Panagiōtīs Fasoulas, in greco: Παναγιώτης Φασούλας (Salonicco, 12 maggio 1963), è un ex cestista e politico greco, dal 2007 al 2010 è stato sindaco del Pireo.[1]
![]() |
Questa voce sugli argomenti politici greci e cestisti greci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Panagiōtīs Fasoulas | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 213 cm | |
Peso | 109 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Centro | |
Termine carriera | 1999 | |
Hall of fame | FIBA Hall of Fame (2016) | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1985-1986 | ![]() | |
Squadre di club | ||
1981-1993 | ![]() | |
1993-1999 | ![]() | |
Nazionale | ||
1981-1998 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Grecia 1987 | |
Argento | Jugoslavia 1989 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Panagiōtīs Fasoulas | |
---|---|
Sindaco di Il Pireo | |
Durata mandato | 1° gennaio 2007 – 1° gennaio 2011 |
Predecessore | Christos Agrapidis |
Successore | Vasileios Michaloliakos |
Dati generali | |
Partito politico | Movimento Socialista Panellenico |
Università | Università statale della Carolina del Nord |
È il padre di Mariella Fasoula.
Con la Grecia ha disputato i Giochi olimpici di Atlanta 1996, tre edizioni dei Campionati mondiali (1990, 1994, 1998) e sei dei Campionati europei (1983, 1987, 1989, 1991, 1993, 1995).
![]() | ![]() |