Olesja Ihorivna Malašenko, in ucraino: Олеся Ігорівна Малашенко? (Chișinău, 21 febbraio 1991), è una cestista ucraina.
Olesja Malašenko | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 191 cm | ||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Ala | ||||||||||||||||||
Squadra | Al-Sharjah | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||
2006-2007 | Akasiya Odessa | ||||||||||||||||||
2007-2009 | ![]() | ||||||||||||||||||
2009-2011 | ![]() | 51 (465) | |||||||||||||||||
2011-2012 | ![]() | ||||||||||||||||||
2012-2013 | ![]() | 17 (203) | |||||||||||||||||
2013-2014 | ![]() | 34 (469) | |||||||||||||||||
2014-2015 | ![]() | ||||||||||||||||||
2015-2016 | ![]() | ||||||||||||||||||
2016-2017 | ![]() | ||||||||||||||||||
2017-2018 | ![]() | ||||||||||||||||||
2018 | ![]() | ||||||||||||||||||
2018-2019 | ![]() | ||||||||||||||||||
2019-2020 | ![]() | ||||||||||||||||||
2021-2022 | Interkhim Odessa | ||||||||||||||||||
2022- | Al-Sharjah | ||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
2009- | ![]() | ||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2022 | |||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ala di 191 cm, milita in Serie A1 italiana nelle file della Virtus Eirene Ragusa.
Cresciuta cestisticamente a Odessa, a soli 16 anni si trasferisce in Belgio e con la maglia del Dexia Namur vince subito una Coppa nazionale. L'anno successivo bissa il successo in Coppa e vince anche il campionato sempre coi colori del Dexia Namur. Nell'estate del 2009 arriva la convocazione nella Nazionale ucraina per gli Europei in Lettonia e il trasferimento in Francia nell'Arras Pays d'Artois. Con le francesi disputa due stagioni arrivando in finale di EuroCup prima di trasferirsi nel 2011 in Russia con la maglia del Vologda-Čevakata ove raggiunge le semifinali di EuroCup. Dopo solo un anno in Russia, fa ritorno all'Arras Pays d'Artois dove partecipa anche ad un'edizione di Eurolega.
Nell'estate del 2013 passa alla Virtus Eirene Ragusa, neopromossa in Serie A1 italiana.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2014[1][2]
Stagione | Squadra | Competizione | Partite | Statistiche tiro | Altre statistiche | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres. | Titol. | Minuti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | Liberi | Rimb. | Assist | Rubate | Stopp. | Punti | |||
2009-2010 | ![]() |
LFB | 23 | 69/138 | 13/35 | 30/40 | 111 | 19 | 10 | 207 | |||
2010-2011 | ![]() |
LFB | 28 | 70/172 | 25/66 | 43/51 | 118 | 39 | 17 | 258 | |||
2012-2013 | ![]() |
LFB | 17 | 62/135 | 17/45 | 27/31 | 82 | 14 | 7 | 202 | |||
2013-2014 | ![]() |
Serie A1 | 34 | 33 | 1.073 | 158/303 | 24/85 | 81/94 | 179 | 22 | 28 | 10 | 469 |
Totale carriera |
![]() | ![]() |