Originario di Courmayeur e fratello di Roger, a sua volta sciatore alpino[2], in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo il 5 marzo 1985 ad Aspen in slalom gigante (10º) e il primo podio l'8 dicembre successivo a Puy-Saint-Vincent nella medesima specialità (3º); esordì ai Campionati mondiali in occasione della rassegna iridata di Bormio 1985, classificandosi 13º sempre nello slalom gigante.
Conquistò tre vittorie in Coppa del Mondo, tutte nel 1986 in slalom gigante: la prima il 28 gennaio sulla pista Chuenisbärgli di Adelboden, davanti all'altro azzurro Marco Tonazzi, l'ultima il 14 dicembre sulla Gran Risa dell'Alta Badia. Ai Mondiali di Crans-Montana si classificò 11º nel supergigante, suo ultimo piazzamento iridato, e in quella stessa stagione 1986-1987 divenne il primo italiano dai tempi della Valanga azzurra ad arrivare nei primi cinque posti della classifica generale di Coppa del Mondo (5º) e fu 3º in quella di slalom gigante.
Nel massimo circuito internazionale ottenne l'ultimo podio il 20 dicembre 1987 a Kranjska Gora in slalom speciale (2º) e l'ultimo piazzamento il 23 marzo 1993 a Oppdal in slalom gigante (24º); si ritirò al termine della stagione 1994-1995 e la sua ultima gara fu uno slalom gigante FIS disputato il 5 aprile a Courmayeur. Non prese parte a rassegne olimpiche.
Palmarès
Coppa del Mondo
Miglior piazzamento in classifica generale: 5º nel 1987
10 podi (1 in supergigante, 7 in slalom gigante, 2 in slalom speciale):
Combinata, Colò a quota cinque ori, su fisi.org, Federazione Italiana Sport Invernali, 27 marzo 2004. URL consultato il 5 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии