sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Péter Szőke (Budapest, 8 agosto 194728 luglio 2022[1]) è stato un tennista ungherese.

Péter Szőke
Nazionalità  Ungheria
Tennis
Termine carriera 1983
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 45-73
Titoli vinti 0
Miglior ranking 47 (23 agosto 1973)
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open 1T (1973)
 Roland Garros 3T (1970), (1972)
 Wimbledon 1T (1967), (1971), (1972), (1974)
 US Open -
Doppio1
Vittorie/sconfitte 31-52
Titoli vinti 0
Miglior ranking -
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open -
 Roland Garros 2T (1970), (1971)
 Wimbledon 2T (1971), (1972)
 US Open -
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 24 settembre 2018

Carriera


Nel circuito maggiore, raggiunse una finale in singolare[2] e quattro in doppio.[2]

Nel 1971, al torneo di Amburgo superò il primo turno senza giocare, grazie al forfait di Wilhelm Bungert. Il primo match effettivamente disputato lo vide superare in 4 set un altro giocatore di casa, Ingo Buding. Negli ottavi, riuscì a spuntarla in cinque set su Nikola Pilić. Nei quarti, dovette nuovamente ricorrere alla quinta partita per piegare István Gulyás. In semifinale sconfisse in quattro set Jan Kodeš, che un mese più tardi avrebbe vinto il singolare a Wimbledon. Nella sua unica finale in carriera fu dominato da Andrés Gimeno (3-6, 2-6, 2-6).

Nel 1973, giunse nei quarti di finale agli Internazionali d'Italia, eliminando il trentanovenne Nicola Pietrangeli, John Newcombe, Colin Dibley e, negli ottavi, Murtin Mulligan. A interrompere il suo cammino fu Manuel Orantes che si impose in due set col punteggio di 6-4, 6-2.

Il 23 agosto del 1973 raggiunse la sua migliore posizione nella classifica mondiale al nº 47.[3]

Dal 1967 al 1983, Szőke partecipò a 27 sfide di Coppa Davis in rappresentanza della nazionale ungherese, con un bilancio di 9 vittorie e 15 sconfitte in singolare e 17 vittorie e 6 sconfitte in doppio.[4] Nel 1976 la sua nazionale raggiunse la finale europea dove fu sconfitta dall'Unione Sovietica, impresa replicata nel 1978, grazie alla vittoria in semifinale sull'Italia di Adriano Panatta e Corrado Barazzutti. L'Ungheria fu poi sconfitta dalla Svezia. Negli anni 1980, giocò soltanto le sfide di doppio, raggiungendo altre tre finali europee, tutte perse, contro Spagna (1981), Danimarca (1982) e Iugoslavia (1983).[4]


Singolare - Finali (1)


Risultato N°. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
Finalista 1. 1971 Amburgo, Germania Terra battuta Andrés Gimeno 3–6, 2–6, 2–6

Doppio - Finali (4)


Risultato N°. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
Finalista 1. 1973 Calgary, Canada Sintetico Szabolcs Baranyi Mike Estep
Ilie Năstase
7–6, 5–7, 3–6
Finalista 2. 1976 Firenze, Italia Terra battuta Balázs Taróczy Colin Dibley
Carlos Kirmayr
7–5, 5–7, 5–7
Finalista 3. 1978 Båstad, Svezia Terra battuta Balázs Taróczy Bob Carmichael
Mark Edmondson
5–7, 4–6
Finalista 4. 1979 Linz, Austria Cemento (i) Szabolcs Baranyi Patrice Dominguez
Gilles Moretton
1–6, 4–6

Note


  1. (HU) New Wave Media Group Kft, Meghalt Szőke Péter, su https://www.origo.hu/. URL consultato il 30 luglio 2022.
  2. (EN) Peter Szoke | Titles and Finals | ATP World Tour | Tennis, in ATP World Tour. URL consultato il 25 settembre 2018.
  3. (EN) Peter Szoke | Overview | ATP World Tour | Tennis, in ATP World Tour. URL consultato il 25 settembre 2018.
  4. Davis Cup - Players, su daviscup.com. URL consultato il 25 settembre 2018.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Tennis

На других языках


[en] Péter Szőke

Péter Szőke (8 August 1947 – 28 July 2022)[1] was a Hungarian tennis player. He did not win any top-level titles during his professional career, finishing runner-up once in singles and four times in doubles. He reached his highest ATP singles ranking of World No. 47 in August 1973.
- [it] Péter Szőke



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии