sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Milka Bjelica, in serbo: Милка Бjелица? (Belgrado, 22 giugno 1981), è un'ex cestista montenegrina.

Milka Bjelica
Nazionalità  Jugoslavia
 Serbia e Montenegro
 Montenegro
Altezza 193 cm
Pallacanestro
Ruolo Ala grande / centro
Termine carriera 2016
Carriera
Squadre di club
1997-2000Stella Rossa
2000-2002Hemofarm Vršac
2002-2003Stella Rossa
2003-2004 Szolnoki MÁV Coop
2004-2005Mercede Alghero35 (598)
2005-2007Taranto Cras67 (946)
2007-2008R.C. Valencia26 (98)
2008-2009C.A. Faenza30 (325)
2009-2010 Teo Vilnius(eurolega)
2010Napoli Vomero14 (190)
2010-2011Lotos Gdynia31 (371)
2011-2012Wisła Cracovia32 (282)
2012-2013CSM Târgoviște7 (61)
2013Beşiktaş14 (226)
2013-2014ZVVZ USK Praga
2014-2015Hatay
2015-2016Istanbul Univ.
2016Castors Braine
Nazionale
1997 Jugoslavia U-16
1998 Serbia e Montenegro U-18
2001-2002 Jugoslavia
2003-2006 Serbia e Montenegro
2007-2009 Serbia
2009-2015 Montenegro
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ha un fratello minore, Milko, anche lui cestista[1] e una sorella minore, Ana, pallavolista che, al contrario dei fratelli, ha deciso di rappresentare la Serbia.


Carriera



Club


Milka Bjelica ha iniziato la sua carriera da cestista professionista in Serbia, nazione di nascita, prima con la Stella Rossa (1997-2000), poi con l'Hemofarm Vršac (2000-2002) ed infine nuovamente alla Stella Rossa (2002-03). Durante i primi 3 anni da professionista, ha partecipato a due edizioni della Coppa Ronchetti: con la Stella Rossa nel 2000 (chiudendo con medie di 13,3 punti e 4,9 rimbalzi ed uscendo ai sedicesimi di finale) e con il Hemofarm Vršac nel 2002 (terminando con medie di 9,5 punti e 6,1 rimbalzi ed arrivando sino agli ottavi di finale). La stagione 2003-2004 l'ha disputata in Ungheria con lo Szolnoki MÁV Coop, arrivando in finale di EuroCup Women persa contro le russe del Baltiyskaya Zvezda Saint Petersburg. Giocatrice che ricopre il ruolo di ala-pivot ha giocato nel massimo campionato italiano con Alghero[2] nella stagione 2004-05 (doppia-doppia di medie in campionato con 18,1 punti e 10,1 rimbalzi), con Taranto[3] nelle stagioni 2005-06 (gioca l'All-Star Game e chiude in campionato con medie di 16 punti e 8,2 rimbalzi) e 2006-07 (medie in campionato di 12,5 punti e 7,4 rimbalzi ed in EuroCup Women di 14,5 punti e 6 rimbalzi).

Si è poi trasferita in Spagna, al Valencia: vince sia la Supercoppa di Spagna che il Campionato di Spagna. La stagione 2008-09 (medie in campionato di 10,7 punti e 8,1 rimbalzi) la disputa nelle file del Faenza[4] con il quale si è aggiudicata la Coppa Italia 2009. Tra l'agosto-settembre del 2008 e l'agosto-settembre 2009 ha disputato con la Nazionale di pallacanestro femminile del Montenegro le qualificazioni della Division B per accedere alla Division A nel 2010-2011. Quindi si trasferisce prima in Lituania al Teo Vilnius con cui disputa 9 partite (media di 11,7 punti e 9,2 rimbalzi) in EuroLeague Women e poi ritorna in Italia, per giocare con le campane del Napoli Basket Vomero[5] la stagione 2009-10 (medie in campionato di 13,6 punti e 9,6 rimbalzi), salvandosi in finale playout vinta 2-1 contro Livorno. Dall'estate del 2010 milita con la squadra polacca del Lotos Gdynia (medie in campionato di 12 punti e 9,2 rimbalzi ed in EuroLeague Women di 13,3 punti e 6,1 rimbalzi)[6] con cui vince la Coppa di Polonia e partecipa anche all'All-Star Game. Dall'estate del 2011 gioca, sempre in Polonia, con il Wisla Krakow. Si è poi trasferita prima in Romania per giocare con il Targoviste e poi in Turchia dove ha militato al Beşiktaş prima di approdare allo ZVVZ USK Praga.


Nazionale


Con le nazionali maggiori di pallacanestro femminile con le quali ha giocato, ha partecipato ad un Campionato mondiale: 12ª nel 2002 (con la Jugoslavia) ed a 4 edizioni dei Campionati europei: 7ª nel 1999 (con la Jugoslavia), 5ª nel 2001 (ancora con la Jugoslavia), 8ª nel 2003 (con la Serbia-Montenegro) e 6ª nel 2011 (con il Montenegro). Con le nazionali giovanili invece ha partecipato nel 1997 al Campionato europeo categoria Cadette giungendo 7ª con la Jugoslavia e nel 1998 al Campionato europeo categoria Juniores arrivando 5ª con la Serbia-Montenegro.


Palmarès



Note


  1. A Marina di Carrara i fratelli Bjelica[collegamento interrotto], notizia tratta dal sito CorriereSalentino.it
  2. Basket, la Mercede completa il terzetto di straniere, notizia tratta dal sito Alguer.it
  3. L'Ambra Taranto acquista Milka Bjelica Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., notizia tratta dal sito Isolabasket.it
  4. Ingaggiata Milka Bjelica[collegamento interrotto], notizia tratta dal sito PallacanestroFaenza.it
  5. Ingaggiata Milka Bjelica[collegamento interrotto], notizia tratta dal sito NapoliBasketVomero.it
  6. Milka Bjelica passa al Lotos Gdynia Archiviato il 6 luglio 2010 in Internet Archive., notizia tratta dal sito Sportando.net

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[en] Milka Bjelica

Milka Bjelica (Serbian Cyrillic: Милка Бјелица; born 22 Juny 1981 in Belgrade, SFR Yugoslavia) is Montenegrin former women's basketball player. She has a younger brother, Milko and sister Ana. Milko is a basketball player and Ana is a volleyball player. Their parents are also former players.[1]
- [it] Milka Bjelica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии