Nemanja Đurić, in serbo: Немања Ђурић? (Belgrado, 18 giugno 1936), è un ex cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo.
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di pallacanestro jugoslavi e cestisti jugoslavi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Nemanja Đurić | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 195 cm | |
Peso | 93 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Ala grande / centro Allenatore | |
Termine carriera | 1972 - giocatore 1976 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1955 | ![]() | |
1956-1965 | ![]() | |
1965-1968 | ![]() | |
1968-1970 | ![]() | |
1970-1972 | ![]() | |
Nazionale | ||
1959-1967 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
1970-1973 | ![]() | |
1973-1974 | ![]() | (vice) |
1974-1976 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Brasile 1963 | |
Argento | Uruguay 1967 | |
![]() | ||
Argento | Jugoslavia 1961 | |
Bronzo | Polonia 1963 | |
Argento | Unione Sovietica 1965 | |
![]() | ||
Oro | Beirut 1959 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nella seconda metà degli anni sessanta, fu il primo giocatore straniero a vestire i colori della Reyer Venezia.
Con la Jugoslavia ha disputato due edizioni dei Giochi olimpici (Roma 1960, Tokyo 1964), due dei Campionati mondiali (1963, 1967) e quattro dei Campionati europei (1959, 1961, 1963, 1965).
![]() | ![]() |