Roger Rivière (Saint-Étienne, 23 febbraio 1936 – Saint-Galmier, 1º aprile 1976) è stato un ciclista su strada e pistard francese. Professionista dal 1957 al 1960, conta cinque vittorie di tappa al Tour de France e due alla Vuelta a España.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Roger Rivière | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada, pista | |
Termine carriera | 1960 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1957-1960 | ![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Tra i suoi risultati principali vi sono due record dell'ora (1957 e 1958) e tre campionati del mondo di inseguimento (1957, 1958 e 1959). Vinse anche cinque tappe al Tour de France e due alla Vuelta a España. La sua carriera si interruppe in maniera drammatica nel corso del Tour de France 1960: durante la 14ª tappa, nella discesa del Col de Perjuret, uscì di strada mentre inseguiva Gastone Nencini, suo rivale per la vittoria finale, precipitando in un dirupo. Nella caduta riportò la frattura della colonna vertebrale e rimase paralizzato alle gambe[1].
Aprì un ristorante con il nome di "Le Vigorelli" in onore del velodromo milanese che lo vide protagonista della maggiore impresa della sua carriera, ma l'attività economica fallì. Morì di cancro alla laringe all'età di soli 40 anni[2].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316736535 · ISNI (EN) 0000 0004 5092 9862 · BNF (FR) cb122202838 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-316736535 |
---|
![]() | ![]() |