Mizue Hoshi (星 瑞枝 Hoshi Mizue?; Yunotani, 2 settembre 1985) è un'ex sciatrice alpina giapponese.
Mizue Hoshi | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 157 cm | |
Peso | 61 kg | |
Sci alpino ![]() | ||
Specialità | Slalom gigante, slalom speciale | |
Squadra | Yunotani SC | |
Termine carriera | 2015 | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Attiva in gare FIS dall'agosto del 2000, in Far East Cup la Hoshi ha esordito il 26 febbraio 2001 a Nozawaonsen in slalom speciale (6ª) e ha conquistato il primo podio il 4 marzo seguente a Hakuba nella medesima specialità (2ª). Ha debuttato in Coppa del Mondo 27 novembre 2004 nello slalom speciale di Aspen, senza concludere la prima manche, e ai Campionati mondiali a Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005, dove si è classificata 34ª nello slalom gigante e 21ª nello slalom speciale. Sempre nel 2005, il 14 marzo, ha conquistato la sua prima vittoria in Far East Cup, a Shigakōgen in slalom speciale.
Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, sua unica presenza olimpica, nella prova di slalom speciale ha ottenuto il 27º posto. Ai Mondiali di Val-d'Isère 2009 si è classificata 27ª nello slalom speciale e non ha completato lo slalom gigante, mentre nella successiva rassegna iridata di Garmisch-Partenkirchen 2011 è stata 40ª nello slalom gigante e non ha completato lo slalom speciale.
Ai Mondiali di Schladming 2013, suo congedo iridato, si è classificata 31ª nello slalom gigante e 37ª nello slalom speciale. In Far East Cup ha ottenuto la sua ultima vittoria il 5 marzo 2013 a Shigakōgen in slalom speciale e il suo ultimo podio il 21 gennaio 2014 a Yongpyong in slalom gigante (2ª). Il 2 febbraio 2014 ha disputato a Kranjska Gora in slalom speciale la sua ultima gara in Coppa del Mondo, senza completarla (non ha portato a termine nessuna delle 46 gare nel massimo circuito cui ha preso parte) e si è ritirata al termine della stagione 2014-2015; la sua ultima gara è stata lo slalom gigante dei Campionati giapponesi 2015, il 19 marzo a Yuzawa, nel quale la Hoshi ha vinto la medaglia d'oro.
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
14 marzo 2005 | Shigakōgen | ![]() | SL |
27 febbraio 2006 | Shigakōgen | ![]() | SL |
6 marzo 2006 | Nozawaonsen | ![]() | GS |
7 marzo 2006 | Nozawaonsen | ![]() | GS |
7 marzo 2008 | Shigakōgen | ![]() | SL |
8 marzo 2008 | Shigakōgen | ![]() | SL |
13 marzo 2008 | Nozawaonsen | ![]() | SL |
3 marzo 2009 | Shigakōgen | ![]() | GS |
4 marzo 2009 | Shigakōgen | ![]() | SL |
9 marzo 2009 | Nozawaonsen | ![]() | GS |
21 dicembre 2010 | Yabuli | ![]() | GS |
22 dicembre 2010 | Yabuli | ![]() | GS |
13 gennaio 2011 | Yongpyong | ![]() | GS |
18 gennaio 2011 | Yongpyong | ![]() | GS |
20 gennaio 2011 | Jisan | ![]() | SL |
21 gennaio 2011 | Jisan | ![]() | SL |
7 marzo 2011 | Shigakōgen | ![]() | SL |
17 gennaio 2012 | Yongpyong | ![]() | SC |
17 gennaio 2012 | Yongpyong | ![]() | SG |
19 gennaio 2012 | Yongpyong | ![]() | SL |
21 gennaio 2012 | Hakuba | ![]() | SG |
5 marzo 2012 | Nozawaonsen | ![]() | GS |
5 marzo 2013 | Shigakōgen | ![]() | SL |
Legenda:
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
SC = supercombinata
![]() | ![]() |