sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Olli Mäki (Kokkola, 22 dicembre 1936Kirkkonummi, 6 aprile 2019) è stato un pugile finlandese, avversario di molti pugili italiani, tra i quali Sandro Lopopolo e Giordano Campari.

Olli Mäki
Olli Mäki nel 1958
Nazionalità  Finlandia
Pugilato
Categoria Pesi leggeri
Termine carriera 1973
Carriera
Incontri disputati
Totali 50
Vinti (KO) 28 (5)
Persi (KO) 14 (2)
Pareggiati 8
 Europei
ArgentoPraga 1957Pesi leggeri
 Europei
OroLucerna 1959Pesi leggeri
 

Biografia



Carriera da dilettante


Vinse la medaglia d'argento nei pesi leggeri ai Campionati europei di pugilato dilettanti, a Praga nel 1957[1]. Nel 1959, a Lucerna, si laureò Campione d'Europa nella medesima categoria[2]. Non partecipò alle Olimpiadi di Roma e, alla fine del 1960, passò al circuito professionistico.


Carriera da professionista


Olli Mäki (a sinistra) opposto a Davey Moore (Helsinki, 17 agosto 1962).
Olli Mäki (a sinistra) opposto a Davey Moore (Helsinki, 17 agosto 1962).

Iniziò la sua carriera nei pesi piuma. Al suo secondo combattimento, a Helsinki, batté ai punti Alberto Serti, futuro campione europeo. Subì la sua prima sconfitta dai guantoni del futuro campione europeo e mondiale Howard Winstone, al sesto incontro da professionista. Nell'agosto del 1962 fu sconfitto in due riprese da Davey Moore allo Stadio olimpico di Helsinki in un match valido per il titolo mondiale dei piuma[3].

Fu avversario di numerosi pugili italiani. L'8 febbraio 1963 sconfisse ai punti la medaglia d'oro olimpica di Roma 1960 Francesco Musso, in un match al limite dei pesi leggeri. Nel febbraio del 1964 si aggiudicò il titolo di campione europeo dei pesi superleggeri sconfiggendo Conny Rudhof[4]. Incontrò quindi a Roma Giordano Campari che lo sconfisse ai punti in un match senza titolo in palio. Batté poi a Helsinki Franco Brondi, futuro campione europeo dei leggeri[5].

Mäki mise vittoriosamente in palio il suo titolo continentale contro il franco-algerino Aissa Hashas, costringendolo all'abbandono all'8º round. Si prese poi la rivincita su Campari, battendolo a Tampere ai punti il 10 settembre 1965. Nel 1967, a Francoforte fu costretto a riconsegnare la cintura europea nei guantoni di Conny Rudhof, ai punti[6].

Nel 1968 Mäki tentò la scalata al titolo europeo dei pesi leggeri ma perse ai punti a Valencia dal futuro campione del mondo Pedro Carrasco[7]. Successivamente perde ai punti dal futuro campione europeo dei superleggeri René Roque, a Lione. È stato anche avversario di Sandro Lopopolo, dal quale fu sconfitto ai punti nel 1969. Il 26 marzo 1971 costrinse al pari Enzo Petriglia, sul ring di Roma. Si è ritirato nel 1973.


Dopo il ritiro


Una volta ritiratosi, Mäki lavorò come allenatore e manager di altri pugili.


Riferimenti nella cultura di massa



Note


  1. Campionati europei di pugilato dilettanti 1957
  2. Campionati europei di pugilato dilettanti 1959
  3. Davey Moore vs. Olli Mäki
  4. Olli Mäki vs. Conny Rudhof (primo incontro)
  5. Olli Mäki vs. Franco Brondi
  6. Olli Mäki vs. Conny Rudhof (terzo incontro)
  7. Pedro Carrasco vs. Olli Mäki
  8. Il film sul sito www.imdb.com, su imdb.com.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 2629150808955219000005 · GND (DE) 1151738247 · WorldCat Identities (EN) viaf-2629150808955219000005
Portale Biografie
Portale Pugilato

На других языках


- [it] Olli Mäki

[ru] Мяки, Олли

О́лли Мя́ки (фин. Olli Mäki; 22 декабря 1936, Коккола — 6 апреля 2019) — финский боксёр лёгкой весовой категории. Во второй половине 1950-х годов выступал за сборную Финляндии: чемпион Европы, дважды чемпион Скандинавии, четырёхкратный чемпион национального первенства, участник многих международных турниров и матчевых встреч. В период 1960—1973 боксировал на профессиональном уровне, владел титулом чемпиона Европы по версии ЕБС, был претендентом на звание чемпиона мира.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии