sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Remigius Machura (Rychnov nad Kněžnou, 3 luglio 1960) è un ex pesista cecoslovacco, campione mondiale indoor nel 1985 e due volte campione europeo indoor (1985, 1988).

Remigius Machura
Remigius Machura ai campionati nazionali cechi del 2005.
Nazionalità  Cecoslovacchia
Altezza 186 cm
Peso 118 kg
Atletica leggera
Specialità Getto del peso
Società Dukla Praha
Termine carriera 2005
Record
Peso 21,93 m (1987)
Peso 21,79 m (indoor – 1985)
Disco 60,30 m (1982)
Carriera
Nazionale
1979-1990 Cecoslovacchia
Palmarès
Mondiali 0 0 1
Mondiali indoor 1 0 0
Europei 0 0 1
Europei indoor 2 1 0
Europei juniores 1 0 0
Universiadi 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 28 luglio 2010

Ha ricevuto una squalifica per doping di due anni nel 1985 per uso di steroidi anabolizzanti.[1]


Biografia


Durante la sua carriera sportiva ebbe vari importanti successi, come il bronzo conquistato nella prima edizione dei campionati mondiali ad Helsinki e la medaglia d'oro nella prima edizione dei campionati mondiali indoor. Ha inoltre rappresentato il suo paese alle Olimpiadi di Seul 1988 dove ha concluso in quinta posizione. Il suo record personale e di 21,93 metri, ventesimo risultato nella lista mondiale di tutti i tempi, che è ancora il record nazionale ceco.

Ha un figlio, Remigius, anch'egli un lanciatore del peso, che, nel settembre 2010, ha avuto una squalifica di due anni per doping.[2]


Doping


Dopo un'iniziale squalifica a vita subita nel 1985, dopo la positività allo stanozololo durante i controlli antidoping svolti in Coppa Europa, due anni dopo è stato reintegrato.[1] Dopo il ritiro dall'attività sportiva, ha apertamente ammesso di aver usato sostanze proibite durante tutta la carriera. Nel 2000, un'inchiesta guidata dal Dr. Jan Hnízdil ha rivelato un programma segreto di somministrazione di doping da parte dello Stato Cecoslovacco durante buona parte degli anni '70 e tutti gli anni '80.[1] In questi anni gli atleti cecoslovacchi vennero costretti a fare uso di doping. Machura ha apertamente ammesso di aver fatto parte di questo programma sin dal 1978, iniziando ad assumere regolarmente doping dal 1981, sostenendo poi che moltissimi altri atleti ne sono stati coinvolti.[1]


Record nazionali



Progressione



Palmarès


Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Misura Note
1979 Europei juniores Bydgoszcz Getto del peso  Oro 18,34 m
Lancio del disco 52,40 m
1980 Europei indoor Sindelfingen Getto del peso 18,56 m
1981 Europei indoor Grenoble Getto del peso 19,22 m
1982 Europei indoor Milano Getto del peso  Argento 20,07 m
Europei Atene Getto del peso  Bronzo 20,59 m
1983 Europei indoor Budapest Getto del peso 18,47 m
Mondiali Helsinki Getto del peso  Bronzo 20,98 m
1984 Europei indoor Göteborg Getto del peso 20,11 m
1985 Europei indoor Atene Getto del peso  Oro 21,74 m
Mondiali indoor Parigi Getto del peso  Oro 21,22 m
Universiadi Kōbe Getto del peso  Oro 21,13 m
1987 Mondiali Roma Getto del peso 21,39 m
1988 Europei indoor Budapest Getto del peso  Oro 21,42 m
Olimpiadi Seul Getto del peso 20,57 m
1990 Europei indoor Glasgow Getto del peso 19,38 m

Campionati nazionali



Cecoslovacchia



Note


  1. (EN) Czech authorities admit to secret doping program, Canoe.ca, 10 febbraio 2000. URL consultato il 2 agosto 2012.
  2. (PL) Maciej Petruczenko, Machury to fachury!, Przegladsportowy.pl, 24 settembre 2010. URL consultato il 28 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 120093795 · ISNI (EN) 0000 0000 7772 2520
Portale Atletica leggera
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии