Miklós Fehér, detto Miki (AFI: [ˈmikloːʃ ˈfɛheːr]; Tatabánya, 20 luglio 1979 – Guimarães, 25 gennaio 2004), è stato un calciatore ungherese, di ruolo attaccante.
Miklós Fehér | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 184 cm | |
Peso | 78 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 25 gennaio 2004 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
????-1995 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1995-1998 | ![]() | 62 (23) |
1998-1999 | ![]() | 10 (1) |
1999 | ![]() | 4 (1) |
1999-2000 | → ![]() | 14 (5) |
2000-2001 | → ![]() | 26 (14) |
2001-2002 | ![]() | 3 (1) |
2002-2004 | ![]() | 30 (7) |
Nazionale | ||
1996-1997 | ![]() | 8 (2) |
1996-2000 | ![]() | 5 (1) |
1998-2004 | ![]() | 25 (7) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ritenuto uno dei migliori prodotti della scuola ungherese tra la fine degli anni 1990 e l'inizio del nuovo secolo[1], era un terminale offensivo dalla spiccata propensione al gol.[1][2]
Compiuto il debutto professionistico nelle fila del magiaro Győri[3][1], si trasferì successivamente nel campionato lusitano vestendo i colori di Porto e Salgueiros[3]: durante l'annata 2000-01, vissuta in prestito al Braga[1], si fece apprezzare per le qualità realizzative segnando 14 gol in 26 partite.[1][3]
Nel 2002 fu ingaggiato dal Benfica[1], squadra in cui la sua carriera conobbe un tragico epilogo la sera del 25 gennaio 2004[4][5]: nei minuti finali della gara contro il Vitória Guimarães si accasciò infatti in campo per un arresto cardiocircolatorio[1][4], col soccorso medico e il tentativo di rianimazione risultati vani.[4]
Trasportato in ambulanza all'ospedale di Guimarães[4], non riprese conoscenza tanto che alle 23:10 locali ne fu dichiarato il decesso[4]: rilevata l'assenza di problematiche cardiache[6][7], vennero posti sotto accusa i soccorsi tardivi a causa delle difficoltà che l'ambulanza riscontrò nell'accedere allo stadio.[8][9]
Dopo il funerale — svoltosi nella nativa Győr il 28 gennaio 2004 —[10] la società ritirò il numero 29 da lui indossato erigendo poi una statua alla memoria all'esterno del Da Luz[3]: accanto al busto fu posizionata una teca con la maglia indossata dal calciatore al momento della morte.[3] A tal riguardo venne scartata l'ipotesi di embolia polmonare[11], con un'autopsia svolta nell'aprile 2004 che individuò la causa in un attacco cardiaco.[12]
Con la Nazionale fu autore di 7 reti in 25 apparizioni[3], tra cui una tripletta alla Lituania durante le qualificazioni per i Mondiali 2002.[2][13]
Statistiche aggiornate al 25 gennaio 2004.
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ungheria | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
10-10-1998 | Mosca | Azerbaigian ![]() | 0 – 4 | ![]() | Qual. Euro 2000 | 1 | ![]() |
14-10-1998 | Budapest | Ungheria ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Euro 2000 | - | ![]() |
18-11-1998 | Budapest | Ungheria ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
10-3-1999 | Budapest | Ungheria ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
27-3-1999 | Budapest | Ungheria ![]() | 5 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2000 | - | ![]() |
31-3-1999 | Bratislava | Slovacchia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2000 | - | ![]() |
5-6-1999 | Bucarest | Romania ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2000 | - | ![]() |
4-9-1999 | Vaduz | Liechtenstein ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2000 | - | ![]() |
31-5-2000 | Györ | Ungheria ![]() | 2 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
3-6-2000 | Budapest | Ungheria ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
11-10-2000 | Kaunas | Lituania ![]() | 1 – 6 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | 3 | |
15-11-2000 | Skopje | Macedonia ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | |
28-2-2001 | Zenica | Bosnia ed Erzegovina ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
7-3-2001 | Amman | Giordania ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
24-3-2001 | Budapest | Ungheria ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2002 | - | ![]() |
27-3-2002 | Chișinău | Moldavia ![]() | 0 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
17-4-2002 | Debrecen | Ungheria ![]() | 2 – 5 | ![]() | Amichevole | 1 | ![]() |
8-5-2002 | Pécs | Ungheria ![]() | 0 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
21-8-2002 | Budapest | Ungheria ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
7-9-2002 | Reykjavík | Islanda ![]() | 0 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
12-10-2002 | Stoccolma | Svezia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Euro 2004 | - | ![]() |
16-10-2002 | Budapest | Ungheria ![]() | 3 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2004 | - | ![]() |
20-8-2003 | Lubiana | Slovenia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | ![]() |
10-9-2003 | Riga | Lettonia ![]() | 3 – 1 | ![]() | Qual. Euro 2004 | - | ![]() |
11-10-2003 | Budapest | Ungheria ![]() | 1 – 2 | ![]() | Qual. Euro 2004 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 25 | Reti | 7 |
Altri progetti
![]() | ![]() |