Ottorino Flaborea (Concordia Sagittaria, 5 marzo 1940) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro italiano.
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di pallacanestro italiani e cestisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
Ottorino Flaborea | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 197 cm | |
Peso | 105 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Pivot Allenatore | |
Termine carriera | 1980 - giocatore | |
Hall of fame | Italia Basket Hall of Fame (2008) | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
Pallacanestro Portogruaro | ||
1957-1964 | ![]() | |
1964-1972 | ![]() | 184 (2.071) |
1967-1968 | ![]() | |
1972-1975 | ![]() | |
1975-1976 | ![]() | |
1976-1978 | Biella Basket Club | |
1980-2000 | Vigliano Basket Team | |
Nazionale | ||
1962-1972 | ![]() | 118 (715) |
Carriera da allenatore | ||
1974-1975 | ![]() | 14-18 |
1980-2000 | Vigliano Basket Team | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Germania Ovest 1971 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ex pivot della Pallacanestro Varese con la quale ha vinto tutto e della Pallacanestro Biella. Detto Capitan Uncino per il suo gancio straordinario.
In totale, ha realizzato 4431 punti in Serie A[1].
Ha allenato il Basket Brescia in Serie A[2].
Il 7 novembre 2008 è stato nominato dal commissario straordinario Dino Meneghin membro dell'Italia Basket Hall of Fame.
Altri progetti
![]() | ![]() |