sport.wikisort.org - AtletaOrazio Fagone (Catania, 13 novembre 1968) è un ex hockeista su slittino e pattinatore di short track italiano.
Nello short track è stato campione olimpico ai Giochi di Lillehammer 1994.
Orazio Fagone |
|
|
|
Nazionalità |
Italia |
Altezza |
170 cm |
Short track  |
Termine carriera |
1997 |
Palmarès |
|
|
|
|
Giochi olimpici |
1 |
0 |
0 |
Campionati mondiali |
4 |
4 |
0 |
Campionati mondiali a squadre |
1 |
1 |
3 |
Campionati europei |
0 |
0 |
1 |
Per maggiori dettagli vedi qui |
|
Hockey su slittino  |
Palmarès |
|
|
|
|
|
Campionato italiano |
3 vittorie |
Per maggiori dettagli vedi qui |
|
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Biografia
All'età di 1 anno si trasferì con i genitori a Torino, dove iniziò a praticare all'età di 4 anni il pattinaggio a rotelle e successivamente, a 12 anni, lo short track. Dal 1987 è stato titolare fisso della nazionale azzurra. Alle Olimpiadi di Calgary 1988 ha vinto la medaglia d'argento nei 5000m staffetta e la medaglia di bronzo nei 1500m dello short track, allora sport dimostrativo; alle Olimpiadi di Lillehammer, ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta dello short track, intanto divenuto disciplina olimpica ufficiale. Ha vinto anche diverse medaglie ai campionati mondiali.
La sua carriera nello short track è stata stroncata il 30 maggio 1997 da un grave incidente motociclistico, costatogli l'amputazione della gamba destra. I medici riuscirono a evitare l'amputazione dell'arto sinistro, ma i danni riportati dai muscoli e dalle articolazioni furono tali da costringere Fagone alla sedia a rotelle. Pochi giorni dopo un altro incidente (sempre motociclistico) ha posto fine alla carriera dell'altro atleta italiano di short track Mirko Vuillermin, compagno di staffetta di Fagone alle Olimpiadi di Lillehammer.
Dopo l'incidente e la riabilitazione, si è dedicato allo sport per disabili, prima nel curling in carrozzina e successivamente nell'hockey su slittino su ghiaccio: attualmente gioca nelle squadre del Piemonte nel campionato italiano, e della nazionale italiana, con la quale ha disputato i Giochi Paralimpici di Torino 2006.
Nel maggio 2004 ha sposato Marta, da cui ha avuto due figli.[senza fonte]
Palmarès
Short track
Giochi olimpici invernali
Fagone ha anche vinto due medaglie a Calgary 1988 dove lo short track era sport dimostrativo:
Campionati mondiali di short track
- 8 medaglie:
- 4 ori (staffetta a Saint-Louis 1988; 3000 m a Guildford 1994; staffetta e 500 m a L'Aia 1996)
- 4 argenti (1000 m a Montreal 1987; staffetta a Pechino 1993; staffetta a Gjøvik 1995; 1500 m a Nagano 1997)
Campionati mondiali di short track a squadre
- 5 medaglie:
- 1 oro (Budapest 1993)
- 1 argento (Minamimaki 1992)
- 3 bronzi (Minamimaki 1992, Lake Placid 1996, Seoul 1997)
Campionati europei di short track
- 1 medaglia:
- 1 bronzo (staffetta a Malmö 1997)
Hockey su slittino
Campionato italiano Ice Sledge Hockey:
Onorificenze
 | Collare d'oro al merito sportivo |
| «Campione mondiale short track - m 500 e staffetta m 5000» — Roma, 1996.[1] |
Note
Voci correlate
- Nazionale italiana di short track maschile
Collegamenti esterni
- (EN) Orazio Fagone, su Speedskatingbase.eu.

- (DE, EN) Orazio Fagone, su speedskatingnews.info.

- (EN) Orazio Fagone, su shorttrackonline.info.

- (EN, FR) Orazio Fagone, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.

- (EN) Orazio Fagone, su paralympic.org, Comitato Paralimpico Internazionale.

- (EN) Orazio Fagone, su Olympedia.

- (EN) Orazio Fagone, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).

- (EN, ES, IT, FR, NL) Short Track - Orazio Fagone, Italy, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.

- (IT, EN) Orazio Fagone, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.

- Benemerenze sportive di Orazio Fagone, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.

- Orazio Fagone su DatabaseOlympics, su databaseolympics.com.
- (IT, EN) Intervista a Orazio Fagone su Torino 2006 [collegamento interrotto], su paralympicgames.torino2006.org.
- Intervista a Orazio Fagone su ilcorrieresportivo.it (PDF), su ilcorrieresportivo.it. URL consultato il 14 dicembre 2005 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2006).
Portale Biografie | Portale Hockey su ghiaccio |
На других языках
[en] Orazio Fagone
Orazio Fagone (born 13 November 1968) is an Italian sledge hockey player and former short track speed skater who competed in the 1988 Winter Olympics, 1992 Winter Olympics and 1994 Winter Olympics. After a motorcycle accident, he also competed as wheelchair curler.
[fr] Orazio Fagone
Orazio Fagone, né le 13 novembre 1968 à Catane, est un patineur de vitesse sur piste courte italien, reconverti en joueur de hockey sur luge et en curleur handisport.
- [it] Orazio Fagone
[ru] Фагоне, Орацио
Орацио Фагоне (итал. Orazio Fagone, род. 13 ноября 1968 (1968-11-13), в Катании, Италия) — итальянский шорт-трекист, игрок в следж-хоккей и кёрлинг на колясках. Выступал на Олимпийских играх 1988, 1992, олимпийский чемпион 1994 года в эстафете. Принимал также участие в Паралимпийских играх 2006 года в качестве игрока в следж-хоккей. Четырёхкратный чемпион мира.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии