Niels Hintermann (Bülach, 5 maggio 1995) è uno sciatore alpino svizzero.
Niels Hintermann | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||
Altezza | 188 cm | |||||||||||||
Peso | 96 kg | |||||||||||||
Sci alpino ![]() | ||||||||||||||
Specialità | Discesa libera, supergigante, combinata | |||||||||||||
Squadra | Hausen am Albis | |||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 23 marzo 2022 | ||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Hintermann, attivo in gare FIS dal dicembre del 2010, ha esordito in Coppa Europa l'11 gennaio 2014 a Wengen in discesa libera (44º). Nella stessa specialità nel 2015 ha vinto la medaglia di bronzo ai Mondiali juniores di Hafjell e ha esordito in Coppa del Mondo il 28 novembre a Lake Louise (40º). L'11 marzo 2016 ha ottenuto a Saalbach-Hinterglemm in discesa libera il suo primo podio in Coppa Europa (3º) e il 13 gennaio 2017 ha colto il suo primo successo, nonché primo podio, in Coppa del Mondo, vincendo la combinata del Trofeo del Lauberhorn di Wengen.
Ai Mondiali di Åre 2019, suo esordio iridato, è stato 21º nella discesa libera e 23º nella combinata; ai successivi Mondiali di Cortina d'Ampezzo 2021 non ha completato la discesa libera. Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022, suo esordio olimpico, si è classificato 16º nella discesa libera.
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
13 gennaio 2017 | Wengen | ![]() | KB |
4 marzo 2022 | Kvitfjell | ![]() | DH |
Legenda:
DH = discesa libera
KB = combinata
Altri progetti
![]() | ![]() |