Severino Minelli (Küsnacht, 6 settembre 1909 – 23 settembre 1994) è stato un allenatore di calcio e calciatore svizzero, di ruolo difensore.
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio svizzeri e calciatori svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Severino Minelli | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 174 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Termine carriera | 1946 - giocatore 1950 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1926-1929 | ![]() | ? (?) |
1929-1930 | ![]() | ? (?) |
1930-1943 | ![]() | ? (?) |
1943-1946 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1930-1943 | ![]() | 80 (0) |
Carriera da allenatore | ||
1943-1946 | ![]() | |
1949-1950 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Era il cugino di Virgilio e Pietro Maroso[1], entrambi calciatori. Rifiutò sempre di giocare all'estero; Vittorio Pozzo si recò personalmente a Küsnacht per persuaderlo a venire a giocare in Italia offrendogli una rapida naturalizzazione, ma questi rifiutò.[2]
Con 80 presenze in Nazionale svizzera è al quinto posto nella classifica dei giocatori più presenti.[3]
Ha allenato lo Zurigo[4] e la Nazionale elvetica.[5]
url
(aiuto).Controllo di autorità | VIAF (EN) 56149844935402960005 · GND (DE) 1135316066 · WorldCat Identities (EN) viaf-56149844935402960005 |
---|
![]() | ![]() |