sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Erik Olof Mellberg (Gullspång, 3 settembre 1977) è un allenatore di calcio ed ex calciatore svedese, di ruolo difensore.

Olof Biste Mellberg
Mellberg con la maglia della Svezia ai Mondiali 2006
Nazionalità  Svezia
Altezza 187[1] cm
Peso 84[1] kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Termine carriera 31 luglio 2014 - giocatore
Carriera
Giovanili
1994-1996 Gullspångs IF
Squadre di club1
1996-1997Degerfors47 (0)
1998AIK17 (0)
1998-2001Racing Santander98 (0)
2001-2008Aston Villa232 (8)
2008-2009Juventus27 (2)
2009-2012Olympiakos71 (7)
2012-2013Villarreal29 (2)
2013-2014Copenaghen22 (3)
Nazionale
1996-1999 Svezia U-2127 (3)
2000-2012 Svezia117 (8)
Carriera da allenatore
2016-2017Brommapojkarna
2019Fremad Amager
2019-2020Helsingborg
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2021

Caratteristiche tecniche


Nato difensore centrale, è stato impiegato anche come terzino destro o mediano a centrocampo.


Carriera



Calciatore



Club


Inizi e Racing Santander

Nei primi anni di carriera gioca per il Gullspångs IF, una piccola squadra locale del comune in cui è nato, prima di essere ingaggiato dal Degerfors IF, squadra di Prima Divisione svedese, nel 1996. Dopo la retrocessione del Degefors in Seconda Divisione, si trasferisce nell'AIK, il club della capitale, dove fa subito un'ottima impressione e dopo solo dieci mesi viene acquistato dagli spagnoli del Racing Santander, che si assicurano così uno dei più promettenti centrali svedesi. Nonostante abbia delle difficoltà ad adattarsi al calcio iberico, riesce subito ad impressionare durante la sua prima stagione spagnola e riscuote l'interesse di alcuni dei più grandi club della Liga, come Barcellona e Valencia.


Aston Villa

Dopo tre stagioni in Spagna è l'Aston Villa ad assicurarsi la sua firma ed a Birmingham diventerà una parte fondamentale della squadra di David O'Leary, di cui vestirà la fascia di capitano fino al 2007. Nella prima stagione nel Villa conquista l'ottavo posto della Premiership e raggiunge la semifinale della League Cup. Nel 2003, dopo due anni in Inghilterra, è stato selezionato come miglior giocatore svedese dell'anno, vincendo il Guldbollen. Nel 2007 il nuovo manager Martin O'Neill continua a considerarlo come la prima scelta come centrale difensivo e nella stagione 2006-07 diventa il primo giocatore a segnare nel nuovo stadio dell'Arsenal. La stagione successiva con l'arrivo di Zat Knight viene spostato sulla fascia destra della difesa.

Nel gennaio del 2008 annuncia di aver firmato un pre-contratto con la Juventus. L'ultima sua partita in casa con l'Aston Villa è stata il 3 maggio contro il Wigan Athletic, gara denominata come "Olof Mellberg day", in ringraziamento a quanto ha dato al club. Nella sua ultima gara con la maglia dei Villans, contro il West Ham United ad Upton Park, ha speso circa 40 000 sterline per comprare 3100 magliette dell'Aston con il suo nome e numero e la scritta "Thanks 4 Your Support" (il 4 è stato il suo numero di maglia), che sono state poi consegnate ad ogni tifoso presente alla trasferta come ringraziamento[2].


Juventus

Nel gennaio del 2008 viene ufficializzata la sua firma al pre-contratto offerto dalla Juventus, sfruttando la Sentenza Bosman per arrivare in Serie A[3]. Acquistato a parametro zero, entra a far parte della rosa juventina durante il ritiro estivo a Pinzolo nel luglio del 2008.

L'esordio ufficiale con la maglia bianconera è il 26 agosto nella gara di ritorno del terzo turno preliminare di Champions League, giocata a Bratislava contro l'Artmedia, mentre il 31 agosto debutta in Serie A a Firenze nella gara pareggiata 1-1 contro la Fiorentina. Il 18 gennaio 2009 segna il suo primo gol in Serie A, nella partita pareggiata per 1-1 con la Lazio. Segna ancora all'Olimpico nella partita vinta 4-1 contro la Roma il 21 marzo.


Olympiakos, Villarreal e Copenaghen

Mellberg in azione nel 2012 all'Olympiakos
Mellberg in azione nel 2012 all'Olympiakos

Il 23 giugno 2009 è acquistato per 2,5 milioni di euro[senza fonte] dalla compagine di Grecia dell'Olympiakos che inoltre «verserà 0,5 milioni in più in caso di vittoria del campionato greco nel periodo in cui Mellberg ne vestirà la maglia».[senza fonte] L'8 agosto 2012 firma un contratto annuale con il Villarreal.

Il 9 luglio 2013, si accorda invece per un biennale con il Copenaghen;[4] il 27 novembre successivo segna il suo primo gol con la squadra danese contro una sua ex squadra, la Juventus, durante la partita della fase a gironi della Champions League persa a Torino per 3-1, dove realizza il momentaneo pareggio.

Mellberg nel 2013 con la maglia del Copenaghen
Mellberg nel 2013 con la maglia del Copenaghen

Il 29 giugno 2014 risolve il suo contratto con la società danese, e il 30 luglio seguente si ritira dal calcio giocato.


Nazionale

Ha fatto parte della nazionale svedese, con la cui maglia ha debuttato il 23 febbraio 2000 in una gara amichevole contro la nazionale italiana. Ha disputato i Campionati Mondiali del 2002 e del 2006 ed i Campionati europei del 2000, 2004 e 2008. Ad EURO 2004 fu premiato per le sue ottime prestazioni con l'inclusione della lista dei migliori 23 giocatori dell'Europeo.[5] Fino ad ottobre 2007 ha giocato 77 gare segnando 4 reti.

Durante un allenamento pubblico prima dei Mondiali del 2002, si è scontrato fisicamente con Fredrik Ljungberg, dopo un duro tackle dello stesso Mellberg.[6] Durante i Mondiali del 2006 i due tornano a scontrarsi dopo il pareggio 0-0 contro Trinidad & Tobago.[7]

Il 4 settembre 2006, insieme a Zlatan Ibrahimović e Christian Wilhelmsson, viene mandato a casa dal ritiro della nazionale per aver violato il coprifuoco delle 23:00 prima di una gara per le qualificazioni ai Campionati europei del 2008 contro la nazionale del Liechtenstein.[8] Viene convocato nell'estate del 2008 per i Campionati europei in Svizzera ed Austria. Viene selezionato anche per l'Europeo 2012 in Polonia e Ucraina. La Svezia viene eliminata dopo due sconfitte (contro Ucraina e Inghilterra) e una vittoria (contro la Francia). In questa manifestazione va a segno nella seconda partita del girone contro l'Inghilterra. Al termine del torneo decide di ritirarsi dalla nazionale svedese.[9]


Allenatore


Nella stagione 2016 inizia la sua prima esperienza da allenatore assumendo la guida del Brommapojkarna,[10] squadra che era reduce da due retrocessioni consecutive (dal campionato di Allsvenskan a quello di Division 1 nel giro di due anni). A fine stagione riporta la squadra in Superettan al primo tentativo.

Mellberg conquista poi una seconda promozione l'anno successivo, quando il Brommapojkarna da lui allenato vince da neopromosso il campionato di Superettan 2017 e ottiene il ritorno nella massima serie. A fine stagione, Mellberg comunica la volontà di non rinnovare il contratto in scadenza.[11]

Il 1º luglio 2019 viene annunciato come nuovo tecnico del Fremad Amager, compagine militante nella seconda serie danese. Il suo arrivo è anche coinciso con l'ingresso nello staff tecnico di Azrudin Valentić, già assistente di Mellberg ai tempi del Brommapojkarna.

Due mesi più tardi, Mellberg lascia al solo Valentić la guida del Fremad Amager per tornare ad allenare in Svezia: il 3 settembre 2019, giorno del suo quarantaduesimo compleanno, Mellberg diviene infatti il successore del dimissionario ex compagno di nazionale Henrik Larsson alla guida dell'Helsingborg, squadra in lotta per la salvezza nell'Allsvenskan 2019,[12] poi centrata. L'obiettivo non viene però raggiunto l'anno successivo, dato che l'Helsingborg retrocede dall'Allsvenskan 2020 con due turni d'anticipo: questo verdetto induce Mellberg a rassegnare le dimissioni una volta terminata la stagione.[13]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 9 giugno 2014.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1996 DegerforsA220SC--------220
1997A250SC00------250
Totale Degerfors47000470
1998 AIKA210SC31------241
1998-1999 Racing SantanderPD260CR71------331
1999-2000PD370CR30------400
2000-2001PD361CR50------411
Totale Racing Santander991151----1142
2001-2002 Aston VillaPL320FACup+CdL1+10Int+CU0+20---360
2002-2003PL381FACup+CdL1+20Int30---441
2003-2004PL331FACup+CdL1+50------391
2004-2005PL303FACup+CdL1+20------333
2005-2006PL270FACup+CdL4+20------330
2006-2007PL381FACup+CdL0+10------391
2007-2008PL342FACup+CdL1+20------372
Totale Aston Villa232824050--2618
2008-2009 JuventusA272CI40UCL7[14]0---382
2009-2010 OlympiakosSL25+42+1CG--UCL120---413
2010-2011SL233CG30UEL30---293
2011-2012SL232CG41UCL+UEL6+30---363
Totale Olympiakos71+47+171240--1069
2012-2013 VillarrealSD292CR00------292
2013-2014 CopenaghenSD223CD00UCL61---284
Totale carriera55224533421--64728

Cronologia presenze e reti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23-2-2000PalermoItalia 1 – 0 SveziaAmichevole- 46’
29-3-2000GrazAustria 1 – 1 SveziaAmichevole-
26-4-2000CopenaghenDanimarca 0 – 1 SveziaAmichevole- 46’
3-6-2000GöteborgSvezia 1 – 1 SpagnaAmichevole- 46’
10-6-2000BruxellesBelgio 2 – 1 SveziaEuro 2000 - 1º turno-
15-6-2000EindhovenSvezia 0 – 0 TurchiaEuro 2000 - 1º turno-
19-6-2000EindhovenItalia 2 – 1 SveziaEuro 2000 - 1º turno-
16-8-2000ReykjavíkIslanda 2 – 1 SveziaAmichevole-
2-9-2000BakuAzerbaigian 0 – 1 SveziaQual. Mondiali 2002-
11-10-2000BratislavaSlovacchia 0 – 0 SveziaQual. Mondiali 2002-
28-2-2001Ta' QaliMalta 0 – 3 SveziaAmichevole-
24-3-2001GöteborgSvezia 1 – 0 MacedoniaQual. Mondiali 2002-
28-3-2001ChișinăuMoldavia 0 – 2 SveziaQual. Mondiali 2002-
25-4-2001GinevraSvizzera 0 – 2 SveziaAmichevole-
2-6-2001SolnaSvezia 2 – 0 SlovacchiaQual. Mondiali 2002-
6-6-2001GöteborgSvezia 6 – 0 MoldaviaQual. Mondiali 2002-
15-8-2001SolnaSvezia 3 – 0 SudafricaAmichevole- 77’
1-9-2001SkopjeMacedonia 1 – 2 SveziaQual. Mondiali 2002-
5-9-2001IstanbulTurchia 1 – 2 SveziaQual. Mondiali 2002-
27-3-2002MalmöSvezia 1 – 1 SvizzeraAmichevole-
17-4-2002OsloNorvegia 0 – 0 SveziaAmichevole-
25-5-2002TokyoGiappone 1 – 1 SveziaAmichevole-
2-6-2002SaitamaInghilterra 1 – 1 SveziaMondiali 2002 - 1º turno-
7-6-2002KobeSvezia 2 – 1 NigeriaMondiali 2002 - 1º turno-
12-6-2002RifuSvezia 1 – 1 ArgentinaMondiali 2002 - 1º turno-
16-6-2002OitaSvezia 1 – 2 gg SenegalMondiali 2002 - Ottavi di finale-
21-8-2002MoscaRussia 1 – 1 SveziaAmichevole-
7-9-2002RigaLettonia 0 – 0 SveziaQual. Euro 2004-cap.
12-10-2002SolnaSvezia 1 – 1 UngheriaQual. Euro 2004-cap.
16-10-2002GöteborgSvezia 2 – 3 PortogalloAmichevole-cap. 46’
12-2-2003TunisiTunisia 1 – 0 SveziaAmichevole-cap.
2-4-2003BudapestUngheria 1 – 2 SveziaQual. Euro 2004-
30-4-2003SolnaSvezia 1 – 2 CroaziaAmichevole-cap.
7-6-2003SerravalleSan Marino 0 – 6 SveziaQual. Euro 2004-
11-6-2003SolnaSvezia 3 – 0 PoloniaQual. Euro 2004-
20-8-2003NorrköpingSvezia 1 – 2 GreciaAmichevole-cap.
6-9-2003GöteborgSvezia 5 – 0 San MarinoQual. Euro 2004-cap.
10-9-2003ChorzówPolonia 0 – 2 SveziaQual. Euro 20041cap.
11-10-2003SolnaSvezia 0 – 1 LettoniaQual. Euro 2004-cap.
18-11-2003CoimbraEgitto 1 – 0 SveziaAmichevole- 59’
31-3-2004GöteborgSvezia 1 – 0 InghilterraAmichevole-
28-4-2004CoimbraPortogallo 2 – 2 SveziaAmichevole- 46’
5-6-2004SolnaSvezia 3 – 1 PoloniaAmichevole-cap. 62’
14-6-2004LisbonaSvezia 5 – 0 BulgariaEuro 2004 - 1º turno-cap.
18-6-2004PortoItalia 1 – 1 SveziaEuro 2004 - 1º turno-cap.
22-6-2004PortoDanimarca 2 – 2 SveziaEuro 2004 - 1º turno-cap.
26-6-2004FaroSvezia 0 – 0 dts
(4 – 5 dtr)
 Paesi BassiEuro 2004 - Quarti di finale-cap.
18-8-2004SolnaSvezia 2 – 2 Paesi BassiAmichevole-cap. 46’
4-9-2004Ta' QaliMalta 0 – 7 SveziaQual. Mondiali 2006-cap. 61’
8-9-2004GöteborgSvezia 0 – 1 CroaziaQual. Mondiali 2006-cap.
9-10-2004SolnaSvezia 3 – 0 UngheriaQual. Mondiali 2006-cap.
13-10-2004ReykjavíkIslanda 1 – 4 SveziaQual. Mondiali 2006-cap.
17-11-2004EdimburgoScozia 1 – 4 SveziaAmichevole-cap. 46’
9-2-2005Saint-DenisFrancia 1 – 1 SveziaAmichevole-cap.
26-3-2005SofiaBulgaria 0 – 3 SveziaQual. Mondiali 2006-cap.
4-6-2005GöteborgSvezia 6 – 0 MaltaQual. Mondiali 2006-cap.
17-8-2005GöteborgSvezia 2 – 1 Rep. CecaAmichevole-cap. 46’
3-9-2005SolnaSvezia 3 – 0 BulgariaQual. Mondiali 20061cap.
7-9-2005BudapestUngheria 0 – 1 SveziaQual. Mondiali 2006-cap.
8-10-2005ZagabriaCroazia 1 – 0 SveziaQual. Mondiali 2006-cap.
12-10-2005SolnaSvezia 3 – 1 IslandaQual. Mondiali 2006-cap.
1-3-2006DublinoIrlanda 3 – 0 SveziaAmichevole-cap.
25-5-2006GöteborgSvezia 0 – 0 FinlandiaAmichevole-cap.
2-6-2006SolnaSvezia 1 – 1 CileAmichevole-cap.
10-6-2006DortmundTrinidad e Tobago 0 – 0 SveziaMondiali 2006 - 1º turno-cap.
15-6-2006BerlinoSvezia 1 – 0 ParaguayMondiali 2006 - 1º turno-cap.
20-6-2006ColoniaSvezia 2 – 2 InghilterraMondiali 2006 - 1º turno-cap.
24-6-2006Monaco di BavieraGermania 2 – 0 SveziaMondiali 2006 - Ottavi di finale-cap.
2-9-2006RigaLettonia 0 – 1 SveziaQual. Euro 2008-
7-10-2006SolnaSvezia 2 – 0 SpagnaQual. Euro 2008-
7-2-2007Il CairoEgitto 2 – 0 SveziaAmichevole-
28-3-2007BelfastIrlanda del Nord 2 – 1 SveziaQual. Euro 2008- 70’
2-6-2007CopenaghenDanimarca 0 – 3 tav SveziaQual. Euro 2008-
6-6-2007SolnaSvezia 5 – 0 IslandaQual. Euro 20081
22-8-2007GöteborgSvezia 1 – 0 Stati UnitiAmichevole-
8-9-2007SolnaSvezia 0 – 0 DanimarcaQual. Euro 2008- 27’
17-10-2007GöteborgSvezia 1 – 1 Irlanda del NordQual. Euro 20081
17-11-2007MadridSpagna 3 – 0 SveziaQual. Euro 2008-
21-11-2007SolnaSvezia 2 – 1 LettoniaQual. Euro 2008-
26-3-2008LondraBrasile 1 – 0 SveziaAmichevole- 80’
26-5-2008GöteborgSvezia 1 – 0 SloveniaAmichevole- 73’
1-6-2008SolnaSvezia 0 – 1 UcrainaAmichevole-
10-6-2008SiezenheimGrecia 0 – 2 SveziaEuro 2008 - 1º turno-
14-6-2008InnsbruckSvezia 1 – 2 SpagnaEuro 2008 - 1º turno-
18-6-2008InnsbruckRussia 2 – 0 SveziaEuro 2008 - 1º turno-
20-8-2008GöteborgSvezia 2 – 3 FranciaAmichevole- 70’
6-9-2008TiranaAlbania 0 – 0 SveziaQual. Mondiali 2010-
10-9-2008SolnaSvezia 2 – 1 UngheriaQual. Mondiali 2010-
11-2-2009GrazAustria 0 – 2 SveziaAmichevole- 46’
28-3-2009PortoPortogallo 0 – 0 SveziaQual. Mondiali 2010-
1-4-2009BelgradoSerbia 2 – 0 SveziaAmichevole- 46’
6-6-2009SolnaSvezia 0 – 1 DanimarcaQual. Mondiali 2010-
10-6-2009GöteborgSvezia 4 – 0 MaltaQual. Mondiali 2010-
12-8-2009SolnaSvezia 1 – 0 FinlandiaAmichevole-
5-9-2009BudapestUngheria 1 – 2 SveziaQual. Mondiali 20101 81’
9-9-2009Ta' QaliMalta 0 – 1 SveziaQual. Mondiali 2010-
10-10-2009CopenaghenDanimarca 1 – 0 SveziaQual. Mondiali 2010-
14-10-2009SolnaSvezia 4 – 1 AlbaniaQual. Mondiali 20102
18-11-2009CesenaItalia 1 – 0 SveziaAmichevole-
3-3-2010SwanseaGalles 0 – 1 SveziaAmichevole-
29-5-2010SolnaSvezia 4 – 2 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
11-8-2010SolnaSvezia 3 – 0 ScoziaAmichevole-
3-9-2010SolnaSvezia 2 – 0 UngheriaQual. Euro 2012-
7-9-2010MalmöSvezia 6 – 0 San MarinoQual. Euro 2012- 34’
9-2-2011ParalimniSvezia 1 – 1 dts
(5 – 6 dtr)
 UcrainaAmichevole- 46’
3-6-2011ChișinăuMoldavia 1 – 4 SveziaQual. Euro 2012-
7-6-2011SolnaSvezia 5 – 0 FinlandiaQual. Euro 2012-
7-10-2011HelsinkiFinlandia 1 – 2 SveziaQual. Euro 2012-
11-10-2011SolnaSvezia 3 – 2 Paesi BassiQual. Euro 2012-
11-11-2011CopenaghenDanimarca 2 – 0 SveziaAmichevole-
15-11-2011LondraInghilterra 1 – 0 SveziaAmichevole- 46’
29-2-2012ZagabriaCroazia 1 – 3 SveziaAmichevole-
30-5-2012GöteborgSvezia 3 – 2 IslandaAmichevole-
5-6-2012SolnaSvezia 2 – 1 SerbiaAmichevole-
11-6-2012KievUcraina 2 – 1 SveziaEuro 2012 - 1º turno-
15-6-2012KievSvezia 2 – 3 InghilterraEuro 2012 - 1º turno1 63’
19-6-2012KievSvezia 2 – 0 FranciaEuro 2012 - 1º turno-
Totale Presenze (7º posto) 117 Reti 8

Palmarès



Giocatore



Competizioni nazionali

AIK: 1998
AIK: 1997
Olympiakos: 2010-2011, 2011-2012
Olympiakos: 2012

Competizioni internazionali

Aston Villa: 2001

Individuale

2003

Allenatore



Competizioni nazionali

Brommapojkarna: 2017

Note


  1. http://www.transfermarkt.it/it/olof-mellberg/profil/spieler_3098.html
  2. (EN) Mellberg happy to spend big on Villa fans [collegamento interrotto], in tribalfootball.com, 18 maggio 2008. URL consultato il 19 maggio 2008.
  3. P. Castoldi, Juventus: preso Mellberg, ha firmato fino al 2011, in datasport.it, 28 gennaio 2008. URL consultato il 28 gennaio 2008.
  4. FCK henter Mellberg fck.dk
  5. sport.it, EURO 2004. I migliori 23 del torneo, in sport.it, 05 luglio 2004. URL consultato il 4 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2008).
  6. (EN) Jack Carroll, Ljungberg in training fight with Mellberg [collegamento interrotto], in soccernet.espn.go.com, 24 maggio 2002. URL consultato il 24 maggio 2002.
  7. (EN) Swedish duo in dressing-room, in news.bbc.co.uk, 12 giugno 2008. URL consultato il 12 giugno 2006.
  8. (EN) Swedish coach sends Mellberg home, in news.bbc.co.uk, 04 settembre 2006. URL consultato il 4 settembre 2006.
  9. (EN) Mellberg to quit Sweden role, in skysports.com, 23 aprile 2012. URL consultato il 23 aprile 2012.
  10. (SV) Olof Mellberg tar över Brommapojkarna, in aftonbladet.se, 27 novembre 2015. URL consultato il 27 novembre 2015.
  11. (SV) Officiellt: Olof Mellberg och Azrudin Valentic lämnar Brommapojkarna, in fotbolltransfers.com, 21 novembre 2017. URL consultato il 21 novembre 2017.
  12. (SV) Olof Mellberg tar över Helsingborg, in aftonbladet.se, 3 settembre 2019. URL consultato il 3 settembre 2019.
  13. (SV) Mellberg lämnar HIF efter fiaskot, in expressen.se, 1º dicembre 2020. URL consultato il 4 dicembre 2020.
  14. Una presenza nel Terzo turno preliminare

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Olof Mellberg

Erik Olof Mellberg (pronounced [ˈûːlɔf ˈmɛ̂lːbærj]; born 3 September 1977) is a Swedish football manager and former professional player. During his career, Mellberg played as a defender, and is best known for his time at Aston Villa, as well as spells with Juventus and Greek side Olympiacos. Mellberg played for Sweden in the 2002 World Cup and 2006 World Cup, as well as the Euro 2000, Euro 2004, Euro 2008 and Euro 2012. A former captain of the national team, he scored 8 goals in 117 caps between 2000 and 2012.

[es] Olof Mellberg

Erik Olof Mellberg (AFI: ['uːˌlɔf 'mɛlˌbærj]; Gullspång, Suecia, 3 de septiembre de 1977) es un exfutbolista y entrenador sueco. Jugaba de defensa y desde diciembre de 2020 se encuentra sin equipo tras entrenar al Helsingborgs IF.[1]

[fr] Olof Mellberg

Olof Mellberg, né le 3 septembre 1977 à Gullspång en Suède, est un footballeur international suédois qui évolue au poste de défenseur. Professionnel entre 1996 et 2014, il devient entraîneur deux ans plus tard.
- [it] Olof Mellberg

[ru] Мельберг, Улоф

Улоф Мельберг (швед. Olof Mellberg, 'uːˌlɔf 'mɛlˌbærj; род. 3 сентября 1977, Амнехерад[уточнить], муниципалитет Гулльспонг) — шведский футболист, защитник, тренер. По количеству матчей в составе сборной (117) занимает третье место в её истории. 31 июля 2014 года официально объявил о завершении карьеры игрока, разорвав контракт с «Копенгагеном», действовавший до 2015 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии