Roberto Bocchino (Canelli, 8 aprile 1961) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Roberto Bocchino | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 185[1] cm | |
Peso | 80[1] kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex portiere) | |
Termine carriera | 1992 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1970-1979 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1979-1984 | ![]() | 43 (-28) |
1984-1988 | ![]() | 2 (0) |
1988 | ![]() | 16 (-14) |
1988-1992 | ![]() | 2 (-3) |
Carriera da allenatore | ||
1992-2010 | ![]() | Portieri |
2010-2011 | ![]() | Portieri |
2011-2013 | ![]() | Portieri |
2014-2015 | ![]() | Portieri |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Cresciuto nel Torino, Bocchino ha collezionato 4 stagioni in Serie C2 con l'Asti prima di approdare in Serie A nella Sampdoria, in qualità di riserva di Ivano Bordon prima e di Guido Bistazzoni poi.
A seguire, dopo quattro anni in blucerchiato con 2 presenze all'attivo, colleziona una breve parentesi di una stagione nel Casale, una militanza quadriennale nell'Ascoli, come vice di Andrea Pazzagli nel campionato 1988-1989 e di Fabrizio Lorieri dal 1989 al 1992.
Ha complessivamente totalizzato 4 presenze in Serie A.
Dopo aver allenato per molti anni i portieri dell'Ascoli, nel giugno 2010 diventa allenatore dei portieri del Livorno, seguendo Bepi Pillon. Nel 2011 diventa preparatore dei portieri del Cesena. Nel 2014 passa al Bologna.[2]
![]() | ![]() |