sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Martin Mulligan, conosciuto in Australia con il nickname Marty e, in Italia, come Martino (Marrickville, 18 ottobre 1940), è un ex tennista australiano naturalizzato italiano dal 1968.

Martin Mulligan
Nazionalità  Australia

 Italia (dal 1968)

Tennis
Termine carriera 1973
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 113-63 (64,20%)
Titoli vinti 20
Miglior ranking 4º (1967)[1]
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open SF (1964)
 Roland Garros QF (1959, 1962, 1970)
 Wimbledon F (1962)
 US Open 2T (1966)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 28-33
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open F (1961)
 Roland Garros 3T (1970)
 Wimbledon 1T (1969)
 US Open
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open F (1960)
 Roland Garros
 Wimbledon
 US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Biografia


Di origini italiane[2] (i nonni materni erano emigrati nel 1900 da Orsago[3]), Mulligan è nato a Sydney nel sobborgo di Marrickville.

Si fece notare nel 1958, vincendo il singolare ragazzi agli Australian Championships[4] e conquistando anche il titolo nel doppio in coppia con Bob Hewitt.[5] In coppia con Roy Emerson raggiunse la finale degli Australian Championships nel 1961 venendo sconfitto da Rod Laver e Bob Mark.[6]

Nel 1962 raggiunse la finale del singolare maschile del Torneo di Wimbledon, dove venne sconfitto dal connazionale Rod Laver per 6–2, 6–2, 6–1[7][8]. Nello stesso anno arrivò in finale al Dutch Open di Hilversum.

Ha vinto il singolare agli Internazionali d'Italia per tre volte, negli anni 1963, 1965 e 1967.[9][10] Vinse il singolare nel 1966 e nel 1967 allo Swedish Open di Båstad e all'Austrian Open giocato a Kitzbühel. Si aggiudicò poi il Japan Championships del 1970. Nel corso della sua carriera raggiunse la "top ten" mondiale nel 1962, 1963, 1965 e 1967. Assieme a Hewitt vinse il doppio al U.S. Claycourts del 1960 e al German Doubles del 1962.

Ottenuta la cittadinanza italiana nel 1968, Mulligan fu ammesso nella squadra nazionale di Coppa Davis,[11] giocando un totale di nove incontri[12] e mantenendo il rank n. 1 in Italia fra il 1968 ed il 1971.

Mulligan ha anche sposato una ragazza italiana, dalla quale ha avuto due figli. Il suo cambio di cittadinanza suscitò aspre polemiche presso la stampa di lingua inglese[13].

L'8 agosto del 1971, sulla terra battuta di Senigallia, disputò la sua unica finale "Open" in carriera, la seconda disputata da un tennista italiano, dove fu sconfitto nel "derby" contro Adriano Panatta, col punteggio di 6-3 7-5 6-1.

Ha allenato per dieci anni la squadra italiana di Coppa Davis e fu il primo giocatore non formatosi in Italia a ricevere il Premio Racchetta d'Oro dalla Federazione Italiana Tennis.[14]


Statistiche



Da dilettante (1959-1968)



Vittorie (52)

Anno Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1 1959 12-17 ottobre Sydney Metropolitan GC, Sydney Erba Bob Hewitt 6-4, 3-6, 6-3
2 1960 gennaio Tasmanian Championships, Hobart Erba  ?  ?
3 1960 1-8 maggio Australian Hard Court, Canterbury Terra battuta Bob Hewitt 6-1, 6-2, 4-6, 6-4
4 1961 29 maggio - 3 giugno Surrey Grass Court Championships, Surbiton Erba Warren Jacques 9-7, 6-2
5 1962 1-6 marzo Cannes Gallia, Cannes Terra battuta Barry Phillips-Moore 6-4, 1-6, 8-6
6 1962 2-7 aprile Roehampton Hard Courts, Roehampton Terra battuta Tattersall 6-4, 6-3
7 1962 8-14 aprile Cumberland Tournament, Hampstead  ? Warren Jacques 6-4, 6-4
8 1962 28 maggio - 2 giugno Surrey Grass Court Championships, Surbiton Erba Mark Otway 6-3, 6-4
9 1962 20-26 agosto Galicia Championships, Vigo Terra battuta Manuel Santana 6-4, 7-9, 6-0, 1-6, 6-4
10 1963 1-6 gennaio Sydney Manly Seaside Championships, Sydney Erba Mark Cox 6-2, 6-2
11 1963 26-30 gennaio Tasmanian Championships, Hobart Erba John Newcombe 7-5, 6-2
12 1963 7-14 maggio Internazionali d'Italia, Roma Terra battuta Boro Jovanović 6-2, 4-6, 6-3, 8-6
13 1963 5-11 agosto German Open Hamburg, Amburgo Terra battuta Bob Hewitt 6-0, 0-6, 8-6, 6-2
14 1963 12-18 agosto Tuscany International, Viareggio Terra battuta Carlos Fernandes 6-4, 3-6, 1-6, 6-4, 6-4
15 1964 gennaio Tasmanian Championships, Hobart Erba  ?  ?
16 1964 19-26 gennaio Australian HC, Hobart Terra battuta Fred Stolle 6-4, 6-4, 8-6
17 1964 25 febbraio - 1º marzo NSW Hardcourts, Tamworth Terra battuta Fred Stolle 6-3, 6-3
18 1964 16-22 marzo International Championships of Egypt, Alessandria d'Egitto Terra battuta Jan-Erik Lundquist 8-10, 6-3, 6-0
19 1964 23-29 marzo Monte-Carlo Rolex Masters, Montecarlo Terra battuta Jan-Erik Lundquist 6-4, 6-4
20 1964 1-7 giugno Morocco International, Casablanca Terra battuta István Gulyás 6-4, 6-2, 6-3
21 1964 21-27 settembre Torneo di Tel Aviv, Tel Aviv Cemento Eleazar Davidman 6-4, 6-4, 6-1
22 1965 5-11 aprile Campionati Internazionali di Sicilia, Palermo Terra battuta Bill Alvarez 6-1, 6-1, 6-2
23 1965 12-18 aprile Catania Open GP, Catania Terra battuta Giuseppe Merlo 6-2, 6-3, 6-1
24 1965 19-25 aprile Napoli Championships, Napoli Terra battuta Nicola Pietrangeli 6-4, 6-3, 6-3
25 1965 4-11 maggio Internazionali d'Italia, Roma Terra battuta Manuel Santana 1-6, 6-4, 6-3, 6-1
26 1965 5-11 luglio Düsseldorf International, Düsseldorf Terra battuta Ingo Buding 6-4, 6-3
27 1965 23-29 agosto San Sebastián International, San Sebastián Terra battuta Juan Gisbert 10-8, 6-2, 6-3
28 1965 6-12 settembre Friburgo Swiss International, Friburgo Terra battuta Boro Jovanović 7-5, 4-6, 6-3
29 1966 3-9 gennaio East London Championships, East London Cemento Cliff Drysdale 6-4, 8-6
30 1966 21-27 febbraio Napoli Championships, Napoli Terra battuta Nicola Pietrangeli 6-3, 4-6, 7-5
31 1966 7-13 marzo Colombia International, Barranquilla Terra battuta François Jauffret 9-11, 6-2, 7-5, 2-6, 12-10
32 1966 12-17 aprile River Oaks International Tennis Tournament, Houston Terra battuta Nikki Pilic 6-2, 3-6, 6-4, 0-6, 4-5, rit.
33 1966 4-10 luglio Düsseldorf International, Düsseldorf Terra battuta Wilhelm Bungert  ?
34 1966 28 aprile - 2 maggio Buenos Aires River Plate, Buenos Aires Terra battuta Rafael Osuna 6-2, 7-5, 6-3
35 1967 1-7 gennaio Eastern Cape, Port Elizabeth Cemento Bob Hewitt 6-4, 6-4, 6-4
36 1967 15-21 gennaio Bloemfontein Free State, Bloemfontein Cemento Bob Hewitt 6-3, 3-6, 8-6
37 1967 28 febbraio -5 marzo Napoli Championships, Napoli Terra battuta Nicola Pietrangeli 6-2, 6-0
38 1967 6-12 marzo Parioli Championships, Roma  ? Nicola Pietrangeli 0-6, 7-5, 6-4, 11-13, 6-4
39 1967 13-19 marzo Campania Championships, Capri Terra battuta Wieslaw Gasiorek 7-5, 6-3, 6-3
40 1967 17-23 aprile Catania Open GP, Catania Terra battuta Nicola Pietrangeli 3-6, 6-1, 6-1
41 1967 11-17 maggio Internazionali d'Italia, Roma Terra battuta Tony Roche 6-3, 0-6, 6-4, 6-1
42 1967 1-4 giugno Scandinavian Championships, Helsinki  ? Ramanathan Krishnan 6-0, 8-6
43 1967 5-11 giugno Stoccolma International, Stoccolma  ? Jan-Erik Lundquist 6-0, 6-2
44 1967 12-18 giugno Torneo Godó, Barcellona Terra battuta Rafael Osuna 5-7, 7-5, 6-4, 6-3
45 1967 10-16 luglio Swedish Open, Båstad Terra battuta Jan-Erik Lundquist 6-3, 3-6, 4-6, 6-4, 6-1
46 1967 25-30 luglio Bastad Champions Cup, Båstad  ?  ?  ?
47 1967 7-13 agosto BMW Open, Monaco di Baviera Terra battuta Wilhelm Bungert 6-4, 3-6, 6-4, 6-4
48 1967 14-20 agosto Interwetten Austrian Open Kitzbühel, Kitzbühel Terra battuta Wilhelm Bungert 6-2, 6-2, 2-6, 6-4
49 1967 11-17 settembre San Sebastián International, San Sebastián Terra battuta Juan-Manuel Couder 4-6, 2-6, 6-1, 6-1, 6-1
50 1967 18-24 settembre Asturias Championships, Oviedo Terra battuta Juan-Manuel Couder 4-6, 6-4, 6-1, 6-0
51 1967 25 settembre - 1º ottobre Madrid Championships, Madrid Terra battuta Manuel Santana 7-5, 6-3, 2-6, 12-10
52 1968 8-14 aprile Catania Open GP, Catania Terra battuta Ion Țiriac 8-6, 6-4, 6-2

Finali perse (23)

Anno Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1 1960 30 maggio - 4 giugno Manchester Open, Manchester Erba Mark Otway 3-6, 6-2, 7-5
2 1960 4-9 luglio Irish Open, Dublino Erba Dennis Ralston 6-3, 6-4, 7-5
3 1961 24-30 luglio Dutch Open 'T Melkhuisje Tournament, Amsterdam Terra battuta? Ramanathan Krishnan 6-2, 6-3
4 1962 17-21 aprile Connaught Rothmans, Connaught  ? Rod Laver 4-6, 6-4, 6-4
5 1962 25 giugno - 7 luglio Wimbledon, Londra Erba Rod Laver 6-2, 6-2, 6-1
6 1963 22-27 aprile British Hard Court Championships, Bournemouth Terra battuta Billy Knight 5-7, 6-3, 6-1, 6-2
7 1963 10-16 giugno Kent Championships, Beckenham Erba Ken Fletcher 6-3, 6-2
8 1963 15-20 luglio Northwest Championships, Liverpool Erba Robert Howe 6-4, 8-6
9 1964 30 marzo - 5 aprile Aix-en-Provence Open, Aix-en-Provence  ? Pierre Darmon 6-4, 6-2, 6-1
10 1964 1-6 settembre International Championships of Yugoslavia, Zagabria  ? Billy Knight 11-9, 6-0, 6-1
11 1964 7-13 settembre Opatija International, Abbazia  ? Ion Țiriac 6-4, 6-4, 2-6, 6-2
12 1965 4-10 gennaio Central India Championships, Allahabad Cemento Ramanathan Krishnan 6-1, 1-6, 6-4, 6-4
13 1965 15-21 marzo International Championships of Egypt, Alessandria d'Egitto Terra battuta István Gulyás 4-6, 6-4, 6-4, 9-7
14 1965 1-6 giugno Torneo Godó, Barcellona Terra battuta Juan Gisbert 6-4, 4-6, 6-1, 2-6, 6-2
15 1965 2-8 agosto Piemonte International, Novara Terra battuta Nicola Pietrangeli 6-2, 6-3
16 1965 16-22 agosto Ortisei Championships, Ortisei Terra battuta Nicola Pietrangeli 6-1, 6-4
17 1966 24-30 gennaio Natal Championships, Durban Cemento Bob Hewitt 6-3, 6-4, 6-4
18 1966 4-10 luglio Düsseldorf International, Düsseldorf Terra battuta Wilhelm Bungert 1-6, 6-3, 6-4, 4-6, 6-4
19 1966 1-7 agosto Venezia Championships, Cortina d'Ampezzo Terra battuta Edison Mandarino 6-4, 2-6, 6-4, 6-2
20 1966 26-31 dicembre East London Championships, East London Cemento Robert Maud 6-4, 6-4
21 1967 9-14 gennaio Le Cap Championships, Le Cap Cemento Nikki Pilic 7-5, 6-2, 6-3
22 1967 3-9 aprile Monte-Carlo Rolex Masters, Montecarlo Terra battuta Nicola Pietrangeli 6-3, 3-6, 6-3, 6-1
23 1967  ? Johannesburg Championships, Johannesburg Cemento Robert Maud 6-4, 6-4

Era open (1968-1973)



Vittorie (20)

Anno Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1 1968 25 aprile - 1º maggio Napoli Championships, Napoli Terra battuta Nicola Pietrangeli 6-1, 6-2, 6-2
2 1968 17-23 giugno Torneo Godó, Barcellona Terra battuta Ingo Buding 6-0, 6-1, 6-0
3 1968 9-15 luglio Swedish Open, Båstad Terra battuta Ion Țiriac 8-6, 6-4, 6-4
4 1968 29 luglio - 4 agosto BMW Open, Monaco di Baviera Terra battuta Ion Țiriac 6-3, 3-6, 7-5, 6-3
5 1968 5-11 agosto Senigallia Open, Senigallia Terra battuta Ion Țiriac 6-4, 6-3, 6-2
6 1968 12-18 agosto Interwetten Austrian Open Kitzbühel, Kitzbühel Terra battuta Wilhelm Bungert 6-2, 6-2, 6-3
7 1969 24-30 marzo Parioli Championships, Roma Terra battuta Ion Țiriac 6-4, 6-4, 6-2
8 1969 31 marzo - 6 aprile Calabria Championships, Reggio Calabria Terra battuta Ion Țiriac 6-2, 4-6, 6-3, 6-1
9 1969 giugno Danish Championships, Copenaghen Cemento Jan Leschly 6-4, 4-6, 9-7, 12-14, 6-1
10 1969 28 luglio - 3 agosto Bad Neuenahr Championships, Bad Neuenahr Terra battuta Wilhelm Bungert 6-3, 3-6, 13-11, 6-2
11 1969 4-10 agosto Senigallia Open, Senigallia Terra battuta Thomas Koch 13-11, 6-2, 6-2
12 1970 23-29 marzo Calabria Championships, Reggio Calabria Terra battuta Adriano Panatta 8-6, 6-4, 6-4
13 1970 1-7 giugno Swedish International, Saltsjöbaden Terra battuta Jan-Erik Lundquist 3-6, 4-6, 7-5, 7-5, 6-2
14 1970 2-8 novembre Japan Championships, Osaka Cemento Jun Kuki 6-2, 6-3, 7-5
15 1971 1-6 giugno Swedish International, Saltsjöbaden Terra battuta Jan-Erik Lundquist 6-0, 6-7, 6-2, 6-3
16 1971 6-12 settembre Reggio Emilia Championships, Reggio Emilia Terra battuta Adriano Panatta 6-4, 7-6
17 1972 26 giugno - 2 luglio Hesse Championships, Fulda Terra battuta István Gulyás 2-6, 2-6, 7-5, 7-5, 6-3
18 1973 30 luglio - 5 agosto Campionati Internazionali di Sicilia, Palermo Terra battuta Jun Kuki 6-0, 5-7, 6-3
19 1973 20-26 agosto Ancona Championships, Ancona Terra battuta Vincenzo Franchitti 6-1, 6-2
20 1973 10-16 settembre Aix-en-Provence Open, Aix-en-Provence Terra battuta Julian Ganzabal 5-7, 0-6, 6-2, 6-3, 6-4

Finali perse (8)

Anno Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1 1969 28 aprile - 4 maggio Napoli Championships, Napoli Terra battuta Patricio Rodriguez 8-6, 6-3, 0-6, 6-3
2 1969 2-8 giugno Swedish International, Saltsjöbaden Terra battuta Jan-Erik Lundquist 7-9, 6-2, 6-3, 4-6, 7-5
3 1970 27 aprile - 3 maggio Napoli Championships, Napoli Terra battuta Ilie Năstase 6-1, 4-6, 6-4, 6-3
4 1970 21-27 settembre Opatija International, Abbazia  ? Boro Jovanović 6-1, 6-4
5 1971 3-9 agosto Senigallia Open, Senigallia Terra battuta Adriano Panatta 6-3, 7-5, 6-1
6 1971 17-23 agosto Grado Championships, Grado Terra battuta Adriano Panatta 6-1, 6-0, 6-4
7 1972 17-23 aprile Catania Open GP, Catania Terra battuta Paolo Bertolucci 6-4, 6-4, 7-6
8 1972 19-25 giugno Hesse Championships, Cassel Terra battuta Wieslaw Gasiorek 6-3, 6-1

Note


  1. Martin Mulligan, su atpworldtour.com, ATP World Tour. URL consultato l'8 aprile 2010.
  2. Discendenti di Giovanni Tome (1836?-1880) e Maria Lucon (1846/47-1939/45)
  3. Roma, 16 gennaio 1968, pagina 12
  4. Australian Open - Boys Singles Champions, su australianopen.com, Australian Open. URL consultato l'8 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2010).
  5. Australian Open - Boys Doubles Champions, su australianopen.com, Australian Open. URL consultato l'8 aprile 2010.
  6. Australian Open Men´s Doubles, su worldtennissource.com, World Tennis Source. URL consultato l'8 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011).
  7. Wimbledon Mens Finals, su all-about-tennis.com, All About Tennis.com. URL consultato l'8 aprile 2010.
  8. Today in Wimbledon History, su todayinsport.com, Today in Sport. URL consultato l'8 aprile 2010.
  9. Muster trounces Krajicek for title, Manila Standard, 21 maggio 1996. URL consultato l'8 aprile 2010.
  10. Mulligan carries Italy's tennis hopes, Pittsburgh Press, 24 aprile 1969. URL consultato l'8 aprile 2010.
  11. Mulligan may play for Italy, The Age, 1º novembre 1967. URL consultato l'8 aprile 2010.
  12. Martin Mulligan, su daviscup.com, Davis Cup. URL consultato l'8 aprile 2010.
  13. Il Mattino, 17 gennaio 1968, pagina 10
  14. Court honoured in Italy [collegamento interrotto], su tennis.com.au, Tennis Australia, 18 luglio 2007. URL consultato l'8 aprile 2010.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Tennis

На других языках


[en] Martin Mulligan

Martin "Marty" Mulligan (born 18 October 1940) is a former tennis player from Australia. He is best known for reaching the men's singles final at Wimbledon in 1962, where he was defeated by fellow Australian Rod Laver.[2][3]

[es] Martin Mulligan

Martin "Marty" Mulligan (n. 18 de octubre de 1940) es un exjugador de tenis de Australia, nacido en Marrickville, suburbio de Sídney. Se le recuerda principalmente por haber alcanzado la final del torneo de Wimbledon en 1962. En 1968 obtuvo la nacionalidad italiana, jugando hasta nueve partidos de Copa Davis con la selección de Italia y retirándose en 1973.
- [it] Martin Mulligan



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии