sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Shawn Travis Kemp (Elkhart, 26 novembre 1969) è un ex cestista statunitense, professionista nella NBA.

Shawn Kemp
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 208 cm
Peso 104 kg
Pallacanestro
Ruolo Ala grande
Termine carriera 2003
Carriera
Giovanili
1984-1988Concord High School
Squadre di club
1989-1997Seattle S.Sonics625 (10,148)
1997-2000Cleveland Cavaliers204 (3.767)
2000-2002Portland T. Blazers143 (895)
2002-2003Orlando Magic79 (537)
Nazionale
1994 Stati Uniti8
Palmarès
 Mondiali
OroCanada 1994
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Fu soprannominato Reign Man (il regnante) per la sua abilità nella schiacciata, l'idea venne da un poster dove questo titolo accompagnava un Kemp ritratto mentre schiacciava sullo Space Needle di Seattle. In seguito lo speaker radiofonico dei Seattle SuperSonics Kevin Calabro, a forza di annunciarlo così alla Key Arena, lo rese noto con tale soprannome.


Caratteristiche tecniche


Alto 208 cm per 104 kg circa di peso forma,[1] era famoso per le sue schiacciate, che lo contraddistinguevano per la combinazione di atletismo, dinamismo e per l'elevazione che raggiungeva. Il soprannome Reign Man identificò il suo dominio fisico sugli avversari e funzionò anche per l'assonanza con Rain Man, non in riferimento all'omonimo film ma perché "faceva piovere" la palla nel cesto per via delle poderose schiacciate.[2]


Carriera



La high school e la scelta NBA


Shawn Kemp è stato il primo giocatore nella storia dell'NBA a passare dall'high school ai professionisti senza aver frequentato il college; perché non ottenne i voti necessari per entrare all'università. Si dichiarò così eleggibile per il draft NBA 1989 e venne scelto dai Seattle SuperSonics come 17ª chiamata assoluta. In pochi anni a Seattle dimostrò tutto il suo valore e insieme a Gary Payton, scelto nel draft del 1990, formarono insieme una coppia playmaker-ala grande che a detta di molti ebbe lo stesso impatto della coppia John Stockton-Karl Malone degli Utah Jazz.


La finale di Conference e le precoci eliminazioni


Sotto coach George Karl questa coppia esplosiva che piaceva molto al pubblico per le spettacolari schiacciate che eseguiva, guida i Sonics anche attraverso i play-off. nella stagione 1992-1993 i Sonics si presentano ai play-off come una delle favorite della Western Conference; al primo turno eliminano i Jazz della coppia Stockton-Malone in 5 difficilissime partite e al secondo turno vincono in altrettanto sudate 7 partite contro gli Houston Rockets di Hakeem Olajuwon. In finale di Conference incontrano i Phoenix Suns di Charles Barkley, a cui si devono inchinare in 7 partite. Le speranze a Seattle sono tante data la giovane età della coppia Payton-Kemp. L'anno dopo i Sonics compilano il migliore record della Conference e al primo turno incontrano i Denver Nuggets. Vincono facilmente le prime due partite in casa ma poi perdono per due volte in Colorado e incredibilmente perdono la partita decisiva in casa. È una sconfitta inaspettata: per la prima volta nella storia dei play-off NBA la testa di serie nº 8 eliminava la nº 1. Anche l'anno dopo al primo turno perdono in 4 partite dagli sfavoriti Los Angeles Lakers. Negli spogliatoi ci sono diversi malumori sfociati nella rissa tra Payton e il gregario Ricky Pierce.


La finale 1996


Nonostante le due sconfitte al primo turno la dirigenza conferma coach Karl. L'anno dopo la squadra compila ancora il miglior record della Conference; questa volta al primo turno incontrano i Sacramento Kings che vengono eliminati in 4 gare. Al secondo turno invece incontrano i campioni NBA di Houston che vengono spazzati via per 4-0. In finale di Conference si trovano davanti i Jazz. Kemp si trova davanti Karl Malone, combattendo alla pari con lui e a detta di molti esperti vincendo il duello. I Sonics vincono la serie 4-3 e in finale incontrano i Chicago Bulls di Michael Jordan. I Sonics vanno in svantaggio per 3-0, per poi vincere due gare consecutive e perdere gara 6. Jordan vince il titolo di MVP delle finali ma a detta di molti il miglior giocatore della serie era stato proprio Kemp, anche se giocava nella squadra perdente.


L'addio a Seattle


L'anno dopo i Sonics pensano di ripetere la stagione 1995-96, ma l'annata parte male. Kemp fa le bizze dicendo che il suo contratto non è sufficiente per una superstar come lui. Durante tutto l'anno Kemp non gioca come sa e come può, e Seattle viene eliminata nelle semifinali della Western Conference dagli Houston Rockets in 7 partite. Il rapporto di Kemp con la società è ormai logoro e The Reign Man viene ceduto ai Cleveland Cavaliers, in un giro a tre squadre che porta al suo posto Vin Baker. A Cleveland Shawn per un po' torna quello che aveva fatto impazzire i fan, ma la squadra non è così forte e nei play-off si ferma al primo turno. Lentamente Shawn ingrassa, e il suo calo fisico porta Cleveland a stare per due anni fuori dai play-off. Kemp viene scambiato ai Portland Trail Blazers, e continua ad ingrassare a dismisura. Il suo apporto per la squadra è ai minimi storici: Kemp non ha più praticamente stacco da terra. Finalmente ammette di aver problemi di alcolismo e tossicodipendenza, e di aver fatto spesso uso di cocaina; entra in una clinica per disintossicarsi. Torna in campo nella stagione 2002-03 con la maglia degli Orlando Magic, e anche se è un po' dimagrito il suo fisico non è più quello di una volta. Al termine dell'annata in Florida si chiude la sua carriera NBA.


Montegranaro


Nell'estate 2008 Kemp, a 39 anni e 5 anni dopo il suo ritiro, si accordò con la Premiata Montegranaro, che militava nella massima serie italiana. Dopo numerosi ritardi ed incomprensioni, la squadra tuttavia decise di tagliare il giocatore prima ancora dell'inizio del campionato. Il giocatore aveva espresso la volontà di dare il suo contributo alla squadra, ma nel giorno della presentazione del team presso Porto San Giorgio fece recapitare alla società un comunicato con il quale ufficializzava il recesso e la conseguente risoluzione del suo contratto; questo perché Kemp fu costretto a recarsi negli Stati Uniti per aiutare i propri cari la cui incolumità era stata messa a repentaglio dall'uragano Ike. Inoltre, il giocatore pagò una condizione fisica ritenuta non idonea dallo staff gialloblu.


Premi e riconoscimenti



Statistiche


Legenda
  PG Partite giocate   PT  Partite da titolare  MP  Minuti a partita
 TC%  Percentuale tiri dal campo a segno  3P%  Percentuale tiri da tre punti a segno  TL%  Percentuale tiri liberi a segno
 RP  Rimbalzi a partita  AP  Assist a partita  PRP  Palle rubate a partita
 SP  Stoppate a partita  PP  Punti a partita  Grassetto  Career high
* Primo nella lega

NBA



Regular Season

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1989-1990 Seattle S.Sonics 81113,847,916,773,64,30,30,60,96,5
1990-1991 Seattle S.Sonics 816630,150,816,766,18,41,81,01,515,0
1991-1992 Seattle S.Sonics 642328,350,4-74,810,41,31,11,915,5
1992-1993 Seattle S.Sonics 786833,149,20,071,210,72,01,51,917,8
1993-1994 Seattle S.Sonics 797332,953,825,074,110,82,61,82,118,1
1994-1995 Seattle S.Sonics 827932,754,728,674,910,91,81,21,518,7
1995-1996 Seattle S.Sonics 797633,356,141,774,211,42,21,21,619,6
1996-1997 Seattle S.Sonics 817534,051,036,474,210,01,91,51,018,7
1997-1998 Cleveland Cavaliers 808034,644,525,072,79,32,51,41,118,0
1998-1999 Cleveland Cavaliers 424235,148,250,078,99,22,41,11,120,5
1999-2000 Cleveland Cavaliers 828230,441,733,377,68,81,71,21,217,8
2000-2001 Portland T. Blazers 68315,940,736,477,13,81,00,70,36,5
2001-2002 Portland T. Blazers 75516,443,00,079,43,80,70,60,46,1
2002-2003 Orlando Magic 795520,741,8-74,25,70,70,80,46,8
Carriera 105172827,948,827,774,18,41,61,11,214,6
All-Star 6520,045,820,075,05,81,71,00,79,0

Playoffs

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1991 Seattle S.Sonics 5529,838,60,081,57,21,20,60,813,2
1992 Seattle S.Sonics 9930,147,5-76,312,2*0,40,61,617,4
1993 Seattle S.Sonics 191934,951,2-80,910,02,61,52,116,5
1994 Seattle S.Sonics 5541,237,1-66,79,83,42,02,414,8
1995 Seattle S.Sonics 4440,057,9100,082,112,02,82,01,824,8
1996 Seattle S.Sonics 202036,057,00,079,510,41,51,22,020,9
1997 Seattle S.Sonics 121236,848,620,082,912,3*3,01,21,321,6
1998 Cleveland Cavaliers 4438,046,5-84,410,32,01,31,026,0
2002 Portland T. Blazers 3011,728,6-70,02,70,00,30,03,7
2003 Orlando Magic 7010,338,1-83,32,10,00,00,03,0
Carriera 887833,449,820,079,79,71,81,11,817,3

Massimi in carriera


Note


  1. (EN) Shawn Kemp Stats, su basketball-reference.com. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  2. Nba, 10 soprannomi storici: da Dr. J a Wilt the Stilt, in La Gazzetta dello Sport, 1º ottobre 2014. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  3. (EN) Shawn Kemp Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 10 luglio 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 73129631 · LCCN (EN) n96115262 · WorldCat Identities (EN) lccn-n96115262
Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[de] Shawn Kemp

Shawn Travis Kemp[2] (* 26. November 1969 in Elkhart, Indiana) ist ein ehemaliger US-amerikanischer Basketballspieler. Zwischen 1989 und 2003 spielte er in der NBA für die Seattle SuperSonics, Cleveland Cavaliers, Portland Trail Blazers und Orlando Magic. Bedingt durch seine körperliche Präsenz und vor allem wegen der Dominanz, die er ausstrahlte, bekam er den Beinamen „Reign Man“ (deutsch Herrscher). Kemp wurde in seiner Karriere in der nordamerikanischen Profiliga unter anderem 6× NBA-All-Star. In den letzten Jahren seiner NBA-Zeit stand Kemp wegen Drogenproblemen in den Schlagzeilen.

[en] Shawn Kemp

Shawn Travis Kemp Sr.[1] (born November 26, 1969)[2] is an American former professional basketball player who played for the Seattle SuperSonics, Cleveland Cavaliers, Portland Trail Blazers, and Orlando Magic in the National Basketball Association (NBA). Nicknamed "Reign Man",[3] he was a six-time NBA All-Star and a three-time All-NBA Second Team member.

[es] Shawn Kemp

Shawn Travis Kemp (Elkhart, Indiana, 26 de noviembre de 1969) es un exbaloncestista estadounidense que disputó 14 temporadas en la NBA, destacándose como miembro de los Seattle SuperSonics en los años 1990. Durante ese tiempo fue elegido 6 veces para el All Star Game. Con 2,06 metros de estatura, jugaba en la posición de ala-pívot.
- [it] Shawn Kemp

[ru] Кемп, Шон

Шон Кемп (англ. Shawn Kemp, род. 26 ноября 1969 года) — американский профессиональный баскетболист, выступавший в Национальной баскетбольной ассоциации 14 сезонов. Он шесть раз участвовал в матчах всех звёзд НБА и трижды включался во вторую сборную всех звёзд НБА.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии