su skijumpeast.com. URL consultato il 25 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2014).
  5. Referto della gara, su skijumpeast.com. URL consultato il 25 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  6. L'ultima follia di Nykänen. Accoltella la moglie a Natale, in La Gazzetta dello Sport, 27 dicembre 2009. URL consultato il 25 marzo 2011.
    Matti Nykänen torna in galera, in Wintersport-news.it, 25 giugno 2011. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2010).
  7. https://www.is.fi/viihde/art-2000006110022.html
  8. Gara valida anche ai fini iridati.
  9. Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  10. Gara valida anche ai fini del Torneo dei quattro trampolini.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 28134902 · ISNI (EN) 0000 0003 7189 9466 · Europeana agent/base/50343 · GND (DE) 128872039 · WorldCat Identities (EN) viaf-28134902
Portale Biografie
Portale Musica
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Matti Nykänen

Matti Ensio Nykänen .mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}[ˈmɑtːi ˈnykænɛn]  (* 17. Juli 1963 in Jyväskylä; † 4. Februar 2019 in Joutseno) war ein finnischer Skispringer, der in den 1980er Jahren seinen Sport dominierte. Mit vier olympischen Goldmedaillen, fünf Weltmeistertiteln und vier Gesamtweltcup-Siegen gehörte er zu den erfolgreichsten Skispringern überhaupt. Er zählte zu den fünf Athleten (neben ihm Espen Bredesen, Thomas Morgenstern, Jens Weißflog und Kamil Stoch), welche die wichtigsten vier Wettkämpfe im Skisprung (Olympia, Weltmeisterschaften, Gesamtweltcup und Vierschanzentournee) gewannen. Unter diesen ist er der einzige, der darüber hinaus auch Skiflugweltmeister und Skiflugweltrekordhalter war.

[en] Matti Nykänen

Matti Ensio Nykänen (pronounced [ˈmɑtːi ˈnykænen] (listen); 17 July 1963 – 4 February 2019)[1] was a Finnish ski jumper who competed from 1981 to 1991. Widely considered to be the greatest male ski jumper of all time,[3] he won five Winter Olympic medals (four gold), nine World Championship medals (five gold), and 22 Finnish Championship medals (14 gold).[1] Most notably, he won three gold medals at the 1988 Winter Olympics, becoming, along with Yvonne van Gennip of the Netherlands, the most medaled athlete that winter.

[fr] Matti Nykänen

Matti Ensio Nykänen, né le 17 juillet 1963 à Jyväskylä et mort le 4 février 2019 à Lappeenranta[1], est un sauteur à ski finlandais.
- [it] Matti Nykänen



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии