Salif Keïta (Bamako, 6 dicembre 1946) è un ex calciatore maliano, di ruolo attaccante.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori maliani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Salif Keïta | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 176 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Ala | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1963-1964 | ![]() | ? (?) |
1964-1965 | ![]() | ? (?) |
1965-1965 | ![]() | ? (?) |
1966-1967 | ![]() | ? (?) |
1967-1972 | ![]() | 149 (120) |
1972-1973 | ![]() | 18 (10) |
1973-1976 | ![]() | 76 (23) |
1976-1979 | ![]() | 63 (32) |
1979-1980 | ![]() | 39 (17) |
Nazionale | ||
1963-1972 | ![]() | 13 (11) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dopo gli inizi di carriera in patria si trasferì in Francia, al Saint-Étienne, con cui vinse per 3 volte la Division 1 (1968, 1969, 1970) e per due volte la Coppa di Francia (1968, 1970). In seguito continuò la carriera nelle file di Olympique Marsiglia, Valencia e Sporting Lisbona, club, questo, con cui vinse una Coppa di Portogallo nel 1978.
Con la nazionale arrivò invece in finale alla Coppa d'Africa nel 1972. Nel 1970 vinse la prima edizione del Pallone d'oro africano.
Dopo il ritiro aprì una scuola calcio e fu presidente della federcalcio del Mali dal 2005 al 2009.
Due suoi nipoti, Seydou Keita e Mohamed Sissoko, hanno militato anch'essi in club calcistici europei e nella nazionale maliana.
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Mali | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
24-2-1963 | Kumasi | Senegal ![]() | 1 – 3 | ![]() | Nkrumah Cup | 2 | |
27-2-1963 | Accra | Ghana ![]() | 4 – 0 | ![]() | Nkrumah Cup | - | |
7-3-1965 | Dakar | Senegal ![]() | 3 – 0 | ![]() | Qual. Giochi panafricani 1965 | - | |
14-3-1965 | Bamako | Mali ![]() | 4 – 0 | ![]() | Qual. Giochi panafricani 1965 | 3 | |
18-7-1965 | Brazzaville | Congo-Brazzaville ![]() | 1 – 2 | ![]() | Giochi panafricani 1965 | 2 | |
19-7-1965 | Brazzaville | Mali ![]() | 1 – 2 | ![]() | Giochi panafricani 1965 | 1 | |
20-7-1965 | Brazzaville | Mali ![]() | 5 – 1 | ![]() | Giochi panafricani 1965 | 2 | |
23-7-1965 | Brazzaville | Mali ![]() | 2 – 1 | ![]() | Giochi panafricani 1965 | 1 | |
25-7-1965 | Brazzaville | Congo-Brazzaville ![]() | 0 – 0 | ![]() | Giochi panafricani 1965 | - | |
5-2-1967 | Bamako | Algeria ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Coppa d'Africa 1968 | - | |
24-2-1972 | Yaoundé | Mali ![]() | 3 – 3 | ![]() | Coppa d'Africa 1972 - 1º turno | - | |
26-2-1972 | Yaoundé | Mali ![]() | 1 – 1 | ![]() | Coppa d'Africa 1972 - 1º turno | - | |
5-3-1972 | Yaoundé | Congo-Brazzaville ![]() | 3 – 2 | ![]() | Coppa d'Africa 1972 - Finali | - | ![]() |
Totale | Presenze | 13 | Reti | 11 |
Altri progetti
![]() | ![]() |