Mbulaeni Tongai Mulaudzi (Muduluni, 8 settembre 1980 – Witbank, 24 ottobre 2014) è stato un mezzofondista sudafricano, specializzato negli 800 metri piani, disciplina di cui è stato campione mondiale a Berlino 2009.
Mbulaeni Mulaudzi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 171 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 62 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | 800 metri piani | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Società | Vaal Techikon | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
800 m | 1'42"86 (2009) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
800 m | 1'44"91 ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
1.000 m | 2'15"86 ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
1.500 m | 3'38"55 (2009) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
2000-2013 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 2 luglio 2011 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La sua miglior stagione è stata indubbiamente il 2004, quando vinse la medaglia d'oro ai Mondiali indoor di Budapest e l'argento olimpico di Atene 2004, dietro al russo Jurij Borzakovskij.
Nel corso dei Mondiali indoor 2006 di Mosca conquistò la medaglia d'argento. Il 23 agosto 2009 ai Mondiali di Berlino si laurea finalmente campione del mondo degli 800 metri.
Ritiratosi al termine della stagione 2013, il 24 ottobre 2014 è deceduto all'età di 34 anni in un incidente d'auto avvenuto dirigendosi verso Johannesburg.[1]
![]() |
Questa sezione sull'argomento atleti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2000 | Campionati africani | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'46"28 | |
2001 | Mondiali | ![]() |
800 m piani | 6º | 1'45"01 | |
2002 | Giochi del Commonwealth |
![]() |
800 m piani | ![]() |
1'46"32 | |
Campionati africani | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'46"20 | ||
2003 | Mondiali | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'44"90 | |
Giochi panafricani | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'46"44 | ||
2004 | Mondiali indoor | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'45"71 | |
Giochi olimpici | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'44"61 | ||
2005 | Mondiali | ![]() |
800 m piani | Semifinale | 1'45"73 | |
2006 | Mondiali indoor | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'47"16 | |
Campionati africani | ![]() |
800 m piani | 6º | 1'47"94 | ||
2007 | Giochi panafricani | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'45"54 | |
Mondiali | ![]() |
800 m piani | 7º | 1'47"52 | ||
2008 | Mondiali indoor | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'44"91 | ![]() |
Giochi olimpici | ![]() |
800 m piani | Semifinale | 1'46"24 | ||
2009 | Mondiali | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'45"29 | |
2010 | Campionati africani | ![]() |
800 m piani | Semifinale | np |
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
![]() | Ordine della Ikhamanga in Bronzo |
«Per lo straordinario risultato come atleta in pista e per il contributo al progresso dell'atletica in Sudafrica.» — 17 dicembre 2015[2] |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 108079782 · LCCN (EN) no2010045572 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010045572 |
---|
![]() | ![]() |