sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Roberto Carmenati (Fabriano, 9 luglio 1964) è un allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo italiano. Allenatore di pallacanestro, con oltre duecento panchine nel campionato nazionale italiano. Attualmente è International Scout per la squadra dei Dallas Mavericks (NBA). Ha scritto per la FIBA (Federazione Internazionale Basket) il volume Educating to basketball [1], dedicato agli istruttori dei Settori Giovanili del basket. Inizia le attività di allenatore a Fabriano, nel 1980, all’età di 16 anni, come collaboratore di Giuliano Guerrieri, allora responsabile del Settore Giovanile della Fabriano Basket, neopromossa in Serie A2. Ha cominciato a frequentare le panchine di Serie A sempre a Fabriano, nel 1986, come vice allenatore di Giorgio Montano, e successivamente di Massimo Mangano, di Luca Banchi alla Don Bosco Livorno e infine di Kareem Abdul Jabbar nella USBL (USA). In Italia è stato coach delle squadre di Milano e Fabriano in A1, e di Pozzuoli, Napoli e Fabriano in A2. E’ stato anche responsabile del Settore Giovanile alla Pallacanestro Trapani e successivamente alla Don Bosco Livorno. Vice allenatore della squadra nazionale di basket ai Giochi del Mediterraneo, è l’unico allenatore italiano ad aver fatto parte di due squadre nei campionati professionistici americani, vincendo entrambi (rispettivamente come Vice-allenatore e Scout)[2]. Nel 2011, con la vittoria nel campionato statunitense dei Dallas Mavericks, gli viene assegnato il prestigioso anello NBA.[3]

Roberto Carmenati
Nazionalità  Italia
Pallacanestro
Ruolo Allenatore
Termine carriera 2004
Carriera
Carriera da allenatore
1980-1986Fabriano Basket(giov.)
Fabriano Basket(vice)
Basket Livorno(vice)
1990-1991Trapani(giov.)
1994-1996Fabriano Basket22-47
1998-1999Pall. Pozzuoli10-21
1999-2001Basket Napoli41-68
2002Oklahoma Storm(vice)
2002-2003Fabriano Basket4-34
2003-2004Olimpia Milano7-14
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera


Carmenati disputa la stagione 2002-03 in qualità di capo allenatore della squadra di Fabriano[4] nella massima serie del campionato.

Nel febbraio 2004 sostituisce Attilio Caja alla guida tecnica dell'Olimpia Milano[5]. Guida la squadra fino al termine della stagione.

Carmenati, molto stimato all'estero è l'unico allenatore europeo ad aver vinto due campionati negli Stati Uniti: nella USBL nel 2002 come assistant coach di Kareem Abdul Jabbar negli Oklahoma Storm e nella NBA come international scout dei Dallas Mavericks che hanno conquistato l'anello nella stagione 2010/11.

E tuttora relatore in Clinic, ha contribuito alla crescita della prima Accademia di Pallacanestro in Africa (Seed Academy Senegal) svolgendo il ruolo di allenatore, formatore degli allenatore, istruttore e mentore dei ragazzi, vedendo crescere tra gli altri Gorgui Dieng, campione NCAA con Louisville nel 2013 ed attualmente in forza ai Minnesota Timberwolves.[2]


Note


  1. (EN) Roberto Carmenati, Fédération internationale de basketball e Fédération internationale de basketball, Educating to basketball : behaviour rules on and off the court for young categories / by Roberton Carmenati ; ed. FIBA, World Association of Basketball Coaches. Roma, 1998. URL consultato il 2 dicembre 2022.
  2. Giorgio Papetti, Carmenati Roberto, su museodelbasket-milano.it. URL consultato il 2 dicembre 2022.
  3. Speakers – Premio Gentile, su premiogentile.com. URL consultato il 2 dicembre 2022.
  4. Staff Carifac Fabriano - Stagione 2002/2003, su Legabasket.it. URL consultato il 28 novembre 2016.
  5. Luca Chiabotti, Milano,la panchina va a Carmenati l'amico di Jabbar, in Gazzetta dello sport, Milano, 13 febbraio 2004.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии