Rafael Pereira da Silva, noto semplicemente come Rafael (Petrópolis, 9 luglio 1990), è un calciatore brasiliano, difensore del Botafogo.
Rafael | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 173 cm | |
Peso | 78 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2005-2007 | ![]() | |
2008 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2008-2015 | ![]() | 109 (5) |
2015-2020 | ![]() | 103 (2) |
2020-2021 | ![]() | 21 (0) |
2021- | ![]() | 0 (0) |
Nazionale | ||
2007 | ![]() | 12 (0) |
2012 | ![]() | 6 (1) |
2010-2012 | ![]() | 2 (0) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Londra 2012 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate all'8 settembre 2021 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha un fratello gemello, Fábio, anch'egli calciatore, che gioca nel Nantes. Possiede anche il passaporto portoghese.
Gioca prevalentemente nel ruolo di terzino destro. Dotato di un buon dinamismo e di una buona tecnica di base, sa distinguersi sia nella fase difensiva che in quella offensiva.
Nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da Don Balón.[1]
Arriva a Manchester nel giugno del 2008 dalle giovanili del Fluminense insieme con il fratello gemello Fábio, terzino sinistro. Indossa la maglia numero 21. Ha esordito con la squadra di Ferguson il 23 settembre 2008 nel terzo turno di Football League Cup contro il Middlesbrough. Il 30 settembre 2008 esordisce in Champions League nella trasferta contro l'Aalborg.
Arriva anche l'esordio in Premier League il 18 ottobre 2008 contro il West Bromwich e l'8 novembre 2008 segna contro l'Arsenal il suo primo gol. Il 19 aprile 2009 gioca contro l'Everton in FA Cup la prima partita insieme con il fratello. A fine stagione rinnova il contratto fino al 2013. Dopo ottime prestazioni con lo United, il 2 luglio rinnova il suo contratto fino al 2016.[2]
Nella stagione 2012-2013 diventa uno dei perni dello scacchiere di Alex Ferguson togliendo il posto da titolare a giocatori come Chris Smalling e Phil Jones. Conclude la stagione vincendo la Premier League e mettendo a segno 3 gol in 28 presenze in campionato. Inizia la stagione 2013-2014 con la vittoria per 2-0 in Community Shield ai danni del già retrocesso Wigan.
Nella stagione 2014-2015 trova la prima presenza nella gara vinta 4-0 in casa contro il QPR. Nell'occasione raggiunge quota 100 presenze in Premier League con la maglia del Manchester United. Il 27 settembre 2014 regala un assist al compagno di squadra Rooney per il gol del momentaneo 1-0 nella partita vinta 2-1 in casa contro il West Ham. Il 4 gennaio 2015 trova la prima presenza stagionale In FA Cup nella gara vinta 2-0 sul campo dello Yeovil Town.
Dopo 8 stagioni saluta il Manchester United ed il 3 agosto 2015 viene acquistato dai francesi dell'Olympique Lione con cui firma un contratto di durata quadriennale. Il 17 agosto 2018 disputa il suo centesimo match con la maglia dei francesi, in occasione della gara di campionato contro il Stade Reims.
Con la nazionale brasiliana ha disputato il Mondiale Under-17 2007 insieme al fratello. Dotato del passaporto portoghese, l'allenatore della nazionale portoghese, Carlos Queiroz offre, a lui ed a suo fratello, la possibilità di giocare con la sua nazionale.
Il 6 luglio 2012 viene convocato per disputare le XXX Olimpiadi.[3][4] La nazionale brasiliana conclude il torneo qualificandosi al secondo posto dietro la nazionale messicana, perdendo nella finale di Wembley 2 a 1 l'11 agosto.[5][6]
Statistiche aggiornate al 5 agosto 2021.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2008-2009 | ![]() | PL | 16 | 1 | FACup+CdL | 2+5 | 0 | UCL | 4 | 0 | CS+SU+Cmc | 1+0+1 | 0 | 29 | 1 |
2009-2010 | PL | 8 | 1 | FACup+CdL | 0+4 | 0 | UCL | 4 | 0 | CS | 0 | 0 | 16 | 1 | |
2010-2011 | PL | 16 | 0 | FACup+CdL | 3+2 | 0 | UCL | 7 | 0 | CS | 0 | 0 | 28 | 0 | |
2011-2012 | PL | 12 | 0 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | UCL+UEL | 0+3 | 0 | CS | 1 | 0 | 18 | 0 | |
2012-2013 | PL | 28 | 3 | FACup+CdL | 4+1 | 0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 40 | 3 | |
2013-2014 | PL | 19 | 0 | FACup+CdL | 0+5 | 0 | UCL | 4 | 0 | CS | 1 | 0 | 29 | 0 | |
2014-2015 | PL | 10 | 0 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 0 | |
Totale Manchester United | 109 | 5 | 29 | 0 | 29 | 0 | 4 | 0 | 171 | 5 | |||||
2015-2016 | ![]() | L1 | 21 | 1 | CF+CdL | 1+0 | 0 | UCL | 5 | 0 | - | - | - | 27 | 1 |
2016-2017 | L1 | 27 | 0 | CF+CdL | 2+0 | 0 | UCL+UEL | 5+6 | 0 | SF | 1 | 0 | 41 | 0 | |
2017-2018 | L1 | 24 | 1 | CF+CdL | 1+0 | 0 | UEL | 6 | 0 | - | - | - | 31 | 1 | |
2018-2019 | L1 | 18 | 0 | CF+CdL | 0+0 | 0 | UCL | 1 | 0 | - | - | - | 19 | 0 | |
2019-2020 | L1 | 13 | 0 | CF+CdL | 3+2 | 0 | UCL | 1 | 0 | - | - | - | 19 | 0 | |
lug. -sep.2020 | L1 | 0 | 0 | CF | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale O. Lione | 103 | 2 | 9 | 0 | 24 | 0 | 1 | 0 | 137 | 2 | |||||
sep.2020- | ![]() | SL | 21 | 0 | TK | 1 | 0 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 28 | 0 |
lug. -ago.2021 | SL | - | - | TK | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ||
Totale Başakşehir | 21 | 0 | 1 | 0 | 6 | 0 | - | - | 28 | 0 | |||||
Totale carriera | 233 | 7 | 39 | 0 | 59 | 0 | 5 | 0 | 336 | 7 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
26-5-2012 | Amburgo | Brasile ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
9-6-2012 | East Rutherford | Argentina ![]() | 4 – 3 | ![]() | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 0 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile olimpica | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
20-7-2012 | Middlesbrough | Regno Unito olimpica ![]() | 0 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
26-7-2012 | Cardiff | Egitto olimpica ![]() | 2 – 3 | ![]() | Olimpiadi 2012 - 1º turno | 1 | |
29-7-2012 | Manchester | Brasile olimpica ![]() | 3 – 1 | ![]() | Olimpiadi 2012 - 1º turno | - | |
1-8-2012 | Newcastle upon Tyne | Brasile olimpica ![]() | 3 – 0 | ![]() | Olimpiadi 2012 - 1º turno | - | |
4-8-2012 | Newcastle upon Tyne | Brasile olimpica ![]() | 3 – 2 | ![]() | Olimpiadi 2012 - Quarti | - | |
7-8-2012 | Manchester | Corea del Nord olimpica ![]() | 0 – 3 | ![]() | Olimpiadi 2012 - Semifinale | - | |
11-8-2012 | Londra | Brasile olimpica ![]() | 1 – 2 | ![]() | Olimpiadi 2012 - Finale | - | |
Totale | Presenze | 7 | Reti | 1 |
Altri progetti
![]() | ![]() |