sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Mattias Jonson (Kumla, 16 gennaio 1974) è un ex calciatore svedese, di ruolo attaccante.

Mattias Jonson
Nazionalità  Svezia
Altezza 178 cm
Peso 77 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 2011
Carriera
Giovanili
IFK Kumla
Karlslunds IF
Squadre di club1
1992-1995Örebro61 (24)
1996-1999Helsingborg84 (23)
1999-2004Brøndby131 (42)
2004-2005Norwich City28 (0)
2005-2011Djurgården104 (22)
Nazionale
1996-2006 Svezia57 (9)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera



Örebro


Cresciuto nell'IFK Kumla e nel Karlslunds IF, nel 1992 passa all'Örebro dove debutta molto giovane, subito in una delle squadre di vertice dell'Allsvenskan.


Helsingborg


Nel 1996 passa ai rivali dell'Helsingborg, dove si fa notare dalla nazionale svedese, nella quale debutta nel febbraio 1996. Con la maglia rosso-blu vince l'Allsvenskan nel 1999, prima di lasciarla alla fine della stessa stagione.


Brøndby


Lasciato il campionato svedese, nel 1999 passa al Brøndby, in Superligaen. Riceve subito la stima dell'allenatore Åge Hareide, che dapprima lo fa giocare come punta centrale, poi come ala sinistra d'attacco. Con il Brøndby mostra spesso le sue capacità realizzative. Da ricordare è la partita di ritorno della Coppa UEFA 2001-2002 contro i croati del Varteks, nella quale grazie al supporto di una sua tripletta la squadra danese riesce a ribaltare il risultato dell'andata (3-1 per i croati), vincendo 5-0 al ritorno, per un totale di 6 a 3 che permette il passaggio del turno ai danesi. Mattias segnò un'altra tripletta nel match di campionato vinto 5-0 contro l'Akademisk Boldklub. Grazie anche alle sue reti, il Brøndby IF riesce a vincere il campionato danese della stagione 2001-2002. Nella stagione 2002-2003 è stato il miglior realizzatore del Brøndby con 11 gol, e in quella stagione ha vinto la Coppa di Danimarca.


Norwich City


Dopo l'Europeo di Portogallo 2004 prova il salto di qualità andando, al costo di 850,000£, in Premier League con il Norwich City. Nonostante un campionato di buon livello (anche se senza reti) decide di lasciare la Premiership per tornare in Svezia.


Djurgården


Nel 2005 si trasferisce al Djurgården, dove nella sua prima stagione aiuta la squadra svedese a vincere Allsvenskan e Coppa di Svezia. L'8 novembre 2009 realizza il gol decisivo per la permanenza nella massima serie del suo club, segnando nei supplementari al 116º minuto dello spareggio di ritorno contro l'Assyriska. Si ritira alla fine del campionato 2011.


Nazionale


Ha esordito in nazionale svedese nel febbraio del 1996. Ha partecipato alla Coppa del Mondo FIFA 2002, dove ha giocato 2 partite come sostituto; ad Euro 2004, dove inizialmente partì dalla panchina, e successivamente giocò 3 partite sulle 4 disputate dalla Svezia, segnando 1 gol contro la Danimarca; ha rappresentato la nazionale svedese anche ai Mondiali di calcio Germania 2006, dove prese parte a tutti i match della sua nazionale. Inizialmente subentrante, ma nelle ultime 2 gare ha giocato come titolare. Ha terminato la sua esperienza in nazionale dopo i Mondiali tedeschi con 57 presenze e 9 reti segnate.


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-2-1996Hong KongGiappone 1 – 1 dts
(4 – 5 dtr)
 SveziaAmichevole- 79’
28-2-1996SydneyAustralia 0 – 0 SveziaAmichevole- 70’
6-8-1997MalmöSvezia 1 – 0 LituaniaAmichevole- 74’
10-9-1997StoccolmaSvezia 1 – 0 LettoniaQual. Mondiali 19981 67’
11-10-1997SolnaSvezia 1 – 0 EstoniaQual. Mondiali 1998- 66’
24-1-1998OrlandoStati Uniti 1 – 0 SveziaAmichevole- 86’
29-1-1998KingstonGiamaica 0 – 0 SveziaAmichevole- 77’
10-2-1999TunisiTunisia 0 – 1 SveziaAmichevole- 84’
28-4-1999DublinoIrlanda 2 – 0 SveziaAmichevole- 80’
27-5-1999SolnaSvezia 2 – 1 GiamaicaAmichevole- 46’
27-11-1999PretoriaSudafrica 1 – 0 SveziaAmichevole- 88’
31-1-2000La MangaSvezia 1 – 0 DanimarcaAmichevole- 89’
4-2-2000La MangaSvezia 1 – 1 NorvegiaAmichevole- 80’
23-2-2000PalermoItalia 1 – 0 SveziaAmichevole- 66’
29-3-2000ViennaAustria 1 – 1 SveziaAmichevole- 57’
7-10-2000GöteborgSvezia 1 – 1 TurchiaQual. Mondiali 2002- 63’
11-10-2000BratislavaSlovacchia 0 – 0 SveziaQual. Mondiali 2002- 47’
12-2-2001BangkokCina 2 – 2 SveziaAmichevole- 50’ 50’
17-2-2001BangkokSvezia 3 – 0 CinaAmichevole1 79’
28-3-2001ChișinăuMoldavia 0 – 2 SveziaQual. Mondiali 2002- 46’
2-6-2001StoccolmaSvezia 2 – 0 SlovacchiaQual. Mondiali 2002- 73’
5-9-2001IstanbulTurchia 1 – 2 SveziaQual. Mondiali 2002- 78’
27-3-2002MalmöSvezia 1 – 1 SvizzeraAmichevole- 46’
12-6-2002RifuSvezia 1 – 1 ArgentinaMondiali 2002 - 1º turno- 68’
16-6-2002OitaSvezia 1 – 2 gg SenegalMondiali 2002 - Ottavi di finale- 99’
7-9-2002RigaLettonia 0 – 0 SveziaQual. Euro 2004- 56’
12-10-2002StoccolmaSvezia 1 – 1 UngheriaQual. Euro 2004- 67’
16-10-2002GöteborgSvezia 2 – 3 PortogalloAmichevole- 59’
2-4-2003BudapestUngheria 1 – 2 SveziaQual. Euro 2004- 90+2’
30-4-2003StoccolmaSvezia 1 – 2 CroaziaAmichevole- 68’
7-6-2003SerravalleSan Marino 0 – 6 SveziaQual. Euro 20043
11-6-2003StoccolmaSvezia 3 – 0 PoloniaQual. Euro 2004- 72’
6-9-2003GöteborgSvezia 5 – 0 San MarinoQual. Euro 20041 73’
10-9-2003VarsaviaPolonia 0 – 2 SveziaQual. Euro 2004- 85’
11-10-2003StoccolmaSvezia 0 – 1 LettoniaQual. Euro 2004-
18-11-2003Il CairoEgitto 1 – 0 SveziaAmichevole- 46’
31-3-2004GöteborgSvezia 1 – 0 InghilterraAmichevole- 46’
5-6-2004StoccolmaSvezia 3 – 1 PoloniaAmichevole- 64’
18-6-2004PortoItalia 1 – 1 SveziaEuro 2004 - 1º turno- 67’
22-6-2004PortoDanimarca 2 – 2 SveziaEuro 2004 - 1º turno1
26-6-2004FaroSvezia 0 – 0 dts
(4 – 5 dtr)
 Paesi BassiEuro 2004 - Quarti di finale- 64’
18-8-2004SolnaSvezia 2 – 2 Paesi BassiAmichevole1 61’
4-9-2004Ta' QaliMalta 0 – 7 SveziaQual. Mondiali 2006- 78’
8-9-2004GöteborgSvezia 0 – 1 CroaziaQual. Mondiali 2006- 73’ 85’
26-3-2005SofiaBulgaria 0 – 3 SveziaQual. Mondiali 2006- 80’
4-6-2005GöteborgSvezia 6 – 0 MaltaQual. Mondiali 20061 62’
3-9-2005SolnaSvezia 3 – 0 BulgariaQual. Mondiali 2006- 80’
7-9-2005BudapestUngheria 0 – 1 SveziaQual. Mondiali 2006- 82’
8-10-2005ZagabriaCroazia 1 – 0 SveziaQual. Mondiali 2006- 66’
18-1-2006RiadArabia Saudita 1 – 1 SveziaAmichevole- 85’
23-1-2006Abu DhabiSvezia 0 – 0 GiordaniaAmichevole- 73’
1-3-2006DublinoIrlanda 3 – 0 SveziaAmichevole- 61’
2-6-2006StoccolmaSvezia 1 – 1 CileAmichevole- 46’
10-6-2006DortmundSvezia 0 – 0 Trinidad e TobagoMondiali 2006 - 1º turno- 78’
15-6-2006BerlinoSvezia 1 – 0 ParaguayMondiali 2006 - 1º turno- 68’
20-6-2006ColoniaSvezia 2 – 2 InghilterraMondiali 2006 - 1º turno- 54’
24-6-2006Monaco di BavieraGermania 2 – 0 SveziaMondiali 2006 - Ottavi di finale- 48’ 52’
Totale Presenze 57 Reti 9

Palmarès


Helsingborg: 1999
Djurgården: 2005
Brøndby: 2002
Brøndby: 2005
Djurgården: 2005

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Mattias Jonson

Olof Mattias Jonsson (pronounced [maˈtîːas ˈjʊ̌nːsɔn]; born 16 January 1974) is a Swedish former professional footballer who played as a winger. Starting off his career with Örebro SK in the early 1990s, he went on to represent Helsingborgs IF, Brøndby IF, and Norwich City before retiring at Djurgårdens IF in 2011. A full international between 1996 and 2006, he played 57 games and scored nine goals for the Sweden national team. He represented his country at the 2002 and 2006 FIFA World Cups, as well as UEFA Euro 2004.

[fr] Mattias Jonson

Mattias Jonson est un footballeur suédois né le 16 janvier 1974 à Kumla, dans le comté d'Örebro en Suède.
- [it] Mattias Jonson

[ru] Юнсон, Маттиас

Матти́ас Ю́нсон (швед. Mattias Jonson; 16 января 1974, Кумла) — шведский футболист, полузащитник. Выступал в национальной сборной Швеции.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии