sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Naim Süleymanoğlu, precedentemente conosciuto come Naim Sjulejmanov (Ptičar, 23 gennaio 1967Istanbul, 18 novembre 2017), è stato un sollevatore bulgaro naturalizzato turco, campione olimpico e mondiale di sollevamento pesi.

Naim Süleymanoğlu
Nazionalità  Bulgaria
 Turchia
Altezza 147 cm
Peso 64 kg
Sollevamento pesi
Categoria Pesi gallo, Pesi piuma
Palmarès
Olimpiadi 3 0 0
Campionati mondiali 7 1 0
Campionati europei 7 2 1
Totale 17 3 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 25 ottobre 2009

Ha gareggiato nelle categorie dei pesi gallo (fino a 56 kg.) e dei pesi piuma (fino a 60/64/62 kg.).

Sottoposto a trapianto di fegato a seguito di una cirrosi nell'ottobre 2017, e successivamente colpito da emorragia cerebrale con conseguente edema, è scomparso nel novembre dello stesso anno all'età di 50 anni.[1]


Biografia


È fratello di Muharrem Süleymanoğlu anche lui sollevatore.

Vinse tre tornei olimpici, sette campionati del mondo e sette campionati europei, registrando 46 primati mondiali. Prese parte a quattro edizioni dei Giochi Olimpici.

Soprannominato "Il piccolo Ercole" (The Pocket Hercules) a causa della bassa statura (1,47 m), è stato il secondo di soli sette sollevatori a sollevare di slancio un peso pari a tre volte il suo. Sjulejmanov realizzò il suo primo primato mondiale a 16 anni, ma mancò l'occasione olimpica del 1984 quando la Bulgaria si unì all'Unione Sovietica nel boicottaggio delle Olimpiadi di Los Angeles. Qualche mese prima di queste Olimpiadi Sjulejmanov vinse il titolo europeo dei pesi gallo con 297,5 kg. nel totale, nuovo record del mondo, distanziando di ben 30 kg. il 2º classificato Frank Mavius della Germania Est e di 37,5 kg. il 3º classificato, il rumeno Gheorghe Maftei.

Poco tempo dopo, il regime comunista bulgaro obbligò la minoranza turca del Paese ad adottare nomi bulgari; cosicché Sjulejmanov divenne noto come Naum Šalamanov. Nel 1986, durante un viaggio a Melbourne per la finale dei Mondiali, Sjulejmanov disertò; riapparve in Turchia, dove ottenne la cittadinanza e cambiò il cognome in Süleymanoğlu; dopo la caduta del comunismo in Bulgaria, la famiglia lo raggiunse.

Scoppiò una battaglia riguardo alla nazione che avrebbe dovuto rappresentare alle Olimpiadi di Seul: il governo bulgaro chiese e ottenne 1.250.000 dollari per lasciarlo gareggiare con la sua nuova nazione. Süleymanoğlu non deluse, vincendo la medaglia d'oro nei pesi piuma. Si ritirò a 22 anni, dopo aver vinto il campionato mondiale del 1989. Tuttavia, il fascino della competizione era troppo forte: tornò in attività nel 1991, vincendo la seconda medaglia d'oro alle Olimpiadi dell'anno seguente.

Le Olimpiadi di Atlanta dovevano essere il suo canto del cigno: si ritirò nuovamente dopo aver vinto la terza medaglia d'oro consecutiva. Süleymanoğlu, però, tornò ancora in attività per provare ad aggiungere un'altra medaglia d'oro alla serie, ma a Sydney non riuscì a sollevare 145 kg (sarebbe stato il primato mondiale) e venne eliminato dalla competizione.

Alle elezioni generali turche del 1999 si candidò come indipendente a rappresentare la provincia di Bursa nella Grande Assemblea Nazionale; nel 2002 venne candidato dal Partito del Movimento Nazionalista a sindaco della municipalità di Kıraç (provincia di Istanbul) e rappresentò lo stesso partito alle elezioni generali del 2006. Fallì in tutti i suoi tentativi.


Note


  1. Weightlifting legend Naim Süleymanoğlu dies at age 50 (en) Dailysabah.com

Palmarès



In rappresentanza della Bulgaria



Campionati mondiali


Campionati europei


In rappresentanza della Turchia



Olimpiadi


Campionati mondiali


Campionati europei


Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 68022002 · ISNI (EN) 0000 0000 2758 1950 · LCCN (EN) n88152228 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88152228
Portale Biografie
Portale Sport

На других языках


[de] Naim Süleymanoğlu

Naim Süleymanoğlu (bulgarisch Наим Сюлейманоглу .mw-parser-output .Latn{font-family:"Akzidenz Grotesk","Arial","Avant Garde Gothic","Calibri","Futura","Geneva","Gill Sans","Helvetica","Lucida Grande","Lucida Sans Unicode","Lucida Grande","Stone Sans","Tahoma","Trebuchet","Univers","Verdana"}Naim Sulejmanoglu; * 23. Januar 1967 in Ptitschar, Bulgarien, als Naim Sulemanow [bulgarisch Наим Сулейманов]; † 17. November[1] 2017 in Istanbul, Türkei) war ein bulgarisch-türkischer Gewichtheber.

[en] Naim Süleymanoğlu

Naim Süleymanoğlu (Bulgarian: Наим Сюлейманоглу; 23 January 1967 – 18 November 2017) was a Bulgarian-born Turkish Olympic weightlifter. He was a seven-time World Weightlifting champion and a three-time Olympic gold medalist who set 46 world records. At 147 cm in height, Süleymanoğlu's short stature and great strength led to him being nicknamed "Pocket Hercules". He is widely considered as one of the greatest Olympic weightlifters of all time. He is the best pound-for-pound weightlifter in the history of weightlifting.

[fr] Naim Süleymanoğlu

Naim Süleymanoğlu, né le 23 janvier 1967 à Ptitchar (Bulgarie) et mort le 18 novembre 2017 à Istanbul, est un haltérophile turc et bulgare.
- [it] Naim Süleymanoğlu

[ru] Сулейманоглу, Наим

Наим Сулейманоглу (Сулейманов, Сюлейманов, Шаламанов, тур. Naim Süleymanoğlu, болг. Наим Сюлейманов; 23 января 1967[1][2], Птичар, Кырджалийский округ[d] — 18 ноября 2017[3][4], Стамбул) — болгарский, затем турецкий тяжелоатлет, первый в истории тяжёлой атлетики трёхкратный олимпийский чемпион, семикратный чемпион мира. Заслуженный мастер спорта Болгарии (1983)[5]. Установил 46 мировых рекордов[6] (26 за Болгарию и 20 за Турцию). Наим Сулейманоглу является самым титулованным тяжелоатлетом за всю историю тяжёлой атлетики.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии