sport.wikisort.org - Atleta Rudi Altig ( Mannheim , 18 marzo 1937 – Remagen , 11 giugno 2016[1] ) è stato un ciclista su strada e pistard tedesco.
Da dilettante, nel 1959, fu campione del mondo dell'inseguimento individuale. Nel 1960 e nel 1961 ripeté il titolo nella categoria professionisti. Nel 1966 divenne anche campione del mondo su strada in linea al Nürburgring, mentre nel 1962 e nel 1965 fu campione europeo di omnium endurance; proprio grazie a questi due titoli divenne popolarissimo in patria, a tal punto che gli venne dedicato un francobollo che lo raffigurava.[2]
Rudi Altig
Rudi Altig nel 2006
Nazionalità
Germania
Altezza
180 cm
Peso
80 kg
Ciclismo
Specialità
Strada, pista
Termine carriera
1971
Carriera
Squadre di club
1960-1961 Rapha 1962-1964 Saint-Raphaël1965 Margnat 1966-1967 Molteni1968-1969 Salvarani1970-1971 G.B.C.
Nazionale
1959-1970 Germania Ovest pista 1962-1970 Germania Ovest strada
Carriera da allenatore
1978 C & A1980 Puch-Campagnolo1981 Puch-Wolber
Palmarès
Mondiali su strada
Argento Lasarte 1965 In linea
Oro Nürburgring 1966 In linea
Mondiali su pista
Oro Amsterdam 1959 Ins. ind. Dil.
Oro Lipsia 1960 Ins. ind.
Oro Zurigo 1961 Ins. ind.
Europei su pista
Oro 1962 Su pista
Statistiche aggiornate al dicembre 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Carriera
È stato uno dei più grandi campioni del ciclismo tedesco, alternando i suoi successi tra la strada e la pista. Tra le sue 96 vittorie su strada si annoverano i mondiali su strada al Nürburgring, in Germania, nel 1966 (davanti a Jacques Anquetil e Raymond Poulidor ), la Milano-Sanremo del 1968 e la Vuelta a España del 1962. Nel 1965 arrivò secondo al mondiale su strada di San Sebastian, in Spagna, battuto da Tommy Simpson.
Fu anche campione tedesco su strada nel 1964 e nel 1970. Indossò la maglia gialla del Tour de France 19 volte, nel 1962, nel 1964 e nel 1966, vincendo complessivamente otto tappe, cui si aggiungono quattro tappe del Giro d'Italia e sei alla Vuelta.
In pista fu campione del mondo di inseguimento nel 1960 e nel 1961. Vinse anche 23 sei giorni e stabilì il record del chilometro da fermo e dei 5 chilometri. Dal 1970, fu sospeso per quattro volte dall'attività per aver usato, secondo le accuse, sostanze dopanti; motivo per il quale per gli ultimi due anni tra i professionisti non gareggiò quasi mai. Successivamente, negli anni settanta, per quattro anni fu commissario tecnico della Nazionale tedesca.
Suo fratello Willi è stato anch'egli ciclista professionista.
Palmarès
Strada
Grand Prix de Narbonne
Grand Prix d'Alger (cronocoppie con Roger Rivière )
7ª tappa Deutschland Tour
Manx International
Grand Prix de Cannes
6ª tappa Parigi-Nizza
2ª tappa Deutschland Tour
3ª tappa Deutschland Tour
2ª tappa Vuelta a España
7ª tappa Vuelta a España
15ª tappa Vuelta a España
Classifica generale Vuelta a España
1ª tappa Tour de France
3ª tappa Tour de France
17ª tappa Tour de France
Trofeo Baracchi (cronocoppie con Jacques Anquetil )
Genova-Nizza
2ª tappa Parigi-Nizza
5ª tappa Parigi-Nizza
1ª tappa Parigi-Lussemburgo
Classifica generale Parigi-Lussemburgo
3ª tappa Vuelta a Andalucía
4ª tappa Vuelta a Andalucía
Classifica generale Vuelta a Andalucía
8ª tappa Parigi-Nizza
Giro delle Fiandre
Grand Prix Union-Brauerei
2ª tappa Giro del Belgio
4ª tappa Tour de France
Campionati tedeschi, Gara in linea
1ª tappa Parigi-Nizza
4ª tappa Parigi-Nizza
6ª tappa Parigi-Nizza
1ª tappa Tour du Sud-Est
2ª tappa Tour du Sud-Est
3ª tappa Vuelta a España
3ª tappa Parigi-Nizza
Giro del Piemonte
Giro di Toscana
7ª tappa Giro d'Italia
11ª tappa Giro d'Italia
1ª tappa Tour de France
12ª tappa Tour de France
22ª tappa Tour de France
Campionati del mondo, Gara in linea
Milano-Vignola
6ª tappa Giro d'Italia
11ª tappa Giro d'Italia
2ª tappa Tirreno-Adriatico
Milano-Sanremo
3ª tappa Vuelta a España
5ª tappa Vuelta a España
Prologo Tour de France (cronometro)
Gran Premio di Lugano (cronometro)
Sassari-Cagliari
5ª tappa Parigi-Nizza
4ª tappa Vuelta a Mallorca
Rund um den Henninger-Turm
Prologo Tour de Suisse (cronometro)
Campionati tedeschi, Gara in linea
3ª tappa Parigi-Lussemburgo
Grand Prix Diessenhofen (cronometro)
Altri successi
Classifica a punti Vuelta a España
Classifica a punti Tour de France
Pista
Campionati del mondo, Inseguimento individuale dilettanti
Campionati tedeschi , Inseguimento individuale
Campionati tedeschi , Americana (con Willi Altig )
Campionati del mondo, Inseguimento individuale
Campionati tedeschi , Inseguimento individuale
Campionati del mondo, Inseguimento individuale
Campionati tedeschi , Inseguimento individuale
Campionati tedeschi , Americana
Criterium degli assi
Sei giorni di Berlino (con Hans Junkermann )
Sei giorni di Münster (con Hans Junkermann )
Campionati europei, Omnium
Campionati tedeschi , Americana
Sei giorni di Essen (con Hans Junkermann )
Sei giorni di Dortmund (con Fritz Pfenninger )
Sei giorni di Essen (con Hans Junkermann )
Sei giorni di Francoforte (con Hans Junkermann )
Campionati europei, Americana
Sei giorni di Berlino (con Dieter Kemper )
Sei giorni di Colonia (con Sigi Renz )
Sei giorni di Francoforte (con Dieter Kemper )
Campionati europei, Omnium
Sei giorni di Berlino (con Sigi Renz )
Sei giorni di Brema (con Dieter Kemper )
Sei giorni di Colonia (con Dieter Kemper )
Sei giorni di Dortmund (con Sigi Renz )
Sei giorni di Zurigo (con Sigi Renz )
Sei giorni di Brema (con Sigi Renz )
Sei giorni di Colonia (con Sigi Renz )
Sei giorni di Dortmund (con Patrick Sercu )
Sei giorni di Francoforte (con Patrick Sercu )
Sei giorni di Münster (con Klaus Bugdahl )
Sei giorni di Gand (con Sigi Renz )
Sei giorni di Dortmund (con Albert Fritz )
Sei giorni di Brema (con Albert Fritz )
Sei giorni di Colonia (con Albert Fritz )
Altri successi
Record mondiale del chilometro da fermo: 1'09"6
Record mondiale dei 5 chilometri: 6'10"2
Record mondiale dei 5 chilometri: 6'07"60
Piazzamenti
Grandi Giri
1966: 13º
1967: ritirato
1968: ritirato
1969: 9º
1970: 45º
1962: 31º
1964: 15º
1966: 12º
1969: ritirato
1962: vincitore
1965: ritirato
1968: 18º
Classiche monumento
1961: 24º
1964: squalificato
1965: 29º
1966: 49º
1968: vincitore
1969: ritirato
1970: 37º
1963: 11º
1964: vincitore
1966: 34º
1967: 71º
1968: 2º
1961: 32º
1964: 11º
1965: 12º
1966: 6º
1967: 3º
1969: 14º
Competizioni mondiali
Salò 1962 - In linea: ritirato
Ronse 1963 - In linea: ritirato
Sallanches 1964 - In linea: 18º
San Sebastián 1965 - In linea: 2º
Nürburgring 1966 - In linea: vincitore
Heerlen 1967 - In linea: 14º
Imola 1968 - In linea: 12º
Zolder 1969 - In linea: 41º
Leicester 1970 - In linea: 15º
Amsterdam 1959 - Inseguimento individuale Dilettanti: vincitore
Lipsia 1960 - Inseguimento individuale: vincitore
Zurigo 1961 - Inseguimento individuale: vincitore
Competizioni europee
Campionati europei di ciclismo su pista-Omnium maschile
Campionati europei di ciclismo su pista 1962 Omnium Endurance : 1º
Campionati europei di ciclismo su pista 1965 Omnium Endurance : 1º
Campionati europei di ciclismo su pista 1970 Omnium Endurance : 2º
Riconoscimenti
Sportivo tedesco dell'anno nel 1966
Onorificenze
Croce al merito al nastro dell'Ordine al merito di Germania
— 1997
Cavaliere dell'Ordine al Merito dello Stato della Renania-Palatinato
— 2010
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
(EN ) Rudi Altig , su procyclingstats.com .
Rudi Altig , su sitodelciclismo.net , de Wielersite.
Rudi Altig , su cyclebase.nl , CycleBase.
(FR ) Rudi Altig , su memoire-du-cyclisme.eu .
(EN , ES , IT , FR , NL ) Rudi Altig , su the-sports.org , Info Média Conseil Inc.
Portale Biografie Portale Ciclismo
На других языках [es] Rudi Altig Rudi Altig (Mannheim, 18 de marzo de 1937–Remagen, 11 de junio de 2016) fue un deportista alemán que compitió para la RFA en ciclismo en las modalidades de ruta y pista. Fue profesional entre los años 1960 y 1971, y entre sus mayores éxitos está ser el vencedor de la clasificación general de la Vuelta a España 1962 y ser campeón del mundo en ruta el año 1966 y tres veces campeón del mundo en pista. - [it] Rudi Altig [ru] Альтиг, Руди Ру́ди А́льтиг (нем. Rudi Altig; 18 марта 1937, Мангейм — 11 июня 2016, Ремаген) — немецкий трековый и шоссейный велогонщик, выступал на профессиональном уровне в период 1960—1971 годов. Победитель гранд-тура «Вуэльта Испании», победитель монументальных классических гонок «Тур Фландрии» и «Милан — Сан-Ремо», чемпион мира по трековым и шоссейным велогонкам, победитель и призёр многих других соревнований по велоспорту.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike ; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия. Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии