Jurij Michajlovič Borzakovskij (in russo: Юрий Михайлович Борзаковский?; Kratovo, 12 aprile 1981) è un ex mezzofondista russo, medaglia d'oro negli 800 metri piani ai Giochi olimpici di Atene 2004.
![]() |
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento atleti è stata messa in dubbio.
|
Jurij Borzakovskij | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 181 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | 800 metri piani | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Società | Dynamo Moskva | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
400 m | 45"84 (2000) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
400 m | 47"06 (indoor – 2008) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
800 m | 1'42"47 ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
800 m | 1'44"15 ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1.000 m | 2'15"50 ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1.000 | 2'17"10 ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1.500 m | 3'43"24 (2003) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1.500 | 3'41"53 (indoor – 2006) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1999- | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 7 agosto 2012 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 1999 conquistò il suo primo titolo vincendo la medaglia d'oro negli 800 metri agli Europei juniores a Riga.
Irruppe nel panorama internazionale vincendo l'oro agli Europei indoor 2000 svoltisi a Gand, all'età di soli 18 anni. Quello stesso anno conquistò la finale ai Giochi olimpici di Sydney, dove commise qualche errore tattico e concluse la gara al 6º posto.
All'inizio del 2001 si laureò campione del mondo degli 800 metri ai Mondiali indoor di Lisbona. Il 24 agosto realizzò il tempo di 1'42"47 a Bruxelles, nuovo primato nazionale russo e miglior crono dell'anno, ma nonostante questo decise di non prendere parte ai Mondiali di quell'anno ad Edmonton.
Il 2002 fu un anno da dimenticare per Borzakovskij, che non riuscì nemmeno a qualificarsi per la finale degli Europei di Monaco di Baviera.
Nel 2003 ottenne il primo risultato di rilievo all'aperto, vincendo l'argento sugli 800 metri ai Mondiali di Parigi, preceduto soltanto dall'algerino Djabir Saïd-Guerni.
La tattica utilizzata da Borzakovskij è molto conservatrice ma spesso efficace, mantenendosi attaccato al gruppo fino agli ultimi 200 metri per poi sferrare un attacco quasi insostenibile per i rivali che lo porta spesso alla vittoria. Questo cambio di ritmo finale ricorda molto la tattica utilizzata dal britannico Steve Cram negli anni ottanta.
Questa fu la tattica che utilizzò anche in occasione dei Giochi olimpici del 2004 ad Atene, quando ottenne il suo maggior successo in carriera, l'oro olimpico. Durante la finale sferrò l'attacco decisivo a 150 metri dal traguardo risalendo dalle retrovie e riuscendo a sconfiggere il tre volte campione del mondo danese di origini keniote Wilson Kipketer, che sorpassò soltanto negli ultimi 20 metri della corsa. In quell'occasione Kipketer, che condusse la gara fino alla fine, dovette accontentarsi della medaglia di bronzo, preceduto anche dal sudafricano Mbulaeni Mulaudzi.
Ai Mondiali 2005 di Helsinki Borzakovskij ottenne l'argento preceduto dal bahrayni Rashid Ramzi, che lo sconfisse in un'altra finale molto combattuta.
Nel 2006 vinse il bronzo ai Mondiali indoor di Mosca, rinunciando poi a partecipare agli Europei di Göteborg.
Agli Europei indoor 2009 di Torino, conquista il suo secondo oro sulla distanza degli 800 metri in un campionato europeo indoor.
![]() |
Questa sezione sull'argomento atleti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1999 | Europei juniores | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'50"38 | |
2000 | Europei indoor | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'47"92 | |
Giochi olimpici | ![]() |
800 m piani | 6º | 1'45"83 | ||
2001 | Mondiali indoor | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'44"49 | |
Europei under 23 | ![]() |
400 m piani | ![]() |
46"06 | ||
2002 | Europei | ![]() |
4×400 m | ![]() |
3'01"34 | |
2003 | Mondiali | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'44"84 | |
2004 | Giochi olimpici | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'44"45 | |
2005 | Mondiali | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'44"51 | |
2006 | Mondiali indoor | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'47"38 | |
2007 | Mondiali | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'47"39 | |
2008 | Mondiali indoor | ![]() |
4×400 m | 6º | 3'15"38 | |
Giochi olimpici | ![]() |
800 m piani | Semifinale | 1'46"53 | ||
2009 | Europei indoor | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'48"55 | |
Mondiali | ![]() |
800 m piani | 4º | 1'45"57 | ||
2011 | Mondiali | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'44"49 | |
2012 | Europei | ![]() |
800 m piani | ![]() |
1'48"61 | |
Giochi olimpici | ![]() |
800 m piani | Semifinale | 1'45"09 | ![]() |
Altri progetti
![]() | ![]() |