sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Riccardo Carapellese (Cerignola, 1º luglio 1922Rapallo, 20 ottobre 1995) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Riccardo Carapellese
Carapellese in Nazionale nel 1956
Nazionalità  Italia
Altezza 168 cm
Peso 65 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1962 - giocatore
1973 - allenatore
Carriera
Giovanili
1930-1934Caligaris
1934-1936Torino
1936-1937Saluggia
1937-1938Barcanova
1938-1939Torino
Squadre di club1
1939-1940Magnadyne15 (1)
1940-1942Torino0 (0)
1942-1943Spezia19 (3)
1943-1944Casale17 (3)
1944-1945Vigevano13 (5)
1945-1946Como19 (3)
1946Novara0 (0)
1946-1949Milan106 (52)
1949-1952Torino98 (28)
1952-1953Juventus17 (9)[1]
1953-1957Genoa94 (22)
1957-1959Catania30 (9)
1961-1962Ternana3 (0)
Nazionale
1947-1956 Italia16 (10)
Carriera da allenatore
1957Catania
1959-1960Finale
1960-1961Sammargheritese
1961-1964Ternana
1965Salernitana
1972-1973Savoia
1973-1974Martina
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera



Giocatore



Club

Carapellese capitano del Torino
Carapellese capitano del Torino

Cresciuto nelle giovanili del Torino, iniziò la sua carriera agonistica in Serie B nel 1942-43 con i bianconeri dello Spezia; nell'anomalo campionato di guerra del 1944 vestì la maglia del Casale, mentre nell'immediato dopoguerra passò dal Vigevano al Como e disputò la Coppa Alta Italia tra le file del Novara, giungendo con i piemontesi alla finale, poi persa contro il Bologna.

Chiuso dai campioni del Grande Torino, arrivò in Serie A vestendo la maglia del Milan, con cui rimase fino al 1949 entrando anche nel giro della Nazionale; dopo la tragedia di Superga fu richiamato al Torino, succedendo nella stagione 1949-50 a Valentino Mazzola come capitano, sia dei granata, sia della Nazionale.

Nel 1952 rimase a Torino, passando sulla sponda bianconera: con la Juventus giocò un'unica stagione, da sostituto di Præst, di Muccinelli o di Vivolo. Passò poi al Genoa, rimanendovi quattro stagioni.

Carapellese (accosciato, ultimo da sinistra) capitano del Genoa nella stagione 1956-1957
Carapellese (accosciato, ultimo da sinistra) capitano del Genoa nella stagione 1956-1957

Dopo due stagioni con il Catania nel campionato cadetto, interruppe di fatto la carriera agonistica, salvo un breve ripensamento nell'annata 1961-1962 come giocatore-allenatore per la Ternana.


Nazionale

Con la nazionale italiana, guidata da Vittorio Pozzo e capitanata da Silvio Piola, debuttò come sostituto di Pietro Ferraris, che aveva chiuso il suo ciclo con la maglia azzurra, il 9 novembre del 1947 contro l'Austria, perdendo 1 a 5 ma segnando l'unico gol. Dal 22 maggio 1949 ne diventò anche il capitano, e con Ferruccio Novo partecipò al campionato del mondo 1950, segnando 2 reti nelle partite contro la Svezia e il Paraguay. Dopo la rassegna iridata e fino al 1956 vestì poi la maglia azzurra solo per tre volte, per un totale di 16 presenze e 10 reti.

Fu per 57 anni l'ultimo genoano a segnare con gli azzurri in Italia-Francia del 12 febbraio 1956 terminata 2-0 fino al gol di Alberto Gilardino del 6 settembre 2013[2].


Dopo il ritiro


Divenne allenatore nel 1959 del Finale Ligure e l'anno successivo della Sammargheritese.

Nel dicembre 1961 si sedette sulla panchina della Ternana, scendendo però in campo in tre occasioni, e guidò la squadra dalla Serie D alla Serie C nel torneo 1963-1964, riportando i rossoverdi in una categoria dal quale mancavano da quattordici anni[3].

Costretto in miseria negli ultimi anni di vita, debilitato dalla malattia di Alzheimer e segnato dalla tragica morte della figlia Daniela, vittima dell'eroina, a partire dal 1990 usufruì della legge Bacchelli[4].


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato
Comp Pres Reti
1942-1943 Spezia B193
1944 Casale C-AI173
1945-1946 Como B-C163
1946-1947 Milan A3620
1947-1948 A3415
1948-1949 A3617
1949-1950 Torino A3514
1950-1951 A328
1951-1952 A316
1952-1953 Juventus A17[1]9
1953-1954 Genoa A143
1954-1955 A294
1955-1956 A2911
1956-1957 A224
1957-1958 Catania B196
1958-1959 B113
Totale carriera315+17111+3

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
9-11-1947ViennaAustria 5 – 1 ItaliaAmichevole1
14-12-1947BariItalia 3 – 1 CecoslovacchiaAmichevole1
4-4-1948ParigiFrancia 1 – 3 ItaliaAmichevole2
16-5-1948TorinoItalia 0 – 4 InghilterraAmichevole-
27-2-1949GenovaItalia 4 – 1 PortogalloAmichevole1
27-3-1949MadridSpagna 1 – 3 ItaliaAmichevole1
22-5-1949FirenzeItalia 3 – 1 AustriaCoppa Internazionale -Cap.
12-6-1949BudapestUngheria 1 – 1 ItaliaCoppa Internazionale 1Cap.
30-11-1949LondraInghilterra 2 – 0 ItaliaAmichevole-Cap.
5-3-1950BolognaItalia 3 – 1 BelgioAmichevole-Cap.
2-4-1950ViennaAustria 1 – 0 ItaliaCoppa Internazionale -Cap.
25-6-1950San PaoloSvezia 3 – 2 ItaliaMondiali 1950 - 1º turno1Cap.
2-7-1950San PaoloParaguay 0 – 2 ItaliaMondiali 1950 - 1º turno1Cap.
24-2-1952BruxellesBelgio 2 – 0 ItaliaAmichevole-
15-2-1956BolognaItalia 2 – 0 FranciaAmichevole1
25-4-1956MilanoItalia 3 – 0 BrasileAmichevole-
Totale Presenze 16 Reti (31º posto) 10

Palmarès



Allenatore


Ternana: 1963-1964 (girone D)

Note


  1. Più di una fonte assegna 17 presenze, qualche altra 20.
  2. Edicola Web, Il Secolo XIX: Gila, gol rossoblu in azzurro dopo 57 anni Archiviato l'8 settembre 2013 in Archive.is.
  3. Armadori Giorgio; Armadori Christian (2001). Tra storia e leggenda, almanacco illustrato della Ternana dalle origini al 2000. Ternana Calcio. ISBN 88-434-0859-3
  4. Alessandra Longo, Gli assegni della speranza, in la Repubblica, 24 novembre 1990, p. 14.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Riccardo Carapellese

Riccardo Carapellese (* 1. Juli 1922 in Cerignola; † 20. Oktober 1995 in Rapallo) war ein italienischer Fußballspieler und -trainer.

[en] Riccardo Carapellese

Riccardo Carapellese (Italian pronunciation: [rikˈkardo karapelˈleːse; -eːze]; 1 July 1922 – 20 October 1995) was an Italian football manager and player who played as a striker.[1]

[fr] Riccardo Carapellese

Riccardo Carapellese (né le 1er juillet 1922 à Cerignola dans les Pouilles et mort le 20 octobre 1995 à Rapallo en Ligurie) est un footballeur international italien, qui jouait en tant qu'attaquant, avant de devenir entraîneur.
- [it] Riccardo Carapellese

[ru] Карапеллезе, Риккардо

Риккардо Карапеллезе (1 июля 1922 года — 20 октября 1995 года) — итальянский футболист, нападающий. Играл за ряд итальянских клубов и сборную Италии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии