sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Petter Northug (Levanger, 6 gennaio 1986) è un ex fondista norvegese. Con 13 ori iridati, è considerato il più forte fondista di tutti i tempi.[senza fonte]

Petter Northug
Petter Northug a Stoccolma nel 2013.
Nazionalità  Norvegia
Altezza 185 cm
Peso 82 kg
Sci di fondo
Squadra Strindheim IL
Termine carriera 2018
Palmarès
Olimpiadi 2 1 1
Mondiali 13 3 0
Mondiali juniores 6 2 0
Coppa del Mondo 2 trofei
Coppa del Mondo - Distanza 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
 

È fratello di Tomas ed Even, a loro volta fondisti di alto livello[1].


Biografia



Stagioni 2003-2006


Originario di Framverran di Mosvik[2], fino alla stagione 2004-2005 ha gareggiato prevalentemente nella Scandinavian Cup e nella Coppa Continentale. Durante la stagioni 2004-2005 e 2005-2006 nella Scandinavian Cup ha ottenuto sette podi (quattro vittorie, tre secondi posti) e nel 2006 ha vinto il trofeo.

In Coppa del Mondo ha esordito il 9 marzo 2005 nello sprint a tecnica classica di Drammen (35°) e ha cominciato a gareggiare regolarmente nella stagione 2005-2006, quando ha colto la prima vittoria, nonché primo podio, l'8 marzo 2006 nell'inseguimento di Falun battendo i tedeschi Tobias Angerer e Axel Teichmann. Ha chiuso in 14ª posizione nella classifica generale e in 24° quella di sprint.

Ha preso parte a tre edizioni dei Mondiali juniores, dal 2004 al 2006, vincendo sei medaglie d'oro; è stato il primo atleta a vincere cinque ori individuali nella storia della competizione[senza fonte].

Northug non è però stato convocato per i XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006. In Norvegia la decisione è stata contestata[senza fonte] anche alla luce dei deludenti risultati conseguiti in quell'occasione dalla nazionale norvegese (nessun oro, tre argenti e un bronzo), ritenuti insufficienti alla luce della tradizione della nazione scandinava (che guida con ampio margine il medagliere olimpico per nazioni).


Stagioni 2007-2017


Ai Mondiali di Sapporo del 2007, sua prima partecipazione iridata, ha vinto l'oro come staffettista della prova a squadre 4x10 km.

Nella stagione 2008-2009 ha chiuso al secondo posto nella classifica generale di Coppa del Mondo, dietro allo svizzero Dario Cologna e dopo essere stato a lungo al comando, fino alle Finali del 18-22 marzo. Ai Mondiali di Liberec, evento centrale della stagione, ha vinto tre medaglie d'oro: nell'inseguimento 15 km + 15 km, nella staffetta 4x10 km e nella 50 km a tecnica libera con partenza in linea.

Ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 ha partecipato a tutte e sei le gare di fondo in programma, vincendo quattro medaglie: ha conquistato il primo oro il 22 febbraio nello sprint a squadre, in coppia con Øystein Pettersen. Nella stessa stagione ha vinto la Coppa del Mondo generale e quella di distanza, mentre in quella di sprint ha chiuso al secondo posto.

Ai Mondiali di Oslo, nel 2011, ha vinto cinque medaglie (tre d'oro e due d'argento) nelle sei gare in programma. In Coppa del Mondo è stato secondo nella classifica generale. Terzo nella Coppa del Mondo 2012, nel 2013 è tornato a vincere la coppa di cristallo; ai Campionati mondiali di sci nordico della Val di Fiemme di quell'anno ha vinto due medaglie.

Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 si è classificato 18º nella 50 km, 17º nell'inseguimento, 10º nello sprint, 4º nello sprint a squadre e 4º nella staffetta. L'anno successivo ai Mondiali di Falun ha vinto la medaglia d'oro nella 50 km, nello sprint, nello sprint a squadre e nella staffetta, classificandosi inoltre 62º nella 15 km e 11º nell'inseguimento; quell'anno in Coppa del Mondo ha vinto il Tour de Ski. Ai Mondiali di Lahti 2017 si è classificato 5° nella sprint e 8º nella 50 km.

Il 12 dicembre 2018 annuncia il ritiro dalle competizioni.


Palmarès


Petter Northug sul podio dello sprint ai Campionati mondiali di sci nordico 2011
Petter Northug sul podio dello sprint ai Campionati mondiali di sci nordico 2011

Olimpiadi



Mondiali



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Spec.
8 marzo 2006Falun Svezia20 km PU
10 marzo 2007Lahti FinlandiaSprint TL
25 marzo 2007Falun Svezia4x10 km
(con Øystein Pettersen, Odd-Bjørn Hjelmeset e Frode Estil)
24 febbraio 2008Falun Svezia4x10 km
(con Martin Johnsrud Sundby, Chris Andre Jespersen e Morten Eilifsen)
23 novembre 2008Gällivare Svezia4x10 km
(con Martin Johnsrud Sundby, Eldar Rønning e Tore Ruud Hofstad)
6 dicembre 2008La Clusaz Francia30 km TL
7 dicembre 2008La Clusaz Francia4x10 km
(con Tor-Arne Hetland, Martin Johnsrud Sundby e Tord Asle Gjerdalen)
7 marzo 2009Lahti FinlandiaSprint TL
22 novembre 2009Beitostølen Norvegia4x10 km
(con Eldar Rønning, Martin Johnsrud Sundby e Ronny André Hafsås)
29 novembre 2009Kuusamo Finlandia15 km TC
19 dicembre 2009Rogla SloveniaSprint TC
20 dicembre 2009Rogla Slovenia30 km TC MS
13 marzo 2010Oslo Norvegia50 km TL MS
17-21 marzo 2010Stoccolma/Falun SveziaFinali
16-20 marzo 2011Stoccolma/Falun SveziaFinali
20 novembre 2011Sjusjøen Norvegia4x10 km
(con Eldar Rønning, Finn Hågen Krogh e Lars Berger)
25-27 novembre 2011Kuusamo FinlandiaNordic Opening
10 dicembre 2011Davos Svizzera30 km TL
17 dicembre 2011Rogla Slovenia15 km TC MS
12 febbraio 2012Nové Město na Moravě Rep. Ceca4x10 km
(con Eldar Rønning, Niklas Dyrhaug e Martin Johnsrud Sundby)
23 novembre 2012Gällivare Svezia4x7,5 km
(con Eldar Rønning, Martin Johnsrud Sundby e Sjur Røthe)
30 novembre-2 dicembre 2011Kuusamo FinlandiaNordic Opening
1º febbraio 2013Soči RussiaSP TL
10 marzo 2013Lahti Finlandia15 km TC
13 marzo 2013Drammen NorvegiaSP TC
20-24 marzo 2013Stoccolma/Falun SveziaFinali
3 gennaio 2015
11 gennaio 2015
Oberstdorf
Val Müstair
Dobbiaco
Val di Fiemme
 Germania
 Svizzera
 Italia
 Italia
Tour de Ski
6 dicembre 2015Lillehammer Norvegia4x7,5 km
(con Niklas Dyrhaug, Hans Christer Holund e Martin Johnsrud Sundby)
3 febbraio 2016Drammen NorvegiaSP TC

Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
MS = partenza in linea
PU = inseguimento


Coppa del Mondo - competizioni intermedie


Coppa del Mondo - vittorie di tappa

Data Località Nazione Competizione Spec.
4 gennaio 2008Asiago ItaliaTour de SkiSprint TL
1º gennaio 2009Nové Město na Moravě Rep. CecaTour de SkiSprint TL
1º gennaio 2010Oberhof GermaniaTour de Ski3,7 km TL
2 gennaio 2010Oberhof GermaniaTour de Ski15 km TC HS
6 gennaio 2010Cortina d'Ampezzo/Dobbiaco ItaliaTour de Ski35 km TL HS
20 marzo 2010Falun SveziaFinali20 km PU
8 gennaio 2011Val di Fiemme ItaliaTour de Ski20 km TC MS
19 marzo 2011Falun SveziaFinali20 km PU
26 novembre 2011Kuusamo FinlandiaNordic Opening10 km TL
29 dicembre 2011Oberhof GermaniaTour de Ski3,7 km TL
1º gennaio 2012Oberstdorf GermaniaTour de Ski20 km PU
29 dicembre 2012Oberhof GermaniaTour de Ski4 km TL
3 gennaio 2013Cortina d'Ampezzo/Dobbiaco ItaliaTour de Ski35 km TL HS
20 marzo 2013Stoccolma SveziaFinaliSP TC
22 marzo 2013Falun SveziaFinali3,75 km TL
4 gennaio 2014Oberstdorf GermaniaTour de Ski10 km TC
4 gennaio 2015Oberstdorf GermaniaTour de Ski15 km TC HS
8 gennaio 2015Dobbiaco ItaliaTour de Ski25 km TL HS

Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
HS = partenza a handicap
MS = partenza in linea
PU = inseguimento


Marathon Cup



Marathon Cup - vittorie

Data Gara Luogo Paese Distanza
16 dicembre 2012La SgambedaLivigno Italia42 km TL MS
15 dicembre 2013La SgambedaLivigno Italia42 km TL MS

Legenda:
MS = partenza in linea
TL = tecnica libera


Campionati norvegesi



Note


  1. Jacopo Barbieri, Tomas Northug beffa tutti nello sprint maschile di Otepää, in Neveitalia.it, 17 gennaio 2015. URL consultato il 17 gennaio 2015.
    (NO) Even Northug, su teamnorthug.no. URL consultato il 20 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2015).
  2. "Dette er Petter" sul sito personale, su teamnorthug.no. URL consultato il 16 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2011).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 230850340 · ISNI (EN) 0000 0003 6646 5321 · LCCN (EN) n2015041454 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2015041454
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[en] Petter Northug

Petter Northug Jr. (born 6 January 1986) is a Norwegian former cross-country skier and double Olympic champion. He won a total of 13 World Championship and two Winter Olympic gold medals with 20 medals overall (two gold, one silver and one bronze at the Olympics, 13 gold and three silver at the World Ski Championships), and 18 individual FIS Cross-Country World Cup wins with 13 podium places. He is also the record holder for most stage wins (13) in Tour de Ski. By winning his ninth gold medal in the Nordic World Ski Championships in 4 × 10 km relay in Val di Fiemme 2013 he leveled[citation needed] the achievement of Bjørn Dæhlie who had been the most successful World Champion male skier up to that point. He is considered by many as the greatest cross country skier of all time.[1]

[fr] Petter Northug

Petter Northug, né le 6 janvier 1986 à Mosvik, est un fondeur norvégien, actif de 2002 à 2018. Il est l'un des meilleurs fondeurs de l'histoire. Il a remporté quatre médailles olympiques dont deux titres en 2010, seize médailles aux Championnats du monde dont treize titres entre 2007 et 2015 (contre neuf pour la légende Bjørn Dæhlie) ainsi que deux gros globes de cristal en 2010 et 2013. Il compte également 40 podiums dont 20 victoires individuelles et 8 victoires collectives en Coupe du monde entre 2006 et 2016. Il présente l'un des plus beaux palmarès du ski de fond. Seul le Tour de ski manquait à son palmarès malgré quatre podiums entre 2009 et 2012, jusqu'à ce que le Tour 2015 lui soit reattribué, à la suite de la disqualification de Martin Johnsrud Sundby. Il est élu sportif norvégien de l'année en 2009 et 2015.
- [it] Petter Northug

[ru] Нортуг, Петтер

Пе́ттер Но́ртуг[1] (норв. Petter Northug; 6 января 1986 (1986-01-06), Мусвик, Нур-Трёнделаг) — норвежский лыжник, двукратный олимпийский чемпион 2010 года, 13-кратный чемпион мира (рекорд среди мужчин, побеждал во всех шести современных дисциплинах), двукратный обладатель Кубка мира (2009/10 и 2012/13). Единственный в истории двукратный обладатель неофициального звания Короля лыж. Был известен своим очень мощным финишным ускорением, особенно коньковым стилем. Лучший спортсмен Норвегии 2009 и 2015 годов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии