sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Jurij Michajlovič Borzakovskij (in russo: Юрий Михайлович Борзаковский?; Kratovo, 12 aprile 1981) è un ex mezzofondista russo, medaglia d'oro negli 800 metri piani ai Giochi olimpici di Atene 2004.

Jurij Borzakovskij
Jurij Borzakovskij festeggia l'oro conquistato agli Europei indoor di Torino 2009.
Nazionalità  Russia
Altezza 181 cm
Peso 70 kg
Atletica leggera
Specialità 800 metri piani
Società Dynamo Moskva
Record
400 m 45"84 (2000)
400 m 47"06 (indoor – 2008)
800 m 1'42"47 (2001)
800 m 1'44"15 (indoor – 2001)
1.000 m 2'15"50 (2008)
1.000 2'17"10 (indoor – 2009)
1.500 m 3'43"24 (2003)
1.500 3'41"53 (indoor – 2006)
Carriera
Nazionale
1999- Russia
Palmarès
Giochi olimpici 1 0 0
Mondiali 0 2 2
Mondiali indoor 1 0 1
Europei 1 1 0
Europei indoor 2 0 0
Europei under 23 1 0 0
Europei juniores 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 7 agosto 2012

Biografia


Nel 1999 conquistò il suo primo titolo vincendo la medaglia d'oro negli 800 metri agli Europei juniores a Riga.

Irruppe nel panorama internazionale vincendo l'oro agli Europei indoor 2000 svoltisi a Gand, all'età di soli 18 anni. Quello stesso anno conquistò la finale ai Giochi olimpici di Sydney, dove commise qualche errore tattico e concluse la gara al 6º posto.

All'inizio del 2001 si laureò campione del mondo degli 800 metri ai Mondiali indoor di Lisbona. Il 24 agosto realizzò il tempo di 1'42"47 a Bruxelles, nuovo primato nazionale russo e miglior crono dell'anno, ma nonostante questo decise di non prendere parte ai Mondiali di quell'anno ad Edmonton.

Il 2002 fu un anno da dimenticare per Borzakovskij, che non riuscì nemmeno a qualificarsi per la finale degli Europei di Monaco di Baviera.

Nel 2003 ottenne il primo risultato di rilievo all'aperto, vincendo l'argento sugli 800 metri ai Mondiali di Parigi, preceduto soltanto dall'algerino Djabir Saïd-Guerni.

La tattica utilizzata da Borzakovskij è molto conservatrice ma spesso efficace, mantenendosi attaccato al gruppo fino agli ultimi 200 metri per poi sferrare un attacco quasi insostenibile per i rivali che lo porta spesso alla vittoria. Questo cambio di ritmo finale ricorda molto la tattica utilizzata dal britannico Steve Cram negli anni ottanta.

Questa fu la tattica che utilizzò anche in occasione dei Giochi olimpici del 2004 ad Atene, quando ottenne il suo maggior successo in carriera, l'oro olimpico. Durante la finale sferrò l'attacco decisivo a 150 metri dal traguardo risalendo dalle retrovie e riuscendo a sconfiggere il tre volte campione del mondo danese di origini keniote Wilson Kipketer, che sorpassò soltanto negli ultimi 20 metri della corsa. In quell'occasione Kipketer, che condusse la gara fino alla fine, dovette accontentarsi della medaglia di bronzo, preceduto anche dal sudafricano Mbulaeni Mulaudzi.

Ai Mondiali 2005 di Helsinki Borzakovskij ottenne l'argento preceduto dal bahrayni Rashid Ramzi, che lo sconfisse in un'altra finale molto combattuta.

Nel 2006 vinse il bronzo ai Mondiali indoor di Mosca, rinunciando poi a partecipare agli Europei di Göteborg.

Agli Europei indoor 2009 di Torino, conquista il suo secondo oro sulla distanza degli 800 metri in un campionato europeo indoor.


Record nazionali



Seniores



Progressione



Palmarès


Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1999 Europei juniores Riga 800 m piani  Oro 1'50"38
2000 Europei indoor Gand 800 m piani  Oro 1'47"92
Giochi olimpici Sydney 800 m piani 1'45"83
2001 Mondiali indoor Lisbona 800 m piani  Oro 1'44"49
Europei under 23 Amsterdam 400 m piani  Oro 46"06
2002 Europei Monaco 4×400 m  Argento 3'01"34
2003 Mondiali Parigi 800 m piani  Argento 1'44"84
2004 Giochi olimpici Atene 800 m piani  Oro 1'44"45
2005 Mondiali Helsinki 800 m piani  Argento 1'44"51
2006 Mondiali indoor Mosca 800 m piani  Bronzo 1'47"38
2007 Mondiali Ōsaka 800 m piani  Bronzo 1'47"39
2008 Mondiali indoor Valencia 4×400 m 3'15"38
Giochi olimpici Pechino 800 m piani Semifinale 1'46"53
2009 Europei indoor Torino 800 m piani  Oro 1'48"55
Mondiali Berlino 800 m piani 1'45"57
2011 Mondiali Taegu 800 m piani  Bronzo 1'44"49
2012 Europei Helsinki 800 m piani  Oro 1'48"61
Giochi olimpici Londra 800 m piani Semifinale 1'45"09

Altre competizioni internazionali


1999
2001
2002
2003
2004
2005
2009
2010

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[en] Yuriy Borzakovskiy

Yuriy Mikhailovich Borzakovskiy (Russian: Юрий Михайлович Борзаковский, Jurij Michajlovič Borzakovskij, born 12 April 1981) is a Russian middle-distance runner specializing in the 800 metres.

[fr] Yuriy Borzakovskiy

Yuriy Mikhailovich Borzakovskiy (en russe : Юрий Михайлович Борзаковский, né le 12 avril 1981 à Kratovo) est un athlète russe spécialiste du 800 mètres. En avril 2015, il est nommé entraîneur de l'équipe d'athlétisme russe[1].
- [it] Jurij Borzakovskij

[ru] Борзаковский, Юрий Михайлович

Ю́рий Миха́йлович Борзако́вский (12 апреля 1981, Кратово, Раменский район, Московская область) — российский легкоатлет, олимпийский чемпион 2004 года, чемпион мира и трёхкратный чемпион Европы, 12-кратный чемпион России по бегу на 800 и 1500 метров, заслуженный мастер спорта России (2001), главный тренер сборной России по лёгкой атлетике (2015—2021).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии