sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Oleksandr Oleksandrovyč Usyk (in ucraino: Олександр Олександрович Усик; Sinferopoli, 17 gennaio 1987) è un pugile ucraino, vincitore della medaglia d'oro nella categoria dei pesi massimi al torneo di pugilato delle Olimpiadi di Londra 2012.

Oleksandr Usyk
Usyk nel 2012
Nazionalità  Ucraina
Altezza 191 cm
Peso 100 kg
Pugilato
Categoria Pesi medi
Pesi mediomassimi
Pesi massimi leggeri
Pesi massimi
Carriera
Incontri disputati
Totali 20
Vinti (KO) 20 (13)
Persi (KO) 0
Palmarès
2016-2019Titolo mondiale WBOmassimileggeri
2018-2019Titolo mondiale WBCmassimileggeri
2018-2019Titolo mondiale WBA (Super)massimileggeri
2018-2019Titolo mondiale IBFmassimileggeri
2018-2019Titolo The Ringmassimileggeri
2018-2019Titolo linearemassimileggeri
2021-Titolo mondiale WBOmassimi
2021-Titolo mondiale WBA (Super)massimi
2021-Titolo mondiale IBFmassimi
2021-Titolo mondiale IBOmassimi
2022-Titolo The Ringmassimi
 Olimpiadi
OroLondra 2012massimi
 Mondiali
BronzoMilano 2009massimi
OroBaku 2011massimi
 Europei
BronzoPlovdiv 2006medi
OroLiverpool 2008mediomassimi
 Coppa del Mondo
ArgentoMosca 2008massimi
Statistiche aggiornate al 27 novembre 2021

Ha regnato da campione mondiale indiscusso dei pesi massimi leggeri dal 2018 al 2019, essendo il primo pugile nella storia di questa categoria a conquistare in contemporanea tutte e quattro le maggiori cinture: la WBO nel 2016 mentre la WBC, la WBA (Super) e la IBF nel 2018. Tali titoli sono stati poi resi vacanti in seguito al passaggio nei pesi massimi.

Il 25 settembre 2021, battendo per decisione unanime Anthony Joshua, vince i titoli WBA (Super), IBF, WBO e IBO dei pesi massimi.

Nel 2018, a seguito dei risultati ottenuti, viene nominato “pugile dell'anno” da Ring Magazine.

A giugno 2021, Usyk è classificato come quarto miglior pugile in attività, pound for pound, dalla Transnational Boxing Rankings Board (TBRB) e da The Ring, e ottavo dalla ESPN. È poi considerato il miglior peso massimo in attività dalla Boxrec e dalla ESPN, e decimo dalla TBRB.

A seguito dei risultati ottenuti è considerato uno dei migliori pugili della sua generazione.


Biografia


Nel 2002, dopo aver giocato a calcio nella squadra della sua città natale, inizia a praticare il pugilato. Si è laureato in scienze motorie e sportive presso la Lviv State University of Phisical Culture.


Carriera



Carriera dilettante


Ai campionati europei di pugilato dilettanti 2006 ha conquistato la medaglia di bronzo, battuto in semifinale dal russo Matvey Korobov nella categoria dei pesi medi.

Cambiata categoria a favore dei pesi mediomassimi, ha vinto la Coppa Strandya nel 2008.

Nel febbraio 2008 ha cambiato ancora categoria a favore dei pesi massimi, conquistando a Roseto degli Abruzzi la qualificazione olimpica per Pechino 2008, sostituendo il connazionale Denys Poyatsyka campione europeo di categoria. Al torneo olimpico è stato eliminato ai quarti di finale da Clemente Russo. Nel novembre dello stesso anno ha conquistato la medaglia d'oro agli europei tenutisi a Liverpool nella categoria dei pesi mediomassimi.

Tornato alla categoria dei pesi massimi, nel 2009 è medaglia di bronzo ai mondiali di Milano 2009, battuto in semifinale dal russo Egor Mekhontsev. Nel 2011 è medaglia d'oro ai mondiali di Baku 2011, battendo in finale l'azero Teymur Mammadov.

Nel 2011 ha vinto la medaglia d'oro nella categoria dei pesi massimi al Memorial Sagadat Nurmagambetov, tenutosi ad Almaty (Kazakistan) dal 9 al 14 maggio[1].

L'11 agosto 2012 vince l'oro alle Olimpiadi di Londra, battendo in finale l'italiano Clemente Russo.

Usyk lascia il dilettantismo con un record di 335 vittorie e 15 sconfitte[2].


Carriera professionistica


Passa al professionismo nel 2013, all'età di 26 anni firmando un contratto con la società K2 Promotion, dei fratelli Klitschko. Debutta il 9 novembre sconfiggendo il pugile messicano Felipe Romero per KO al 5º round.

Dopo una striscia di nove vittorie consecutive, tutte per KO, gli viene concessa la chance per il mondiale WBO.

Il 17 settembre 2016 sfida l'imbattuto campione polacco Krzysztof Głowacki, all'Ergo Arena di Danzica. Per l'occasione l'allenatore di Usyk avrebbe voluto l'ex campione mondiale Antonio Tarver per le sessioni di sparring, poi a causa della richiesta eccessiva di compenso e alla sua volontà di apparire sul programma della serata, l'idea non andò in porto. L'incontro, trasmesso su SKY Sport in Inghilterra, si conclude ai punti con decisione unanime a favore di Usyk con il punteggio di 119-109, 117-111, 117-111. Il pugile ucraino domina le 12 riprese con l'uso del jab, il polacco riporta un taglio all'occhio dalle riprese iniziali che continua a sanguinare fino alla conclusione dell'incontro. Durante le spettacolari riprese, Usyk domina anche per velocità di braccia e capacità di spostarsi sulle gambe, aiutando a portare il punteggio dalla sua parte. Il 17 dicembre 2016 difende per la prima volta il titolo WBO, vincendo per KO contro il pugile sudafricano Thabiso Mchunu in 9 riprese. In seguito riesce a difendere il titolo per altre due volte, rispettivamente contro Michael Hunter l'8 aprile 2017 e contro Marco Huck il 9 settembre 2017.

Il 27 gennaio 2018 conquista, per split decision, il titolo WBC dei pesi massimi leggeri, sconfiggendo il pugile lettone Mairis Briedis.

Il 21 luglio 2018 ha davanti a sé una grande occasione, ossia l'unificazione delle cinture dei pesi massimi leggeri. Lo sfidante è il pugile russo Murat Gassiev. Usyk riesce a sconfiggere l'avversario vincendo per decisione unanime ai punti, conquistando così le cinture mancanti, WBA e IBF. Nella stessa serata vincerà anche il trofeo Muhammad Ali.

Il 10 novembre del 2018, a Manchester, difende i titoli contro il pugile inglese Tony Bellew vincendo per KO all'ottava ripresa.

Usyk entra nella categoria dei pesi massimi il 12 ottobre 2019, vincendo per il getto della spugna contro Chazz Witherspoon al settimo round.

Il 31 ottobre 2020, allo stadio Wembley l'ucraino sconfigge il pugile inglese Derek Chisora, conquistando il titolo WBO intercontinentale dei pesi massimi.


2021: il titolo mondiale dei pesi massimi

A seguito del mancato incontro tra Anthony Joshua e Tyson Fury, valido per l'unificazione delle cinture dei pesi massimi, il pugile inglese è chiamato a difendere i suoi titoli. L'incontro tra Joshua e Usyk viene annunciato nell'estate 2021 per il 25 settembre al Tottenham Hotspur Stadium a Londra.

Si arriva così al 25 settembre 2021, davanti a 60.000 persone, in quello che probabilmente è il match più atteso dell'anno. L'incontro risulta equilibrato per quasi tutta la durata: nelle ultime riprese e specialmente nell'ultima Usyk riesce a portare a segno numerose combinazioni sfiorando il KO. A seguito di 12 riprese, in cui il pugile inglese non riesce quasi mai a trovare la misura, Oleksandr Usyk vince per decisione unanime ai punti 117-112, 116-112 e 115-113, diventando il nuovo campione mondiale dei pesi massimi e conquistando i titoli WBA (Super), IBF, WBO e IBO.


2022: rematch contro Anthony Joushua

Il 20 agosto 2022, a Jeddah, in Arabia Saudita, Usyk vince il rematch contro Anthony Joshua per split decision, confermandosi campione WBA, IBF, WBO e IBO e conquistando il titolo The ring dei pesi massimi.


Risultati nel pugilato


N. Risultato Record Avversario Metodo Round Data Città Note
20 Vittoria 20–0 Anthony Joshua SD 12 20 agosto 2022 King Abdullah Sports City, Jeddah, Arabia Saudita Difende i titoli WBA (Super), IBF, WBO, e IBO dei pesi massimi. Vince il titolo The Ring dei pesi massimi.
19 Vittoria 19–0 Anthony Joshua UD 12 25 settembre 2021 Tottenham Hotspur Stadium, Londra, Inghilterra Vince i titoli WBA (Super), IBF, WBO, e IBO dei pesi massimi.
18 Vittoria 18–0 Dereck Chisora UD 12 31 ottobre 2020 The SSE Arena, Londra, Inghilterra Vince il titolo WBO Inter-Continental pesi massimi
17 Vittoria 17–0 Chazz Witherspoon RTD 7 (12) 12 ottobre 2019 Wintrust Arena, Chicago, USA
16 Vittoria 16–0 Tony Bellew KO 8 (12) 10 novembre 2018 Manchester Arena, Manchester, Inghilterra Difende i titoli WBC, WBA, WBO, IBF e The Ring dei pesi massimi leggeri.
15 Vittoria 15–0 Murat Gassiev UD 12 21 luglio 2018 Olympic Stadium, Mosca, Russia Difende il titolo WBO e WBC dei pesi massimi leggeri. Vince il titolo WBA (Super), IBF e The Ring dei pesi massimi leggeri.
14 Vittoria 14–0 Mairis Briedis SD 12 27 gennaio 2018 Arēna Rīga, Riga, Lettonia Difende il titolo WBO pesi massimi leggeri. Vince il titolo WBC dei pesi massimi leggeri.
13 Vittoria 13–0 Marco Huck TKO 10 (12) 9 settembre 2017 Max-Schmeling-Halle, Berlino, Germania Difende il titolo WBO pesi massimi leggeri
12 Vittoria 12–0 Michael Hunter UD 12 8 aprile 2017 MGM National Harbor, Oxon Hill, USA Difende il titolo WBO pesi massimi leggeri
11 Vittoria 11–0 Thabiso Mchunu TKO 9 (12) 17 dicembre 2016 The Forum, Inglewood, USA Difende il titolo WBO pesi massimi leggeri
10 Vittoria 10–0 Krzysztof Głowacki UD 12 17 settembre 2016 Ergo Arena, Danzica, Polonia Vince il titolo WBO pesi massimi leggeri
9 Vittoria 9–0 Pedro Rodriguez TKO 7 (12) 12 dicembre 2015 Palace of Sports, Kiev, Ucraina Difende il titolo WBO Inter-Continental vacante dei pesi massimi leggeri
8 Vittoria 8–0 Johnny Muller TKO 3 (12) 29 agosto 2015 Palace of Sports, Kiev, Ucraina Difende il titolo WBO Inter-Continental vacante dei pesi massimi leggeri
7 Vittoria 7–0 Andrey Knyazev TKO 8 (10) 18 aprile 2015 Palace of Sports, Kiev, Ucraina Difende il titolo WBO Inter-Continental vacante dei pesi massimi leggeri
6 Vittoria 6–0 Danie Venter TKO 9 (10) 13 dicembre 2014 Palace of Sports, Kiev, Ucraina Difende il titolo WBO Inter-Continental vacante dei pesi massimi leggeri
5 Vittoria 5–0 Daniel Bruwer TKO 7 (10) 4 ottobre 2014 Arena Lviv, Leopoli, Ucraina Vince il titolo WBO Inter-Continental vacante dei pesi massimi leggeri
4 Vittoria 4–0 Cesar David Crenz KO 4 (8) 31 maggio 2014 Sports Palace, Odessa, Ucraina
3 Vittoria 3–0 Ben Nsafoah KO 3 (8) 26 aprile 2014 König Pilsener Arena, Oberhausen, Germania
2 Vittoria 2–0 Epifanio Mendoza TKO 4 (6) 7 dicembre 2013 Ice Arena TEC Terminal, Brovary, Ucraina
1 Vittoria 1–0 Felipe Romero TKO 5 (6) 11 settembre 2013 Palace of Sports, Kiev, Ucraina

Riassunto carriera amatore


Evento Edizione Categoria Trentaduesimi Sedicesimi Ottavi Quarti Semifinale Finale Pos. Note

Europei
Plovdiv 2006Medi
(-75 kg)
N.D.Balazs Kelemen
( Ungheria)
V RSC 3
Badou Jack
( Svezia)
V RSC 3
Revaz Karelishvili
( Georgia)
V 38-15
Matvey Korobov
( Russia)
P RSCO 3
non qualificato[3]

Olimpiadi
Pechino 2008Massimi
(-91 kg)
N.D.Yushan Nijiati
( Cina)
V 23-4
Clemente Russo
( Italia)
P 4-7
non qualificato[4]

Europei
Liverpool 2008Mediomassimi
(-81 kg)
N.D.Alexandr Moskovskiy
( Russia)
V 15-7
Bosko Draskovic
( Montenegro)
V 8-0
Bahram Muzaffer
( Turchia)
V 12-3
Nikolajs Grisunins
( Lettonia)
V 5-4
Siarhei Karneyeu
( Bielorussia)
V 11-2
[5]
Coppa del MondoMosca 2008Massimi
(-91 kg)
N.D.Elchin Alizade
( Azerbaigian)
V 12-4
Mihail Muntean
( Moldavia)
V 5-2
Osmay Acosta
( Cuba)
P wo
[6]

Mondiali
Milano 2009Massimi
(-91 kg)
ByeManpreet Singh
( India)
V 16-2
Stephen Simmons
( Scozia)
V 11-1
Vitalijus Subacius
( Lituania)
V 19-1
Egor Mechoncev
( Russia)
P 10-14
non qualificato[7]

Mondiali
Baku 2011Massimi
(-91 kg)
ByeEugenijus Tutkus
( Lituania)
V 26-2
Tervel Pulev
( Bulgaria)
V RET
Artur Beterbiyev
( Russia)
V 17-13
Siarhei Karneyeu
( Bielorussia)
V 23-10
Teymur Mammadov
( Azerbaigian)
V 25-15
[8]

Olimpiadi
Londra 2012Massimi
(-91 kg)
N.D.ByeArtur Beterbiev
( Russia)
V 17-13
Tervel Pulev
( Bulgaria)
V 21-5
Clemente Russo
( Italia)
V 14-11
[9]

Onorificenze



Vita privata


È sposato con Kateryna, la coppia ha 3 figli nati nel 2009, 2013, 2015. Vivono a Kiev, in Ucraina.

Dopo circa un mese dall'annessione della Crimea da parte della Federazione Russa, ha dichiarato (il 28 aprile 2014) che non avrebbe mai cambiato la sua cittadinanza ucraina in quanto considera la Crimea come parte dell'Ucraina. Nel 2016 rispondendo alla domanda se poteva ancora tornare in Crimea e sulla sua posizione patriottica ha detto di sì, e che non ama parlare di politica perché si va fuori contesto, e che in Russia ha molti fan e non distingue le due popolazioni in quanto entrambe slave.

Ha dichiarato durante un'intervista:

«Fa male non essere più a casa, ma essere un patriota, per me, non significa odiare chiunque non sia ucraino. È facile amare l’umanità in generale, ma è il nostro vicino che dobbiamo imparare ad amare»

(Oleksandr Usyk)
Ordine al Merito di III Classe
«Per il contributo significativo allo sviluppo dello sport nazionale, per l'ottenimento di buoni risultati, rafforzando l'autorità internazionale dell'Ucraina»
 15 agosto 2012[10]

Note


  1. Si è concluso il torneo internazionale di Almaty , su news.boxeringweb.net, BoxeRingWeb, 20 maggio 2011. URL consultato il 21 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  2. (EN) New Faces: Oleksandr Usyk - The Ring, in The Ring, 1º ottobre 2014. URL consultato il 21 novembre 2018.
  3. (EN) European Elite Boxing Championships 2006, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 3 settembre 2012.
  4. (EN) Beijing 2008. Boxing. Heavy 91kg (PDF), su aiba.org, AIBA, 23 agosto 2008. URL consultato il 20 settembre 2012.
  5. (EN) European Elite Boxing Championships 2008 (PDF), su aiba.org, EUBC, 15 novembre 2008. URL consultato il 3 settembre 2012.
  6. (EN) World Cup - Moscow, Russia, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 3 settembre 2012.
  7. (EN) World Champs 2009, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 3 settembre 2012.
  8. (EN) AIBA World Boxing Championships Baku 2011. Men's Heavy 91kg. Draw sheet. (PDF), su 88.85.4.2, AIBA, 8 ottobre 2011. URL consultato il 3 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2012).
  9. (EN) London 2012. Men's Heavy (91kg), su london2012.com, london2012.com. URL consultato il 3 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2012).
  10. (UK) Указ Президента України № 474/2012 від 15 серпня 2012 року «Про відзначення державними нагородами України», su president.gov.ua, Sito ufficiale del presidente dell'Ucraina, 15 agosto 2012. URL consultato il 20 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2012).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pugilato

На других языках


[de] Oleksandr Ussyk

Oleksandr Oleksandrowytsch Ussyk (ukrainisch Олександр Олександрович Усик, engl. Transkription Oleksandr Oleksandrovic Usyk; * 17. Januar 1987 in Simferopol, Ukrainische SSR, UdSSR) ist ein ukrainischer Profiboxer im Schwergewicht. Im September 2021 wurde er Weltmeister im Schwergewicht der Boxverbände IBF, WBA, WBO und IBO. Als Amateur war Ussyk Europameister 2008 im Halbschwergewicht, sowie Weltmeister 2011 und Olympiasieger 2012 im Schwergewicht. Er war unumstrittener Cruisergewichts-Weltmeister aller vier bedeutenden Verbände (WBO, WBC, WBA, IBF) und damit der erste Boxer im Cruisergewicht, der alle vier bedeutenden Verbände vereinigte. Er gewann 2018 das Turnier World Boxing Super Series und wurde dadurch erster Gewinner der Muhammad Ali Trophy.

[en] Oleksandr Usyk

Oleksandr Oleksandrovych Usyk (/ˈʊsik/; OO-sik; Ukrainian: Олекса́ндр Олекса́ндрович У́сик; born 17 January 1987) is a Ukrainian professional boxer. He is a world champion in two weight classes, having held the unified WBA (Super), IBF, WBO and IBO heavyweight titles since 2021, The Ring magazine heavyweight title since 2022, and the undisputed cruiserweight title from 2018 to 2019, being the first cruiserweight champion to hold all four major world titles. He is widely regarded as one of the greatest Ukrainian boxers of all time. With his victory over Joshua, Usyk became one of only three boxers to have unified the cruiserweight world titles and become a world heavyweight champion, joining Evander Holyfield and David Haye.[3]

[es] Oleksandr Usyk

Oleksandr Oleksándrovich Usyk – (/ˈʊsik/; OO-sik; ucraniano: Олекса́ндр Олекса́ндрович У́сик; ruso: Алекса́ндр Алекса́ндрович У́сик; Simferópol, URSS, 17 de enero de 1987) es un boxeador profesional ucraniano. Es campeón mundial en dos categorías de peso, habiendo ostentado los títulos unificados de peso pesado de la AMB (Super), la FIB, la OMB y la IBO desde que derrotó a Anthony Joshua en septiembre de 2021; y el título indiscutible de peso crucero de 2018 a 2019, siendo el primer campeón de peso crucero en poseer los cuatro títulos mundiales principales. Es ampliamente considerado como uno de los mejores boxeadores ucranianos de todos los tiempos. Con su victoria sobre Joshua, Usyk se convirtió en uno de los tres únicos boxeadores en unificar los títulos mundiales de peso crucero y convertirse en campeón mundial de peso pesado, uniéndose a Evander Holyfield y David Haye.[1]

[fr] Oleksandr Usyk

Oleksandr Usyk (ukrainien : Олександр Усик, Oleksandr Oussyk) est un boxeur ukrainien né le 17 janvier 1987 à Simferopol, en RSS d'Ukraine (Union soviétique). Champion du monde unifié dans la catégorie poids lourds-légers, il laisse en 2019 ses ceintures vacantes pour combattre en poids lourds et devient également champion du monde unifié WBA, IBF et WBO de cette catégorie en 2021.
- [it] Oleksandr Usyk

[ru] Усик, Александр Александрович

Алекса́ндр Алекса́ндрович У́сик (укр. Олександр Олександрович Усик, род. 17 января 1987, Симферополь, Крымская область, Украинская ССР) — непобеждённый украинский боксёр-профессионал, выступающий в первой тяжёлой и тяжёлой весовых категориях. Лучший боксёр вне зависимости от весовой категории по версии журнала «The Ring» (2022—н.в.).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии