Michael Hepburn (Brisbane, 17 agosto1991) è un ciclista su strada e pistardaustraliano che corre per il Team BikeExchange-Jayco. In carriera ha vinto due argenti olimpici nell'inseguimento a squadre, ai Giochi di Londra 2012 e di Rio de Janeiro 2016, e sei titoli mondiali su pista, due nell'inseguimento individuale e quattro in quello a squadre[1]. Professionista su strada dal 2012, nel 2014 ha vinto il titolo nazionale a cronometro.
Comincia a gareggiare nel ciclismo all'età di quattordici anni, frequentando poi la Queensland Academy of Sport e l'Australian Institute of Sport[2][3]. Nel 2008 rappresenta per la prima volta il suo paese partecipando ai campionati del mondo su strada Juniores di Città del Capo[3]. L'anno dopo, tra gli Juniores, ottiene su pista i primi titoli di rilievo, tre campionati nazionali e il titolo mondiale di categoria nell'inseguimento individuale. In tali occasioni si mette in evidenza stabilendo per due volte il record del mondo Under-19 dell'inseguimento individuale sulla distanza dei 3000 metri[1].
Nella stagione 2009-2010 debutta nelle competizioni Open su pista, cogliendo importanti successi: vince la prova di inseguimento a squadre di Coppa del mondo a Pechino, la gara di omnium ai campionati australiani, il titolo mondiale dell'inseguimento a squadre a Ballerup, primo iride Open in carriera per lui[3]. Nel 2010 fa sue anche la gara di inseguimento a squadre ai Giochi del Commonwealth di Delhi (è bronzo nella prova individuale) e i due titoli di inseguimento ai Campionati oceaniani[3]. Nella stessa annata debutta inoltre come Under-23 su strada, all'età di soli diciotto anni, aggiudicandosi la gara in linea di categoria ai campionati nazionali.
Nel 2011 ottiene il secondo titolo mondiale, ancora nell'inseguimento a squadre. Su strada coglie invece il successo nel prologo e nella terza tappa del prestigioso Tour de l'Avenir in Francia, e per la stagione successiva debutta da professionista tra le file del team World Tour australiano GreenEDGE[1]. Nel 2012 si aggiudica il titolo nazionale nell'inseguimento individuale su pista; nella medesima specialità fa poi suo per la prima volta il campionato del mondo, battendo in finale il connazionale Jack Bobridge. In estate ottiene quindi la medaglia d'argento nell'inseguimento a squadre ai Giochi olimpici di Londra[1][3].
Nel 2013 conferma il titolo nazionale nell'inseguimento individuale. Successivamente ai campionati del mondo su pista di Minsk realizza la doppietta dell'inseguimento, è infatti medaglia d'oro sia nella gara individuale che in quella a squadre[3]. Ai campionati del mondo su strada di Firenze conquista invece l'argento nella cronometro a squadre con la sua Orica-GreenEDGE. Inizia il 2014 aggiudicandosi prima il titolo australiano a cronometro su strada e poi vincendo la terza tappa, sempre a cronometro, del Tour of Qatar. Nello stesso anno partecipa alle classiche del Nord e al Giro d'Italia, e vince ancora la medaglia d'argento nella cronometro a squadre ai campionati del mondo di Ponferrada. Nel 2015 si aggiudica il titolo a cronometro dei campionati oceaniani e prende nuovamente parte al Giro d'Italia 2015; a fine stagione riprende inoltre l'attività internazionale su pista vincendo la prova di inseguimento a squadre di Cambridge valida per la Coppa del mondo. Nel 2016 partecipa per la terza volta alla "corsa rosa", in cui parte per ultimo durante la cronometro iniziale di Apeldoorn.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии