Pavla Vincourová-Šmídová (Brno, 12 novembre 1992) è una pallavolista ceca, palleggiatrice.
Pavla Vincourová | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 183 cm | |
Peso | 65 kg | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | Palleggiatrice | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2005-2007 | ![]() | |
Squadre di club | ||
2007-2012 | ![]() | |
2012-2014 | ![]() | |
2014-2015 | ![]() | |
2015-2018 | ![]() | |
2018-2019 | ![]() | |
2019 | ![]() | |
Nazionale | ||
2006-2009 | ![]() | |
2008-2010 | ![]() | |
2009-2011 | ![]() | |
2011- | ![]() | |
Statistiche aggiornate al 23 giugno 2019 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La carriera di Pavla Vincourová inizia nelle giovanili del Královo Pole di Brno nel 2005, per poi passare in prima squadra a partire dalla stagione 2007-08, nella Extraliga ceca: con il club di Brno resta legata per cinque stagioni.
Nella stagione 2012-13 passa al Prostějov, sempre in Extraliga, dove, in due annate, vince due scudetti e due Coppe della Repubblica Ceca consecutive; nella stagione 2014-15 si trasferisce in Italia, ingaggiata dalla Savino Del Bene di Scandicci, in Serie A1.
Per il campionato 2015-16 veste la maglia del Budowlani Łódź[1], nella Liga Siatkówki Kobiet polacca, dove resta per tre annate vincendo la Supercoppa polacca 2017 e la Coppa di Polonia 2017-18. Per la stagione 2018-19 si accorda con il Trefl Proxima Kraków, sempre nella massima divisione polacca[2] ma a causa della chiusura della società di Cracovia prima dell'inizio del campionato rientra in patria, dove disputa la Extraliga con l'Olymp Praha[3].
Ritorna tuttavia a disputare la Liga Siatkówki Kobiet nella stagione 2019-20, quando viene ingaggiata dal BKS[4] di Bielsko-Biała, interrompendo tuttavia il contratto nel dicembre 2019 per una gravidanza[5].
Dal 2006 al 2009 è convocata nella nazionale Under-18 ceca, da 2008 al 2010 in quella Under-19, con cui vince la medaglia di bronzo al campionato europeo 2010, e dal 2009 al 2011 in quella Under-20.
Nel 2011 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore, con cui si aggiudica la medaglia d'oro all'European League 2012 e all'European Golden League 2019, oltre all'argento alla Volleyball Challenger Cup 2019.
Altri progetti
![]() | ![]() |