sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Rachele Barbieri (Pavullo nel Frignano, 21 febbraio 1997) è una pistard e ciclista su strada italiana che corre per il team Liv Racing Xstra e per il Gruppo Sportivo Fiamme Oro. Specialista delle gare di endurance su pista[1], nel 2017 ha vinto il titolo mondiale nello scratch, mentre nel 2022 ha vinto i titoli europei di omnium e americana.

Rachele Barbieri
Barbieri nel 2016
Nazionalità  Italia
Altezza 167 cm
Peso 55 kg
Ciclismo
Specialità Pista, strada
Squadra Liv Racing
Fiamme Oro
Carriera
Giovanili
2010-2012 Serramazzoni
2012-2014 Forlivese
2014-2015 Vecchia Fontana
2015-2016 Fenice Ladies
Squadre di club
2016-2017Cylance
2017-Fiamme Oropista
2018-2019Wiggle
2019-2020BePink
2020-2021 Serramazzoni
2022-Liv Racing
Nazionale
2016- Italiapista
2022- Italiastrada
Palmarès
 Mondiali su pista
OroHong Kong 2017Scratch
ArgentoSt-Quentin-en-Yv.Eliminazione
 Europei su pista
OroAtene 2015Ins. sq. Jr
OroAtene 2015C. punti Jr
OroMontichiari 2016Scratch U23
OroSangalhos 2017Scratch U23
BronzoSangalhos 2017Americ. U23
ArgentoPlovdiv 2020C. eliminaz.
ArgentoGrenchen 2021Inseg. sq.
BronzoGrenchen 2021Omnium
ArgentoMonaco di Bav. 2022Inseg. sq.
OroMonaco di Bav. 2022Omnium
OroMonaco di Bav. 2022Americana
 Europei su strada
ArgentoTartu 2015In linea Jr
BronzoMonaco di Bav. 2022In linea
Statistiche aggiornate al 21 agosto 2022

Carriera


Originaria di Stella di Serramazzoni (provincia di Modena)[2], si avvia al ciclismo agonistico all'età di 5 anni su proposta dell'allenatore della sorella maggiore Rebecca, a sua volta ciclista[3].

Nella sua carriera dilettantistica ha gareggiato per le squadre Serramazzoni, Forlivese, Vecchia Fontana e Fenice Ladies. Ha debuttato nella categoria esordienti nel 2010 e già nel 2011 ha ottenuto i primi risultati di rilievo, aggiudicandosi il titolo nazionale di categoria di ciclocross e ottenendo un argento ai campionati italiani di categoria su pista[1]. Nel 2012, passata alla categoria allievi, si piazza seconda al campionato nazionale di ciclocross; l'anno dopo vince questa competizione e il Giro d'Italia ciclocross, piazzandosi inoltre seconda nell'inseguimento individuale ai campionati nazionali su pista[1].

Passata nella categoria Juniores, nel 2014 si concentra nelle competizioni su pista: viene pertanto selezionata per rappresentare l'Italia ai mondiali (ove venne schierata come riserva, non potendo tuttavia gareggiare in finale a causa di una richiesta troppo ritardata dallo staff tecnico) e agli europei[1]. Nel 2015 si aggiudica i titoli italiani d'inseguimento a squadre e di scratch Juniores sulla pista di Montichiari, i titoli europei d'inseguimento a squadre (stabilendo anche il nuovo record del mondo pro tempore in 4'33"463) e corsa a punti di categoria ad Atene, nonché la vittoria nel Trofeo Dalla Bona Industria Casearia. Su strada, evidenziando caratteristiche da passista-velocista, ottiene invece l'argento individuale Juniores ai campionati europei di Tartu, preceduta dalla connazionale Nadia Quagliotto, e vince il 24º Trofeo Anspi[1].

Nel 2016 si aggiudica il titolo europeo di scratch Under-23 al velodromo di Montichiari e vince le prove di scratch e corsa a punti nella 6 Giorni delle Rose a Fiorenzuola; a fine anno debutta anche nelle prove della Coppa del mondo Elite. Divenuta nel frattempo professionista su strada con il team Cylance Pro Cycling[4], in stagione conquista il Giro della Campania in Rosa, il 2º Memorial Franco Basso e il Giro dei Due Comuni - Memorial Chiara Pierobon[1].

Nell'aprile 2017 vince il titolo mondiale Elite nello scratch ai mondiali su pista di Hong Kong; nel maggio seguente viene arruolata nel Gruppo Sportivo Fiamme Oro, limitatamente alle competizioni su pista[5]. Sul finire dell'anno, il 4 dicembre, annuncia il termine della propria permanenza in Cylance e il passaggio alla Wiggle-High5 per la stagione 2018[6].

Nel 2019 passa alla squadra lombarda BePink[7] e nel 2020 torna a correre nel club del paese d'origine, l'A.C. Serramazzoni[8]. Rientra al professionismo a inizio 2022, tesserata per il Women's WorldTeam olandese Liv Racing Xstra.


Palmarès



Pista


Campionati europei Juniores & U23, Inseguimento a squadre Juniores (con Elisa Balsamo, Sofia Bertizzolo e Marta Cavalli)
Campionati europei Juniores & U23, Corsa a punti Juniores
Campionati italiani, Inseguimento a squadre Juniores (con Elisa Balsamo, Giorgia Capobianchi e Nadia Quagliotto)
Campionati italiani, Scratch Juniores
Campionati europei Juniores & U23, Scratch Under-23
Campionati del mondo, Scratch
Campionati europei Juniores & U23, Scratch Under-23
2ª prova Coppa del mondo 2017-2018, Scratch (Manchester)
Campionati italiani, Omnium
Sei giorni delle Rose, Corsa a eliminazione
Grand Prix Framar, Corsa a punti
Grand Prix Framar, Omnium
Campionati italiani, Corsa a eliminazione
Campionati italiani, Corsa a punti
Campionati italiani, Americana (con Martina Fidanza)
Tre giorni di Aigle, Scratch
Belgian Track Meeting, Corsa a eliminazione
Campionati europei, Americana (con Silvia Zanardi)
Campionati europei, Omnium

Strada


Trofeo Anspi
Giro della Campania in Rosa
Memorial Franco Basso
Giro dei Due Comuni - Memorial Chiara Pierobon
Trofeo Oro in Euro
3ª tappa Bloeizone Fryslân Tour (Drachten > Drachten)
Omloop der Kempen Ladies

Piazzamenti



Grandi Giri


  • Giro d'Italia
2022: 39ª
  • Tour de France
2022: non partita (7ª tappa)

Competizioni mondiali


  • Campionati del mondo su pista
Hong Kong 2017 - Scratch: vincitrice
Hong Kong 2017 - Americana: 5ª
Apeldoorn 2018 - Scratch: 9ª
Roubaix 2021 - Americana: 4ª
  • Giochi olimpici
Tokyo 2020 - Inseguimento a squadre: 6ª

Competizioni europee


  • Campionati europei su pista
Atene 2015 - Inseg. a squadre Jun.: vincitrice
Atene 2015 - Corsa a punti Juniores: vincitrice
Montichiari 2016 - Scratch Under-23: vincitrice
St. Quentin-en-Yv. 2016 - Scratch: 4ª
St. Quentin-en-Yv. 2016 - Americana: 6ª
Sangalhos 2017 - Scratch Under-23: vincitrice
Sangalhos 2017 - Americana Under-23: 3ª
Sangalhos 2017 - C. a eliminazione Under-23: 5ª
Berlino 2017 - Scratch: 8ª
Glasgow 2018 - Scratch: 4ª
Aigle 2018 - Scratch Under-23: 6ª
Gand 2019 - Omnium Under-23: 4ª
Plovdiv 2020 - Corsa a eliminazione: 2ª
Grenchen 2021 - Inseg. a squadre: 2ª
Grenchen 2021 - Omnium: 3ª
Grenchen 2021 - Americana: 6ª
Monaco di Baviera 2022 - Inseg. a squadre: 2ª
Monaco di Baviera 2022 - Americana: vincitrice
Monaco di Baviera 2022 - Omnium: vincitrice
  • Campionati europei su strada
Tartu 2015 - In linea Juniores: 2ª
Herning 2017 - In linea Under-23: 4ª
Monaco di Baviera 2022 - In linea Elite: 3ª

Note


  1. Rachele Barbieri - lionspavullo.org
  2. L’ultima impresa della ciclista nata su una Stella, su ilrestodelcarlino.it, 17 agosto 2022. URL consultato il 17 agosto 2022.
  3. Rachele Barbieri, ma dove vai bellezza in bicicletta... - Gazzetta di Modena, 1º ott 2015
  4. Rachele Barbieri a stelle e strisce - Gazzetta di Modena, 9 gen 2016
  5. Rachele Barbieri entra a far parte delle Fiamme Oro - Gazzetta di Modena, 29 mag 2017
  6. Ciclismo: la talentuosa Rachele Barbieri ingaggiata dalla Wiggle High5 - sportfair.it, 4 dic 2017
  7. La pistard azzurra Rachele Barbieri correrà nella BePink nel 2019 - cicloweb.it, 7 dic 2018
  8. Rachele, la maglia di casa - ilrestodelcarlino.it, 2 mar 2020

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Ciclismo

На других языках


[de] Rachele Barbieri

Rachele Barbieri (* 21. Februar 1997 in Pavullo nel Frignano) ist eine italienische Radsportlerin, die Rennen auf Straße und Bahn bestreitet.

[es] Rachele Barbieri

Rachele Barbieri (Pavullo nel Frignano, 21 de febrero de 1997) es una deportista italiana que compite en ciclismo en las modalidades de pista y ruta.[1]

[fr] Rachele Barbieri

Rachele Barbieri (née le 21 février 1997 à Pavullo nel Frignano) est une coureuse cycliste professionnelle italienne. Elle court sur route et sur piste. Sur piste, elle est championne du monde de scratch en 2017.
- [it] Rachele Barbieri



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии