Mohamed Daramy (Hvidovre, 7 gennaio 2002) è un calciatore danese di origini sierraleonesi, attaccante del Copenaghen in prestito dall'Ajax.
Mohamed Daramy | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 71 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2006-2016 | ![]() | |
2016-2020 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2018-2021 | ![]() | 48 (6)[1] |
2021-2022 | ![]() | 9 (1) |
2021-2022 | ![]() | 12 (1) |
2022- | → ![]() | 6 (1) |
Nazionale | ||
2020 | ![]() | 1 (1) |
2020- | ![]() | 8 (1) |
2021- | ![]() | 4 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 2 agosto 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È di origini sierraleonesi, ma è nato e cresciuto in Danimarca nel comune di Hvidovre, ottiene la cittadinanza danese nel gennaio 2020.[2]
Nato trequartista, può essere impiegato su tutto il fronte offensivo.[3] Dispone di buona velocità e forza fisica.[4]
Cresciuto nel settore giovanile del Copenaghen, esordisce ufficialmente in prima squadra il 27 settembre 2018 nella partita di Coppa di Danimarca vinta 0-3 contro il Viby IF, durante la quale segna una rete e diventa al tempo stesso il più giovane marcatore nella storia del club all'età di 16 anni e 263 giorni.[5]
Il suo debutto in Superligaen avviene invece il 2 dicembre 2018, quando subentra a Dame N'Doye al 77' minuto nella vittoria per 6-1 sul campo dell'Horsens. Il 31 marzo 2019 realizza la sua prima rete in campionato, che decide la sfida interna contro l'Esbjerg vinta per 1-0.[6] Lascia il club danese dopo aver collezionato 74 presenze e 12 reti in campionato, comprese le partite nella fase finale.
Il 22 agosto 2021 viene acquistato dall'Ajax per 13 milioni di euro.[7][8] Segna il suo primo gol nel campionato olandese il 18 settembre seguente nel 9-0 contro il Cambuur.
Mette insieme solo 16 presenze e 3 gol in stagione e il 3 agosto torna al Copenhagen con la formula del prestito secco.[9][10][11]
Il 24 agosto 2021, a 19 anni, viene convocato per la prima volta in nazionale maggiore.[12] Il 1º settembre seguente esordisce con la selezione danese nel successo per 2-0 contro la Scozia, diventando il primo classe 2002 a giocare per la Danimarca.[13]
Statistiche aggiornate al 21 settembre 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
2018-2019 | ![]() |
SL | 5+6[14] | 0+1 | CD | 1 | 1 | - | - | - | - | 12 | 2 | |||
2019-2020 | SL | 19+10[14] | 1+3 | CD | 3 | 2 | UCL+UEL | 1+8 | 0+1 | - | - | 41 | 7 | |||
2020-2021 | SL | 18+10[14] | 3+2 | CD | 1 | 0 | UEL | 0 | 0 | 29 | 5 | |||||
ago.2021 | SL | 6 | 2 | CD | 0 | 0 | UECL | 5[15] | 2[15] | - | - | 11 | 4 | |||
Totale Copenaghen | 74 | 12 | 5 | 3 | 14 | 3 | - | - | 93 | 18 | ||||||
2021-2022 | ![]() |
E | 9 | 1 | CO | 2 | 2 | UCL | 2 | 0 | SO | 0 | 0 | 13 | 3 | |
Totale carriera | 83 | 13 | 7 | 5 | 16 | 3 | - | - | 106 | 21 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Danimarca | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
1-9-2021 | Copenaghen | Danimarca ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
4-9-2021 | Tórshavn | Fær Øer ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() ![]() |
7-9-2021 | Copenaghen | Danimarca ![]() | 5 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
12-11-2021 | Copenaghen | Danimarca ![]() | 3 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 4 | Reti | 0 |
![]() | ![]() |