Ol'ga Valer'evna Danilova (in russo: Ольга Валерьевна Данилова?; Bugul'ma, 10 giugno 1970) è un'ex fondista russa, vincitrice di varie medaglie olimpiche e iridate. Fino alla dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991) gareggiò per la nazionale sovietica; ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992 ha fatto parte della squadra unificata.
Ol'ga Danilova | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 168 cm | |||||||||||||||||
Peso | 56 kg | |||||||||||||||||
Sci di fondo ![]() | ||||||||||||||||||
Squadra | Lukoil SC | |||||||||||||||||
Termine carriera | 2002 | |||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 15 dicembre 1990 a Davos (7ª), il primo podio il 14 dicembre 1994 a Tauplitzalm (3ª) e la prima vittoria il 15 gennaio 1995 a Nové Město na Moravě.
In carriera prese parte a cinque edizioni dei Campionati mondiali, vincendo undici medaglie, e a tre dei Giochi olimpici invernali, Albertville 1992 (6ª nella 5 km, 20ª nella 30 km, 11ª nell'inseguimento), Nagano 1998 (5ª nella 5 km, 1ª nella 15 km, 13ª nella 30 km, 2ª nell'inseguimento, 1ª nella staffetta) e Salt Lake City 2002. In quest'ultima occasione si era classificata 2ª nella 10 km, 7ª nella 30 km, 1ª nell'inseguimento e non aveva preso il via nella staffetta, dalla quale la squadra russa fu esclusa a causa degli anomali valori ematici riscontrati in Larisa Lazutina; ai successivi controlli anti-doping la Lazutina e la Danilova vennero trovate positive alla darbopoietina, una farmaco analogo all'EPO, e quindi squalificate. Tutti i risultati ottenuti dalla Danilova a Salt Lake City furono annullati e la sciatrice non tornò più all'attività agonistica[1].
Data | Località | Nazione | Spec. |
---|---|---|---|
15 gennaio 1995 | Nové Město na Moravě | ![]() | 4x5 km TC (con Nina Gavryljuk, Larisa Lazutina ed Elena Välbe) |
7 febbraio 1995 | Hamar | ![]() | 4x3 km TL (con Nina Gavryljuk, Larisa Lazutina ed Elena Välbe) |
12 febbraio 1995 | Oslo | ![]() | 4x5 km (con Nina Gavryljuk, Larisa Lazutina ed Elena Välbe) |
15 dicembre 1996 | Brusson | ![]() | 4x5 km (con Nina Gavryljuk, Ljubov' Egorova ed Elena Välbe) |
16 marzo 1997 | Oslo | ![]() | 4x5 km (con Nina Gavryljuk, Svetlana Nagejkina ed Elena Välbe) |
7 dicembre 1997 | Santa Caterina Valfurva | ![]() | 4x5 km (con Elena Välbe, Julija Čepalova e Larisa Lazutina) |
14 dicembre 1997 | Val di Fiemme | ![]() | 4x5 km (con Svetlana Nagejkina, Elena Välbe e Larisa Lazutina) |
8 marzo 1998 | Lahti | ![]() | 4x5 km (con Larisa Lazutina, Nina Gavryljuk e Julija Čepalova) |
29 novembre 1998 | Muonio | ![]() | 4x5 km (con Anfisa Rezcova, Svetlana Nagejkina e Nina Gavryljuk) |
19 dicembre 1998 | Davos | ![]() | 15 km TC |
20 dicembre 1998 | Davos | ![]() | 4x5 km (con Svetlana Nagejkina, Larisa Lazutina e Nina Gavryljuk) |
18 dicembre 1999 | Davos | ![]() | 15 km TC |
11 marzo 2000 | Oslo | ![]() | 30 km TC |
27 novembre 2001 | Kuopio | ![]() | 4x5 km (con Natal'ja Baranova, Nina Gavryljuk e Julija Čepalova) |
5 gennaio 2002 | Val di Fiemme | ![]() | 10 km PU |
Legenda:
PU = inseguimento
TL = tecnica libera
TC = tecnica classica
![]() | ![]() |