Mirko Vuillermin (pron. fr. AFI: [vyjɛʁmɛ̃]) (Aosta, 2 agosto 1973) è un ex pattinatore di short track italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento pattinatori su ghiaccio italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Mirko Vuillermin | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Altezza | 163 cm | |||||||||||||||||||||||||
Short track ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Squadra | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1997 | |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La sua carriera è stata interrotta nel maggio 1997 da un grave incidente motociclistico, poco dopo un altro grave incidente sempre motociclistico nel quale l'altro atleta italiano di short track Orazio Fagone, vincitore con Vuillermin della medaglia d'oro in staffetta ai Giochi olimpici di Lillehammer, ha perso l'uso delle gambe.
![]() | Croce d'oro al merito dell'Esercito |
«Sottufficiale degli alpini, atleta della Sezione Sci della Scuola Militare Alpina, componente della rappresentativa nazionale italiana che ha partecipato alle XVII Olimpiadi Invernali, conquistava una medaglia d'oro ed una d'argento nella specialità "short track", a riprova di perfetto connubio, di non comuni qualità fisiche e profondo spirito di sacrificio. Contribuiva, pertanto, al consolidamento dell'immagine della Nazione e dell'Esercito Italiano. LILLEHAMMER (NORVEGIA) - 12.02.1994 - 27.02.1994.» — 21 febbraio 1995.[1] |
![]() | ![]() |