sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Nasser Ghanim Tubir Al-Khelaïfi (Doha, 12 novembre 1973) è un imprenditore, dirigente sportivo, politico ed ex tennista qatariota, presidente del Paris Saint-Germain e dell'European Club Association.

Nasser Al-Khelaïfi
Al-Khelaïfi nel 2014
Nazionalità  Qatar
Tennis
Termine carriera 567
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 12-39
Titoli vinti
Miglior ranking 995º (4 novembre 2002)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 14-23
Titoli vinti 0
Miglior ranking 1224º (6 agosto 2001)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 

Biografia


È l'attuale presidente e amministratore delegato di beIN Media Group, il presidente del fondo sovrano Qatar Investment Authority, presidente della Federazione Qatariota di Tennis[1] (QTF) e vicepresidente della Federazione Asiatica di Tennis (ATF), dal 2006 è stato il direttore di Al Jazeera Sports oltre ad essere l'attuale presidente del Paris Saint-Germain militante nella Ligue 1, e del FC Miami City club di calcio con sede a Miami in Florida che milita nel campionato della PDL/USL americana.

Sotto la sua guida il fondo sovrano ha investito miliardi in imprese britanniche e non solo. Possiede grandi quote di Barclays, Sainsbury's, Harrods, Volkswagen, Walt Disney, Heathrow Airport, Siemens e Royal Dutch Shell;[senza fonte] possiede inoltre una quota del famoso Shard London Bridge.

Tramite il fondo sovrano, con un patrimonio da più di 60 miliardi di dollari, è proprietario anche della squadra di calcio del PSG, del piano di sviluppo Porta Nuova, dello storico Hotel Gallia a Milano, di molti complessi alberghieri turistici della Costa Smeralda in Sardegna e dell'ex ospedale San Raffaele di Olbia[2].

Nel novembre 2013 è stato nominato Ministro senza portafoglio dal nuovo emiro Tamim bin Hamad al-Thani.


Presidenza del Paris Saint-Germain


Al-Khelaïfi durante la presentazione di Ibrahimović, insieme al calciatore svedese e al direttore sportivo Leonardo.
Al-Khelaïfi durante la presentazione di Ibrahimović, insieme al calciatore svedese e al direttore sportivo Leonardo.

Nel 2011, dopo l'acquisto della maggioranza del Paris Saint-Germain da parte della Qatar Investment Authority, Nasser Al-Khelaïfi viene nominato presidente del club. Al-Khelaïfi presenta un piano quinquennale con lo scopo di portare la squadra di Parigi in cima alla Francia e ai vertici internazionali del calcio. Negli anni successivi, sotto la sua presidenza, il club parigino conquista otto campionati francesi (dal 2012-13 al 2015-16, dal 2017-18 al 2019-20 e nel 2021-22), sei Coppe di Francia (dal 2014-15 al 2017-18, nel 2019-20 e nel 2020-21), sei Coppe di Lega francesi (dal 2013-14 al 2017-18 e nel 2019-20), e nove Supercoppe francesi (dal 2013 al 2019, nel 2020 e nel 2022), oltre a raggiungere, per la prima volta nella storia del club, la finale della UEFA Champions League nel 2019-20.


Presidenza dell'European Club Association


Il 20 aprile 2021 viene confermato nel Comitato Esecutivo dell'UEFA, insieme a Rummenigge e in quota ECA,[3] dopo essersi detto contrario al progetto di una Superlega calcistica europea; il giorno seguente viene eletto presidente dell'ECA al posto del dimissionario Andrea Agnelli.[4]


Controversie


Nel giugno del 2022 viene assolto per la seconda volta dall’accusa di corruzione nell'attribuzione dei diritti televisivi della Coppa del Mondo 2022 in Qatar: avrebbe consentito al segretario generale della FIFA Jerome Valcke, prosciolto anch’egli in questo caso ma condannato in un’altra inchiesta, di utilizzare gratuitamente una villa in Sardegna.[5]


Note


  1. Qatar Tennis Federation | QTF | Qatar Tennis Tournaments and Championships, su qatartennis.org. URL consultato il 15 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2015).
  2. "Vi spiego perché il mio Qatar preferisce investire in Italia"
  3. (EN) UEFA Congress condemns breakaway plans, su uefa.com, 20 aprile 2021.
  4. (EN) ECA appoints Paris Saint-Germain’s Nasser Al-Khelaifi as Chairman, su ecaeurope.com, 21 aprile 2021.
  5. Sky Sport, Diritti tv, Al Khelaifi prosciolto anche in secondo grado | Sky Sport, su sport.sky.it. URL consultato il 20 ottobre 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 6190158491040811920005 · GND (DE) 1206566809
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Tennis

На других языках


[de] Nasser Al-Khelaifi

Nasser Ghanim Al-Khelaifi (arabisch ناصر الخليفي, DMG Nāṣir al-Ḫulaifī; * 12. November 1973 in Doha) ist ein katarischer Geschäftsmann, Politiker und ehemaliger Tennisspieler. Er ist unter anderem Präsident des französischen Fußballvereins Paris Saint-Germain.

[en] Nasser Al-Khelaifi

Nasser bin Ghanim Al-Khelaifi (Arabic: ناصر بن غانم الخليفي; born 12 November 1973) is a Qatari businessman and the chairman of beIN Media Group,[1] chairman of Qatar Sports Investments,[2] president of Paris Saint-Germain and the Qatar Tennis Federation, and vice president of the Asian Tennis Federation for West Asia.[3]

[es] Nasser Al-Khelaïfi

Nasser Al-Khelaïfi (en árabe, ناصر الخليفي‎) (Doha; 10 de noviembre de 1973) es un extenista y empresario catarí. Desde octubre de 2011 ejerce el cargo de presidente del Paris Saint-Germain; además, ocupa un puesto en la UEFA y otro en la Federación de Tenis de Catar, y también es presidente de la Federación Asiática de Tenis y presidente de Bein Sports.[cita requerida]
- [it] Nasser Al-Khelaïfi

[ru] Аль-Хелаифи, Нассер

Нассер Ганим Аль-Хелаифи (ناصر بن غانم الخليفي; род. 12 ноября 1973 г.) — катарский бизнесмен и теннисист, председатель и генеральный директор компании beIN Media Group и Qatar Investment Authority, президент Федерации тенниса Катара (QTF) и вице-президент Азиатской федерации тенниса (ATF) по Западной Азии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии