sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Nicol Delago (Bressanone, 5 gennaio 1996) è una sciatrice alpina italiana.

Nicol Delago
Nicol Delago a Crans-Montana nel 2019
Nazionalità  Italia
Altezza 173 cm
Peso 75 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, combinata
Squadra Fiamme Gialle
Palmarès
Mondiali juniores 0 0 2
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 28 marzo 2022

Biografia


Originaria di Selva di Val Gardena e sorella di Nadia[1] e nipote di Oskar e Karla, a loro volta sciatori di alto livello[2], si è formata sportivamente nello Sci Club Gardena, per poi arruolarsi nel Gruppi Sportivi Fiamme Gialle. Attiva in gare FIS dal dicembre del 2011, ha esordito in Coppa Europa il 12 dicembre 2013 ad Andalo Paganella in slalom gigante, senza completare la prova, e in Coppa del Mondo il 24 gennaio 2015 a Sankt Moritz in discesa libera (43ª). Ai successivi Mondiali juniores di Hafjell 2015 ha vinto la medaglia di bronzo nella discesa libera e il 14 gennaio 2016 ha ottenuto ad Altenmarkt-Zauchensee in discesa libera il suo primo podio in Coppa Europa (3ª).

Nicol Delago in gara a Garmisch-Partenkirchen nel 2017
Nicol Delago in gara a Garmisch-Partenkirchen nel 2017

Ai Mondiali juniores di Soči/Roza Chutor 2016 ha nuovamente vinto la medaglia di bronzo nella discesa libera. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua prima presenza olimpica, non ha completato la discesa libera; il 18 dicembre dello stesso anno ha ottenuto il suo primo podio in Coppa del Mondo, classificandosi 2ª alle spalle della slovena Ilka Štuhec nella discesa libera disputata sulla pista Saslong in Val Gardena. Ai Mondiali di Åre 2019, suo esordio iridato, è stata 6ª nella discesa libera e 12ª nella combinata.

Il 1º dicembre 2020, durante una sessione di allenamento a Solda, ha riportato la rottura del tendine d'Achille della gamba sinistra, che ha determinato la conclusione anticipata della sua stagione sportiva[3]. Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 si è classificata 11ª nella discesa libera e non ha completato la combinata.


Caratteristiche tecniche


Atleta dal fisico massiccio e vigoroso, fa della potenza muscolare il proprio punto di forza[4]. Ha doti di scorrevolezza che le consentono di mantenere alta velocità anche in tratti di pista caratterizzati da scarsa pendenza, uniti ad una buona agilità[5][6]; per contro risulta meno competitiva nelle sezioni a maggior tasso tecnico[7]. Inizialmente dedita allo slalom speciale[8], si è successivamente orientata su discesa libera e supergigante[9], dimostrandosi competitiva a buon livello anche in combinata alpina[10].


Palmarès



Mondiali juniores



Festival olimpico della gioventù europea



Coppa del Mondo



Coppa Europa



Campionati italiani



Note


  1. Luca Giaccone, Nicol Delago velocista per tradizione, in Race Ski Magazine, 2 marzo 2018. URL consultato il 2 dicembre 2018.
  2. Gianmario Bonzi, Mondiali jr Hafjell, Nicol Delago bronzo in discesa, in Race Ski Magazine, 13 marzo 2015. URL consultato il 27 maggio 2018.
  3. Sci alpino, Nicol Delago si è rotta il tendine d’Achille in allenamento: stagione finita per l’azzurra, su OA Sport. URL consultato il 1º dicembre 2020.
  4. La gioia di papà Delago: "Lo sci, affare di famiglia", in Corriere dell'Alto Adige, 21 dicembre 2018, p. 12.
  5. Slalom Combinata Femminile Val d'Isére, rai.tv, 16 marzo 2015, a 00 h 11 min 56 s. URL consultato il 6 gennaio 2016.
  6. Lorenzi: 'Un grande lavoro a Deux Alpes', in Race Ski Magazine, 30 giugno 2014. URL consultato il 18 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
  7. Fattore Delago: Nicol ora cerca "continuità su ogni tipo di tracciato", in Neveitalia, 26 aprile 2020. URL consultato il 30 novembre 2021.
  8. A tutta velocità, in zai.net, 14 marzo 2016. URL consultato il 14 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2016).
  9. (LLD) TRaiL 22.00, rai.tv, 16 marzo 2015, a 00 h 06 min 44 s. URL consultato l'8 maggio 2015.
  10. Val d’Isère-Courchevel, il pagellone di Race, in Race Ski Magazine, 21 dicembre 2015. URL consultato il 6 gennaio 2016.
  11. (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 3 giugno 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Nicol Delago

Nicol Delago (* 5. Januar 1996 in Brixen) ist eine italienische Skirennläuferin. Die Südtirolerin ist vor allem in den schnellen Disziplinen Abfahrt und Super-G erfolgreich. Ihre jüngere Schwester Nadia ist ebenfalls Skirennläuferin; beide sind Nichten der ehemaligen Skirennläuferin Karla Delago.[1]
- [it] Nicol Delago

[ru] Делаго, Николь

Николь Делаго (итал. Nicol Delago; 5 января 1996 (1996-01-05), Брессаноне) — итальянская горнолыжница. Специализируется в скоростных дисциплинах. Участница зимних Олимпийских игр 2018 и 2022 годов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии