Olesja Volodymyrivna Rychljuk (in ucraino: Олеся Володимирівна Рихлюк?; Kiev, 11 dicembre 1987) è una pallavolista ucraina, opposto del Galatasaray.
Olesja Rychljuk | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 194 cm | |
Peso | 70 kg | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | Opposto | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2002-2003 | ![]() | |
2003-2005 | ![]() | |
2005-2010 | ![]() | |
2010-2011 | ![]() | |
2011 | ![]() | |
2011-2013 | ![]() | |
2013-2017 | ![]() | |
2017-2019 | ![]() | |
2019- | ![]() | |
Nazionale | ||
2005- | ![]() | |
Statistiche aggiornate al 25 ottobre 2020 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La carriera di Rychljuk inizia nel 2002, tra le file della Dynamo-Dženestra, rinominato prima Dženestra e poi Džynestra, con cui si aggiudica due campionati e due edizioni della Coppa d'Ucraina. Nell'annata 2010-11 viene ingaggiata dalla Sirio Perugia, nella Serie A1 italiana, ma nel gennaio 2011 passa alle turche Beşiktaş per la seconda parte della Voleybol 1. Ligi.
Nella stagione 2011-12 viene ingaggiata dalle IBK Altos, con le quali si aggiudica lo scudetto nell'annata successiva; fa inoltre incetta di premi individuali, raccogliendo tre titoli di MVP differenti. Nella stagione 2013-14 viene ingaggiata dal Volero Zurigo, nella Lega Nazionale A svizzera, vincendo quattro scudetti, altrettante coppe nazionali e due Supercoppe svizzere.
Nel campionato 2017-18 torna a difendere i colori del Beşiktaş, dove resta per un biennio prima di trasferirsi al Galatasaray[1], sempre nel massimo campionato turco, per la stagione 2019-20.
Nel 2005 fa anche il suo esordio nella nazionale ucraina.
![]() | ![]() |