sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Paola Bolognesi (Genova, 9 luglio 1952) è un'ex velocista italiana, quattro volte campionessa italiana di categoria (una come allieva e tre come juniores).

Paola Bolognesi
Paola Bolognesi nel 1978 (Foto Gustavo Pallicca)
Nazionalità  Italia
Altezza 172 cm
Peso 58 kg
Atletica leggera
Specialità Velocità
Termine carriera 1982
Record
60 m 7"56 (1978)
80 m 10"1 (1968)
100 m 11"6 (11"81) (1976) (1977)
150 m 18"4 (1975)
200m 24"23 (1978)
400m 55"0 (1974)
600 m 1'46"1 (1968)
800 m 2'22"0 (1973)
lungo 5,35 (1969)
Pentatlon 2667 (1970)
Carriera
Società
1967-1969 Associazione Amatori Atletica
1970-1982 CUS Genova
Nazionale
1969-1979 Italia28
1968-1970 Italia3 categorie giovanili
Statistiche aggiornate al 19 maggio 2017

Biografia


Nel 1967 inizia a gareggiare da allieva con i colori della Associazione Amatori Atletica (AAA) storica e blasonata formazione ligure ora scomparsa ed è subito tra le primissime in Italia sugli 80 e 150 (rispettivamente 10"4 e 19"7).

Nel 1968 con la maglia amaranto consegue le migliori prestazioni italiane allieve sugli 80 m con 10"1 e sui 150 m con 18"7. Vince il titolo italiano allieve sui 150 con il tempo di 18"8 e va a vincere anche il titolo juniores nei 200 m con il tempo di 26" ed è schierata in maglia azzurra a Fiume contro la Jugoslavia (complessivamente saranno 3 maglie azzurre giovanili).

Nel 1969 buca la barriera dei 12"0 e si merita la prima convocazione per la nazionale assoluta (in tutto saranno 28 maglie azzurre). Nello stesso anno con Contini, Casali e Bonsangue stabilisce, in occasione dell'incontro Italia Jugoslavia per formazioni juniores, il record Italiano juniores della 4 x 100 in 47"8.

Nel 1970 cambia società e inizia a gareggiare per il Cus Genova e vince il titolo italiano juniores sui 100 m con il tempo di 12".

Nel 1971 vince il titolo italiano juniores sui 100 m con il tempo di 12"1 e partecipa sia agli Europei di Helsinki sia ai Giochi del Mediterraneo di Smirne come riserva senza mai scendere in pista.

Nel 1977 con Elena Lajolo, Giuseppina Cirulli e Erica Rossi eguaglia il record italiano della staffetta 4 x 400 con il tempo di 3'38"36.

Nel 1978 partecipa agli Europei di Praga con la staffetta 4 x 100 che ottiene in batteria il tempo di 44"95.

Nel 1979 partecipa alle Universiadi di Città del Messico e con Patrizia Lombardo, Marisa Masullo e Laura Miano migliora per due volte il primato italiano della staffetta 4 x 100 portandolo da 44"56 a 44"32.

Partecipa inoltre a quattro edizioni delle Universiadi (dal 1973 al 1979) e a tre edizioni (1975, 1977 e 1979) della Coppa Europa. Dal 1969 al 1981 si è qualificata per 13 volte per le finali dei Campionati Italiani Assoluti (100, 200, 400) salendo per 6 volte sul podio (5 volte per i 100 m: 1970, 1973, 1977, 1978, 1979; 1 volta per i 400 m: 1975).

Nel 1979 dopo una stagione molto intensa smette di gareggiare. Un tentativo di ripresa nel 1981 non del tutto negativa ed il ritiro definitivo nel 1982.

Diplomata Isef, è tecnico specialista FIDAL della velocità nonché tecnico formatore per allenatori della Federazione di Atletica Leggera. Per una legislatura è stata assessore alle politiche sociali del Comune di Cordovado.


Record nazionali



Seniores



Juniores



Allieva



Progressione



60 m indoor


StagioneRisultatoLuogoData
19797"65 Genova27-1-1979
19787"56 Sofia26-2-1978
19777"77 Milano2-2-1977
19767"77 Genova24-1-1976
19757"6 Genova26-2-1975
19747"6 Sofia16-2-1974
19737"5 Genova4-2-1973
19727"7 Genova15-3-1972
19717"6 Genova24-2-1971
19707"8 Genova22-3-1970

100 m


StagioneMisuraLuogoDataCircostanza agonistica
198111"8 Genova11-4-1981Campionato Interfacoltà - 1ª
1980---
197911"95 Roma17-7-1979Campionati Italiani Assoluti - 3ª
197811"7 Genova27-5-1978Campionato di società - fase regionale - 1ª
197711"81 Firenze1-6-1977Meeting Internazionale - 3ª - 1ª batteria
197611"6 Arezzo27-5-1976Campionato di Società - Finale nazionale - 2ª
197511"9 Bologna19-4-1975Meeting Primavera - 1ª - 2ª batteria
197411"8 Pavia9-6-1974Meeting Nazionale Coppa Città di Pavia - 1ª
197311"7 Roma11-7-1973Campionati Italiani Assoluti - 2ª
197211"9 Viareggio30-4-1972Campionato Nazionale Universitario - 2ª
197111"9 Rieti28-8-1971Meeting Internazionale Città di Rieti - 5ª
197011"9 Siena8-8-1970Meeting Internazionale dell'Amicizia - 4ª
196911"9 Milano2-7-1969Meeting Internazionale - 5ª

200 m


StagioneMisuraLuogoDataCircostanza agonistica
198124"92 Ancona19-7-1981Meeting Nazionale - 1ª - 3ª batteria
1980---
197924"8 Tirrenia7-6-1979Gara Interregionale - 1ª
197824"23 Rieti10-9-1978Meeting Internazionale 1ª
197724"5 Catania6-9-1977Meeting Internazionale "Sole e Mare" - 4ª
197624"7 Arezzo27-5-1976Campionati di Società - Finale Nazionale B - 2ª
197524"5 Milano14-6-1975Campionati di Società - Finale Nazionale - 5ª
197424"5 Formia24-8-1974Meeting Internazionale - 5ª
197324"6 Biella3-6-1973Meeting Internazionale "Memorial Botta " - 3ª
197224"8 Milano21-6-1972Notturna Interregionale - 2ª
197124"9 Rieti28-8-1971Meeting Internazionale Città di Rieti - 4ª
197025"1 Sassari26-9-1970
196925"4 Milano28-6-1969

400 m


StagioneMisuraLuogoDataCircostanza agonistica
198155"9 Genova7-7-1981Riunione Regionale - 1ª
1980---
197957"0 Genova9-6-1979
197855"5 Imperia16-7-1978Trofeo Nazionale Maurina - 1ª
197755"0 Milano5-7-1977Notturna Open - 1ª
197656"7 Genova8-5-1976Campionati di Società - Fase Regionale - 1ª
197555"3 Milano2-7-1975Meeting Internazionale Città di Milano - 2ª
197455"0 Roma28-6-1974Campionato di Società - Finale Nazionale - 2ª
197358"0 Rieti16-9-1973Meeting Internazionale Città di Rieti - 4ª
197256"9 Milano17-7-1972Notturna Open -1ª
197158"9 Modena3-6-1971Riunione Regionale Open - 1ª

TOP 10



100 m (Tempi manuali - Tempi elettrici)


StagioneRisultatoLuogoDataStagioneRisultatoLuogoData
197611"6 Arezzo27-5-1976197711"81 Firenze1-6-1977
197311"7 Roma11-7-1973197711"82 Firenze1-6-1977
197611"7 Alessandria2-5-1976197711"85 Sofia19-8-1977
197611"7 Torino2-6-1976197711"85 Sofia20-8-1977
197811"7 Genova27-5-1978197711"86 Torino20-6-1977
197311"7 Roma10-7-1973197611"87 Firenze28-5-1976
197311"8 Roma10-7-1973197711"91 Milano3-7-1977
197411"8 Pavia9-6-1974197811"91 Torino4-6-1978
197811"8 Imperia16-7-1978197811"92 Firenze13-6-1978
197911"8 Sittard1-7-1979197811"92 Roma22-6-1978

Per quanto riguarda i tempi manuali si hanno 12 ulteriori prestazioni sotto i 12" e 10 prestazioni pari a 12". Per quanto riguarda i tempi elettrici si hanno ulteriori 6 prestazioni sotto o pari a 12" e 8 ulteriori prestazioni sotto o uguali a 12"10.


200 m (Tempi manuali - Tempi elettrici)


StagioneRisultatoLuogoDataStagioneRisultatoLuogoData
197424"5 Formia24-8-1974197824"23 Rieti10-9-1978
197524"5 Milano14-6-1975197824"43 Palermo17-9-1978
197724"5 Catania6-9-1977197724"46 Milano2-7-1977
197324"6 Biella3-6-1973197724"46 Roma27-7-1977
197524"6 Siena10-7-1975197724"56 Torino21-6-1977
197324"7 Rovereto12-6-1973197724"62 Roma27-7-1977
197424"7 Roma29-6-1974197724"70 Formia15-5-1977
197424"7 Milano2-7-1974197624"87 Firenze28-5-1976
197624"7 Arezzo27-5-1976198124"92 Ancona19-7-1981
197824"7 Genova17-5-1978197824"93 Bari14-9-1978

Per quanto riguarda i tempi manuali si hanno 15 ulteriori prestazioni sotto o pari a 25"0.


400 m (Tempi manuali - Tempi elettrici)


StagioneRisultatoLuogoDataStagioneRisultatoLuogoData
197455"0 Roma28-6-1974197455"96 Roma31-7-1974
197755"0 Milano5-7-1977197756"12 Palermo11-9-1977
197555"3 Milano2-7-1975197856"22 Roma27-6-1978
197855"5 Imperia16-7-1978197556"28 Roma18-9-1975
197555"7 Firenze22-7_1975198156"28 Torino15-6-1981
197555"9 Firenze23-7-1975197456"33 Roma1-8-1974
198155"9 Genova7-7-1981198156"36 Torino14-6-1981
197555"9 Viareggio6-8-1975198156"95 Bolzano17-5-1981
197556"0 Milano13-6-1975198157"05 Formia29-6-1981
197456"2 Genova25-5-1974

Per quanto riguarda i tempi manuali si hanno 8 ulteriori prestazioni sotto a 57".


Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1973 Universiadi Mosca 100 m batteria 12"3
4 x 100[1] 45"2
1975 Universiadi Roma 400 m batteria 56"28
Coppa Europa Lüdenscheid 4 x 400[2] 3'39"5 Semifinale Coppa Europa
1977 Universiadi Sofia 100 m semifinale 11"85
4 x 100[3] 45"34
Coppa Europa Bucarest 4 x 100[4] 45"70 Semifinale Coppa Europa
4 x 400[5] 3'43"89
Coppa Europa Třinec 4 x 100[6] 44"83 Finale B Coppa Europa
4 x 400[7] 3'39"8
1978 Europei Praga 4 x 100[8] batteria 44"95
1979 Universiadi Città del Messico 4 x 100[9] 44"32
Coppa Europa Sittard 100 m 11"8 Semifinale Coppa Europa

Campionati nazionali


1968
1970
1971
1973
1975
1977
1978
1979

Note


  1. con Maddalena Grassano, Laura Nappi, Cecilia Molinari
  2. con Donata Govoni, Rita Bottiglieri, Erica Rossi
  3. con Adriana Carli, Rita Bottiglieri, Mariella Bonsangue
  4. con Adriana Carli, Marisa Masullo, Erica Rossi
  5. con Giuseppina Cirulli, Erica Rossi, Rita Bottiglieri
  6. con Adriana Carli, Marisa Masullo, Rita Bottiglieri
  7. con Gabriella Dorio, Erica Rossi, Rita Bottiglieri
  8. con Adriana Carli, Marisa Masullo, Laura Miano
  9. con Marisa Masullo, Patrizia Lombardo, Laura Miano. In semifinale la stessa formazione corse in 44"56

Bibliografia


Portale Atletica leggera
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии