sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Michel Jazy (Oignies, 13 giugno 1936) è un ex mezzofondista francese.

Michel Jazy
Michel Jazy con la medaglia d'argento a Roma 1960
Nazionalità  Francia
Altezza 175 cm
Peso 65 kg
Atletica leggera
Specialità Mezzofondo
Record
800 m 1'47"1 (1962)
1500 m 3'36"3 (1966)
5000 m 13'27"6 (1965)
Carriera
Nazionale
1956-1966 Francia59
Palmarès
Giochi olimpici 0 1 0
Europei 2 1 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Nel 1956 partecipò alle Olimpiadi di Melbourne: giunse settimo nella batteria di qualificazione dei 1500 m mancando l'accesso alla finale; due anni dopo ottenne un decimo posto ai Campionati europei di Stoccolma. La sua carriera ebbe una svolta nel 1960: alle Olimpiadi di Roma conquistò a sorpresa la medaglia d'argento nella gara dei 1500 m in cui l'australiano Herbert Elliott fece segnare il record del mondo. Nel 1962, sempre sui 1500 m, vinse l'oro ai Campionati europei disputatisi a Belgrado. Nel 1964, alle Olimpiadi di Tokyo, sfiorò la seconda medaglia olimpica giungendo quarto sui 5000 m con lo stesso tempo del terzo classificato, lo statunitense William Dellinger, appena due decimi dopo il tedesco Harald Norpoth, secondo. Due anni dopo si confermò ai vertici europei vincendo l'oro sui 5000 m e l'argento sui 1500 m ai Campionati di Budapest.

Nella sua carriera, Jazy ha fatto segnare numerosi record del mondo, sia individuali che in staffetta: il primo il 14 giugno 1962, sui 2000 m, con il tempo di 5'01"5; pochi giorni dopo, il 27 giugno, batté il record mondiale dei 3000 m in 7'49"2. Nel giugno del 1965 mise a segno una sequenza ravvicinata di primati mondiali: sul miglio, in 3'53"6, il 9 giugno a Rennes; sulle 2 miglia, il 23 giugno, battendo l'ex primatista Ron Clarke e facendo segnare anche il record al passaggio sui 3000 m; infine, due giorni dopo, correndo una frazione della staffetta 4 x 1500 m, con il tempo complessivo di 14'49"0.

È stato detentore del record europeo sui 1500 m dal 28 luglio 1963 al 14 luglio 1965 e dal 25 giugno 1966 al 23 luglio 1970[1].


Palmarès


Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1960 Olimpiadi Roma 1500 m  Argento 3'38"4
1962 Europei Belgrado 1500 m  Oro 3'40"9
1966 Europei Budapest 1500 m  Argento 3'42"2
5000 m  Oro 13'42"8

Altre competizioni internazionali


1962
1963

Note


  1. atletix.org, su athletix.org. URL consultato l'11 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2012).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 43755678 · ISNI (EN) 0000 0000 7840 5869 · LCCN (EN) n2007068536 · BNF (FR) cb140565775 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2007068536
Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[en] Michel Jazy

Michel Jazy (born 13 June 1936) is a French former middle-distance runner and long-distance runner. He won the 1500 metres silver medal at the 1960 Summer Olympics, as well as two golds (in 1962 and 1966) and one silver (in 1966) at the European Championships. He set nine world records in the mile (once), 2000 metres (twice) and 3000 metres (twice), the two miles (twice) and the 4×1500 metres relay (twice).

[fr] Michel Jazy

Michel Jazy (né le 13 juin 1936 à Oignies) est un athlète français, de 1,77 m pour 65 kg, licencié tout d'abord au CO Billancourt puis au CA Montreuil de 1956 à 1968, spécialiste du demi-fond. Il a amélioré 9 records du monde, 17 d'Europe et 43 de France, sur des distances variant du 800 au 5 000 mètres mais il est aussi célèbre pour sa longue rivalité avec Michel Bernard, bien que ce dernier ait aidé Jazy à battre certains records du monde et soit à l'origine de la médaille d'argent de Jazy lors des Jeux olympiques de Rome en 1960. Outre cette médaille, Jazy remporte deux titres européens, à Belgrade en 1962 sur 1 500 mètres puis à Budapest en 1966 sur 5 000 mètres.
- [it] Michel Jazy



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии