sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Pierrick Bourgeat (Échirolles, 28 gennaio 1976) è un ex sciatore alpino francese.

Pierrick Bourgeat
Nazionalità  Francia
Altezza 184 cm
Peso 89 kg
Sci alpino
Specialità Slalom speciale, combinata
Squadra Les Deux Alpes
Chamrousse Dauphiné
Termine carriera 2009
Palmarès
Mondiali 0 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Stagioni 1995-2000


Sugli sci dall'età di tre anni[1], Bourgeat, attivo in gare FIS dal dicembre del 1994, esordì in Coppa Europa il 20 dicembre 1995 a Madonna di Campiglio in slalom speciale (27º) e in Coppa del Mondo il 21 gennaio 1996 a Veysonnaz nella medesima specialità, senza completare la prova; alla sua seconda gara nel massimo circuito internazionale, il 24 novembre successivo a Park City sempre in slalom speciale, ottenne i primi punti (26º).

Ai Mondiali di Sestriere 1997, sua prima presenza iridata, non completò lo slalom speciale; nella stagione seguente conquistò il primo podio in Coppa del Mondo, il 4 gennaio 1998 a Kranjska Gora in slalom speciale (2º), e ai XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998, sua prima presenza olimpica, si classificò 10º nello slalom speciale. Sempre nel 1998 conquistò la prima vittoria in Coppa del Mondo, il 22 novembre a Park City in slalom speciale, e ai successivi Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999 non completò lo slalom speciale.


Stagioni 2001-2006


Nel 2001 prese parte ai Mondiali di Sankt Anton am Arlberg, classificandosi 9º nello slalom speciale, e conquistò le ultime vittorie in Coppa del Mondo, il 17 e il 18 febbraio a Shigakōgen nella medesima specialità; l'anno dopo ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 non completò lo slalom speciale.

Conquistò l'unico podio in Coppa Europa il 24 gennaio 2003 a Courchevel in slalom speciale (3º) e ai successivi Mondiali di Sankt Moritz 2003 si classificò 17º nello slalom speciale e 4º nella combinata. Nella rassegna iridata di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 vinse la medaglia di bronzo nella gara a squadre, si piazzò 8º nella combinata e non completò lo slalom speciale, mentre ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, sua ultima presenza olimpica, fu 11º nello slalom speciale e 8º nella combinata.


Stagioni 2007-2010


Conquistò l'ultimo podio in Coppa del Mondo il 20 dicembre 2006 a Reiteralm in supercombinata (3º) e ai successivi Mondiali di Åre 2007, sua ultima presenza iridata, non completò né lo slalom speciale né la supercombinata; prese per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 16 gennaio 2009 a Wengen in supercombinata (27º).

Bourgeat fu vittima di alcuni infortuni durante la sua carriera, l'ultimo dei quali fu la frattura della gamba destra subita in allenamento l'11 novembre 2009; vista l'impossibilità di recuperare, nel settembre 2010 annunciò il proprio ritiro dall'attività agonistica[1]. La sua ultima gara rimase così il supergigante di South American Cup disputato l'11 settembre 2009 a La Parva, chiuso da Bourgeat al 12º posto.


Palmarès



Mondiali



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
22 novembre 1998Park City Stati UnitiSL
17 febbraio 2001Shigakōgen GiapponeSL
18 febbraio 2001Shigakōgen GiapponeSL

Legenda:
SL = slalom speciale


Coppa Europa



Nor-Am Cup



Nor-Am Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
1º dicembre 2005Keystone Stati UnitiSL

Legenda:
SL = slalom speciale


Campionati francesi



Note


  1. Matteo Pavesi, Sci: Pierrick Bourgeat si ritira, in fantaski.it, 21 settembre 2010. URL consultato il 25 settembre 2010.
  2. (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 23 luglio 2014.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Pierrick Bourgeat

Pierrick Bourgeat (* 28. Januar 1976 in Échirolles) ist ein ehemaliger französischer Skirennläufer. Seine Spezialdisziplinen waren der Slalom und die Kombination. Er nahm bis 2009 an 124 Weltcuprennen teil, erreichte neunmal das Podest und gewann drei Slaloms. Von 1997 bis 2007 nahm er an allen Weltmeisterschaften und Olympischen Winterspielen teil, wo er in Slalom und Kombination mehrmals unter die besten zehn fuhr und bei der Weltmeisterschaft 2005 eine Bronzemedaille im Mannschaftswettbewerb gewann. Nach mehreren Verletzungen beendete er 2010 seine Karriere.
- [it] Pierrick Bourgeat



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии