sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Paola Magoni detta Paoletta (Selvino, 14 settembre 1964) è un'ex sciatrice alpina italiana, campionessa olimpica nello slalom speciale a Sarajevo 1984. In seguito al matrimonio assunse anche il cognome del coniuge e gareggiò come Paoletta Magoni-Sforza

Paoletta Magoni
Paoletta Magoni nel 1986
Nazionalità  Italia
Altezza 159 cm
Peso 52 kg
Sci alpino
Specialità Slalom speciale, combinata
Squadra Faip Selvino[1]
Termine carriera 1988
Palmarès
Olimpiadi 1 0 0
Mondiali 0 0 1
Mondiali juniores 1 0 0
Europei juniores 0 1 1
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Stagioni 1980-1983


Originaria di Selvino, è sorella dell'allenatore di sci alpino Livio e del calciatore Oscar[1]. Si mise in luce vincendo, appena quindicenne, la medaglia di bronzo nella discesa libera agli Europei juniores di Madonna di Campiglio 1980[2][3] e, nella stessa stagione, le sue prime medaglie ai Campionati italiani, tra le quali l'oro nella combinata[4].

Nella stagione 1980-1981 ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo, nello slalom speciale di Piancavallo del 13 dicembre 1980 (14ª) e vinse, nella medesima specialità nella quale avrebbe poi colto i maggiori successi in carriera, la medaglia'argento agli Europei juniores di Škofja Loka 1981[2][3]. L'anno dopo partecipò alla prima edizione dei Mondiali juniores, Auron 1982, aggiudicandosi la medaglia d'oro nella combinata, e ai Mondiali di Schladming 1982, classificandosi 29ª nella discesa libera[senza fonte].


Stagioni 1984-1988


Ai XIV Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984, sua prima presenza olimpica, vinse lo slalom speciale del 17 febbraio, il primo oro olimpico dello sci alpino femminile italiano: 4ª a pari merito con la francese Perrine Pelen al termine della prima manche con 48,85, la Magoni si impose nella seconda facendo segnare il miglior tempo di manche, 47,62, e vincendo la gara con 91 centesimi di vantaggio sulla francese, seconda, e 1,03 sull'atleta liechtensteinese Ursula Konzett[5]. Fu una vittoria a sorpresa, dato che la diciannovenne italiana non aveva al suo attivo nemmeno un piazzamento sul podio nelle gare di Coppa del Mondo, dove il suo miglior risultato in carriera fino a quel momento era un sesto posto[1]; disputò anche lo slalom gigante, classificandosi 32ª.

Un mese dopo, il 18 marzo, nello slalom speciale di Jasná conquistò anche il primo podio di Coppa del Mondo (3ª); il 14 gennaio 1985 ottenne la sua unica vittoria nel circuito (nonché ultimo podio), nello slalom speciale di Pfronten, e il 9 febbraio vinse la medaglia di bronzo, sempre nello slalom speciale, ai Mondiali di Bormio 1985: fu la sola medaglia italiana di quella rassegna. Ai Mondiali di Crans-Montana 1987 si classificò 24ª nello slalom gigante[senza fonte] e continuò a gareggiare in Coppa del Mondo fino al termine della stagione 1987-1988, ottenendo l'ultimo risultato il 18 gennaio a Saas-Fee sempre in slalom speciale (8ª), mentre ai XV Giochi olimpici invernali di Calgary 1988 chiuse 7ª nello slalom speciale e non terminò lo slalom gigante.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Mondiali juniores



Europei juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
14 gennaio 1985Pfronten Germania OvestSL

Legenda:
SL = slalom speciale


Coppa Europa



Campionati italiani



Onorificenze


Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana
 Roma, 25 giugno 2014. Di iniziativa del presidente della Repubblica.[7]
Collare d'oro al merito sportivo
 15 dicembre 2015[8]
Medaglia d'oro al valore atletico
 Roma, 1984[9]

Note


  1. (EN) Paoletta Magoni, su olympedia.org. URL consultato il 1º giugno 2022.
  2. (DE, EN, FR) Junior alpine events / Disciplines alpines juniors / Junioren Alpine Disziplinen (PDF), in World ski Statistics / Statistique mondiale de ski / Welt-Skistatistik, Oberhofen, FIS, settembre 2011, pp. 136-145. URL consultato il 28 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2012).
  3. (DE) ÖSV-Siegertafel, su oesv.at, Federazione sciistica dell'Austria. URL consultato il 28 maggio 2022.
  4. L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata femminile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 28 marzo 2021. URL consultato il 1º giugno 2022.
  5. (EN) 1984 Winter Olympics/Alpine Skiing/Slalom, Women, su olympedia.org. URL consultato il 1º giugno 2022.
    (EN) Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 1º giugno 2022.
  6. L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa femminile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 27 marzo 2021. URL consultato il 1º giugno 2022.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di supergigante femminile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 28 marzo 2021. URL consultato il 1º giugno 2022.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di gigante femminile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 24 marzo 2021. URL consultato il 1º giugno 2022.
    L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom femminile, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 23 marzo 2021. URL consultato il 1º giugno 2022.
  7. Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Paola Magoni, su quirinale.it. URL consultato il 1º ottobre 2014.
  8. Collari d'oro 2015, su coni.it. URL consultato il 28 dicembre 2018.
  9. Paoletta Magoni, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 22 novembre 2022.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Paoletta Magoni

Paoletta Magoni-Sforza (* 14. September 1964 in Selvino) ist eine ehemalige italienische Skirennläuferin. Ihre Spezialdisziplin war der Slalom.

[en] Paoletta Magoni

Paola "Paoletta" Magoni (married name Sforza, born 14 September 1964) is an Italian former alpine skier.[1]
- [it] Paoletta Magoni

[ru] Магони, Паолетта

Паолетта (Паола) Магони-Сфорца (итал. Paoletta Magoni-Sforza, род. 14 сентября 1964 года в Сельвино, Италия) — итальянская горнолыжница, олимпийская чемпионка 1984 года в слаломе (первая в истории итальянка, выигравшая олимпийское золото в горнолыжном спорте) и бронзовый призёр чемпионата мира 1985 года в слаломе, многократная чемпионка Италии. Победительница одного этапа Кубка мира. Завершила карьеру в 1988 году в возрасте 23 лет.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии