sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Ryan Cochran-Siegle (Burlington, 27 marzo 1992) è uno sciatore alpino statunitense.

Ryan Cochran-Siegle
Ryan Cochran-Siegle nel 2017
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 186 cm
Peso 86 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante, combinata
Squadra Cochran's/Mount Mansfield SSC
Palmarès
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali juniores 2 0 0
Nor-Am Cup 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 20 marzo 2022

Biografia


Ryan Cochran-Siegle proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: figlio di Barbara, è nipote di Mickey il quale, dopo aver allenato personalmente i quattro figli che sarebbero entrati nella nazionale statunitense - oltre a Barbara, Lindy, Marilyn e Bob -, nel 1974 sarebbe divenuto allenatore della stessa squadra nazionale. Anche la generazione di Ryan avrebbe fornito diversi elementi alla nazionale statunitense, come i suoi cugini Roger Brown, Jimmy Cochran, Jessica Kelley, Tim Kelley e Robby Kelley[1][2][3].


Stagioni 2008-2011


Cochran-Siegle, specialista delle prove veloci residente a Starksboro nel Vermont[4], ha debuttato in gare FIS il 16 dicembre 2007, disputando uno slalom speciale a Sugarloaf e giungendo 50º, e in Nor-Am Cup il 4 gennaio 2010 a Sunday River (36º in slalom speciale).

Il 12 dicembre 2010 ha conquistato la sua prima vittoria, nonché primo podio, in Nor-Am Cup nel supergigante tenutosi sulle nevi di Panorama, in Canada. Ha esordito in Coppa Europa il 26 gennaio 2011 a Méribel (44º in supergigante), mentre a fine stagione è risultato vincitore della classifica di supergigante e 3º nella classifica generale del circuito continentale nordamericano.


Stagioni 2012-2022


Ha esordito in Coppa del Mondo il 26 novembre 2011 a Lake Louise, senza completare la prova di discesa libera; pochi giorni dopo, il 3 dicembre a Beaver Creek, ha conquistato in supergigante i suoi primi punti nel massimo circuito internazionale (29º). Il 2 marzo 2012 ha conquistato la medaglia d'oro nella discesa libera ai Mondiali juniores di Roccaraso, precedendo nell'ordine gli svizzeri Ralph Weber e Nils Mani; durante la stessa competizione, pochi giorni dopo, si è aggiudicato l'oro anche in combinata. Sempre nella stessa stagione in Nor-Am Cup ha vinto le classifiche di discesa libera e di supergigante ed è stato 2º nella classifica generale.

Ryan Cochran-Siegle al traguardo della pista Stelvio di Bormio, durante la discesa libera del 28 dicembre 2019 valida per la Coppa del Mondo 2020
Ryan Cochran-Siegle al traguardo della pista Stelvio di Bormio, durante la discesa libera del 28 dicembre 2019 valida per la Coppa del Mondo 2020

Nel 2013 ha esordito ai Campionati mondiali, nella rassegna iridata di Schladming (15º nel supergigante, non ha concluso la supercombinata), mentre nel 2014 si è aggiudicato la Nor-Am Cup generale. Ai Mondiali di Sankt Moritz 2017 si è classificato 28º nel supergigante, 25º nello slalom gigante e 19º nella combinata. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua prima presenza olimpica, si è classificato 23º nella discesa libera, 14º nel supergigante, 11° nello slalom gigante e non ha completato la combinata. Ai Mondiali di Åre 2019 è stato 12º nella discesa libera, 11º nel supergigante, 21º nello slalom gigante e 18º nella combinata.

Il 19 dicembre 2020, grazie al secondo posto nella discesa libera disputata sulla Saslong in Val Gardena, ha conquistato il primo podio in Coppa del Mondo e il 29 dicembre successivo la prima vittoria, nel supergigante disputato sulla Stelvio di Bormio, riportando la nazionale statunitense sul gradino più alto del podio della specialità dopo 14 anni, dall'ultima vittoria di Bode Miller[3]. Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha vinto la medaglia d'argento nel supergigante, si è classificato 14º nella discesa libera e non ha completato lo slalom gigante.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
29 dicembre 2020Bormio ItaliaSG

Legenda:
SG = supergigante


Coppa Europa



Nor-Am Cup



Nor-Am Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
12 dicembre 2010Panorama CanadaSG
18 febbraio 2011Aspen Stati UnitiSG
19 marzo 2011Whistler CanadaSG
20 marzo 2011Whistler CanadaSG
6 dicembre 2011Nakiska CanadaSG
7 dicembre 2011Nakiska CanadaSG
12 dicembre 2011Panorama CanadaSG
14 febbraio 2011Aspen Stati UnitiDH
11 marzo 2014Nakiska CanadaGS
12 marzo 2014Nakiska CanadaGS
19 marzo 2019Sugarloaf Stati UnitiDH
20 marzo 2019Sugarloaf Stati UnitiSG

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante


Campionati statunitensi



Campionati statunitensi juniores



Note


  1. Matteo Pavesi, Cochran-Siegle e Irwin vincitori della Nor-Am, in fantaski.it, 17 marzo 2014. URL consultato il 5 febbraio 2015.
  2. (EN) Ryan Cochran-Siegle, su usskiandsnowboard.org, Federazione sciistica degli Stati Uniti. URL consultato il 2 novembre 2020.
  3. Sci, SuperG di Bormio: vince Cochran-Siegle, su la Repubblica, 29 dicembre 2020. URL consultato il 29 dicembre 2020.
  4. (EN) Scheda U.S. Ski Team, su usskiteam.com. URL consultato il 5 febbraio 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[fr] Ryan Cochran-Siegle

Ryan Andrew Cochran-Siegle est un skieur alpin américain, né le 27 mars 1992 à Burlington. Il obtient son premier podium en Coupe du monde, puis sa première victoire (le super-G de Bormio) lors de la saison 2020-2021. En super G, il devient aussi vice-champion olympique en 2022.
- [it] Ryan Cochran-Siegle

[ru] Кокран-Сигл, Райан

Райан Кокран-Сигл (англ. Ryan Cochran-Siegle; род. 27 марта 1992, Бёрлингтон, Вермонт) ― американский горнолыжник, специализируется на супергиганте, а также участвует в соревнованиях по гигантскому слалому, скоростному спуску и горнолыжной комбинации. Завоевал серебряную медаль в супергиганте на зимних Олимпийских играх 2022 года[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии