sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Piermaria Siciliano (Catania, 27 giugno 1974) è un ex nuotatore italiano.

Piermaria Siciliano
Nazionalità  Italia
Altezza 189 cm
Peso 84 kg
Nuoto
Specialità stile libero e staffette
Squadra Associazione Sportiva Poseidon
Fiamme Gialle
Palmarès
Campionati Europei 0 0 1
Europei giovanili 1 2 1
Campionati italiani 34 12 5
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 5 marzo 2011

Carriera


È stato uno stileliberista capace di essere competitivo dai 100 ai 1500 m e tra i maschi italiani più vincenti nella prima metà degli anni novanta. La sua prima società è stata l'Associazione Sportiva Poseidon di Catania e il suo primo tecnico Salvatore Nania, quindi Maurizio Coconi; nel 1990 si è messo in luce agli europei giovanili di Dunkerque quando ha vinto la medaglia d'argento nei 1500 m dietro a Denis Pankratov, ma già nell'anno successivo aveva mostrato di essere competitivo anche in gare più corte, cominciando ad andare sul podio regolarmente ai campionati italiani nei 100, 200 e 400 metri e vincendo tre medaglie agli europei giovanili di anversa nei 100 m (bronzo), 400 m (argento) e infine l'oro con la staffetta 4×200 m. Nel 1991 si è qualificato per gli Europei di Atene, dove è giunto decimo nei 1500. Nel 1992 ha partecipato ai Giochi olimpici di Barcellona dove è arrivato alla finale B nei 400 m ed ha nuotato in batteria con la 4×200 m che si è poi classificata quinta in finale.

Nel 1993 è passato alla squadra delle FIamme Gialle, allenato da Marco Colombo, con cui ha iniziato ad essere il miglior stileliberista italiano riuscendo già nel primo anno a vincere sette titoli italiani tra individuali e staffette; anche con la nazionale ha mostrato i suoi progressi sia nella coppa latina in primavera che agli europei di Sheffield in estate in cui è stato finalista nei 400 e nei 1500 m stile libero e nella 4×200 m in cui è arrivato quarto con Massimo Trevisan, Emanuele Idini e Bruno Zorzan. A dicembre, nella prima edizione dei mondiali in vasca a Palma di Maiorca di finali ne ha nuotate cinque: sesto nei 200 e 400 m e ottavo nei 1500, è poi arrivato quinto assieme a Emanuele Idini, Bruno Zorzan e Emanuele Merisi con la 4×200 m e settimo nella staffetta mista con Merisi, Andrea Cecchi e Idini.

L'anno dopo di titoli italiani ne ha vinti nove e ha fatto la tripletta 100-200-400 m stile libero sia ai primaverili che agli estivi; da finanziere ha partecipato ai mondiali militari vincendo cinque medaglie tra cui l'oro nei 400 metri. Ai mondiali di Roma ha nuotato in finale B nei 200 m ed è stato l'unico finalista maschile individuale nel nuoto in vasca, quinto nei 400 m: ha nuotato anche con la 4×200 che è giunta sesta con Idini, Trevisan e Alessandro Berti.

Anche nel 1995, anno in cui ha cambiato ancora tecnico passando con Piero Camarda, ha vinto nove volte ai campionati italiani ripetendo la doppia tripletta 100-200-400 m del 1994. Dopo aver partecipato alla coppa latina in primavera è stato convocato per gli europei di Vienna di agosto in cui è arrivato quarto sia nei 200 m (a otto centesimi da Antti Kasvio) che nei 400 m, vincendo poi la sua unica medaglia in una grande competizione, il bronzo conquistato con Massimiliano Rosolino, Emanuele Merisi ed Emanuele Idini.

Il 1996 lo ha visto vincere ancora quattro titoli ai primaverili per essere poi convocato per i Giochi Olimpici di Atlanta dove è stato finalista B nei 200 m e sesto con il quartetto del bronzo di Vienna nella 4×200 m. Poche settimane dopo ha vinto ancora cinque titoli ai campionati estivi per poi ritirarsi dal nuoto immediatamente dopo. Laureatosi in Ingegneria Elettronica nel 2001, vive a Catania con la moglie Tiziana e i figli. Nel 2006 ha deciso di partecipare ai mondiali master di San Francisco, in cui si era trovato per motivi di lavoro[1].


Primati


Questi sono i suoi primati personali:

Vasca 50m

Vasca 25m


Palmarès


Giochi Olimpici 200 m st. libero 400 m st. libero 1500 m st. libero 4×200 m st. libero 4×100 m mista
1992 Barcellona
 Spagna
--- 4º in finale B
3'53"05
13º
15'28"46
5º, nuota in batteria

frazione: 1'52"20

---
1996 Atlanta
 Stati Uniti
5º in finale B
1'50"07
--- --- 6º - 7'19"92
frazione: 1'49"20
---
Campionati del mondo 200 m st. libero 400 m st. libero 1500 m st. libero 4×200 m st. libero 4×100 m mista
1994 Roma
 Italia
4º in finale B
1'50"86

3'50"94
--- 6º - 7'22"06
1ª frazione: 1'50"37
---
Mondiali in vasca corta 200 m st. libero 400 m st. libero 1500 m st. libero 4×200 m st. libero 4×100 m mista
1993 Palma di Maiorca
 Spagna

1'47"06

3'45"92

15'14"33
5º - 7'18"94
frazione: 1'48"21
7º - 3'43"80
frazione: 51"33
Campionati europei 200 m st. libero 400 m st. libero 1500 m st. libero 4×200 m st. libero ---
1991 Atene

 Grecia

10º

15'44"19

2º, nuota in batteria

frazione: 1'51"59

1993 Sheffield
 Regno Unito
---
3'53"05

15'30"53
4º - 7'20"49
1ª frazione: 1'50"12
---
1995 Vienna
 Austria

1'49"32

3'52"70
--- Bronzo: 7'20"96
frazione: 1'48"22
---
Europei giovanili 100 m st. libero 400 m st. libero 1500 m st. libero 4×200 m st. libero 200 m st. libero
1990 Dunkerque
 Francia
--- --- Argento
15'43"26
--- ---
1991 Anversa
 Belgio
Bronzo
51"89
Argento
3'55"59
--- Oro: 7'38"43
frazione: 1'52"42

1'51"27

Altri risultati


Coppa latina (vengono elencate solo le gare individuali)
400 m stile libero: oro, 3'57"48
1500 m stile libero: bronzo, 15'46"67
200 m stile libero: oro, 1'51"58
400 m stile libero: oro, 3'58"48
1500 m stile libero: argento, 16'00"79
Campionati mondiali militari di nuoto
400 m stile libero: oro,
1500 m stile libero: bronzo,
4×100 m stile libero: argento,
4×200 m stile libero: argento,
4×100 m mista: bronzo,

Campionati italiani


19 titoli individuali e 15 in staffette, così ripartiti:

AnnoEdizione st. libero
100 m
st. libero
200 m
st. libero
400 m
st. libero
1500 m
st. libero
4×100 m
st. libero
4×200 m
farfalla
100 m
mista
4×100 m
1990Estivi ---3----
1991Primaverili 222-----
1991Estivi --3-----
1992Primaverili 332-----
1993Primaverili --2111--
1993Estivi -11-11--
1994Primaverili 111-11-2
1994Estivi 111-21-3
1995Primaverili 111-21-2
1995Estivi 111-11-2
1996Primaverili 11--11-2
1996Estivi 12--1111

Note


  1. A.S.D. Aquos - Catania[collegamento interrotto]

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

На других языках


[en] Piermaria Siciliano

Piermaria Siciliano (born 27 June 1974, in Catania) is a retired freestyle swimmer from Italy, who represented his native country at two consecutive Summer Olympics: 1992 and 1996. He won the bronze medal in the men's 4×200 m freestyle at the 1995 European Aquatics Championships, alongside Massimiliano Rosolino, Emanuele Merisi, and Emanuele Idini.

[es] Piermaria Siciliano

Piermaria Siciliano (Catania, Italia, 27 de junio de 1974)[1] es un nadador retirado especializado en pruebas de estilo libre. Ganó una medalla de bronce durante el Campeonato Europeo de Natación de 1995 en 4x200 metros libres.[2]
- [it] Piermaria Siciliano



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии