sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Shkodran Mustafi (Bad Hersfeld, 17 aprile 1992) è un calciatore tedesco di origine albanese, difensore del Levante. Con la nazionale tedesca si è laureato campione del mondo nel 2014.

Shkodran Mustafi
Mustafi nel 2018.
Nazionalità  Germania
Altezza 184 cm
Peso 82 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Squadra Levante
Carriera
Giovanili
2006-2009Amburgo
Squadre di club1
2009-2012Everton0 (0)
2012-2014Sampdoria51 (1)
2014-2016Valencia64 (6)
2016-2021Arsenal102 (7)
2021Schalke 0413 (1)
2021-Levante11 (1)
Nazionale
2007-2008 Germania U-165 (0)
2008-2009 Germania U-1724 (5)
2009-2010 Germania U-186 (1)
2010-2011 Germania U-199 (2)
2011-2013 Germania U-2010 (3)
2013-2014 Germania U-217 (0)
2014-2017 Germania20 (2)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroBrasile 2014
 Europei di calcio
BronzoFrancia 2016
 Europei di calcio Under-17
OroGermania 2009
 Confederations Cup
OroRussia 2017
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 maggio 2022

Caratteristiche tecniche


Difensore centrale dal piede destro,[1] è abile nello stacco aereo, che spesso lo rende pericoloso anche in fase offensiva, e nell'anticipo. Dotato di buona prestanza fisica e senso della posizione,[1] può essere schierato anche come terzino destro di copertura.


Carriera



Club


Cresciuto in Germania nelle giovanili del Bebra prima, del Rotenburg dopo ed infine in quelle dell'Amburgo.


Everton

Nell'estate 2009 si trasferisce in Inghilterra, a Liverpool, per giocare nell'Everton, squadra militante nella Premier League. Il suo esordio con i Toffees avviene il 17 dicembre 2009 durante la partita di UEFA Europa League Everton-Bate Borisov 0-1, subentrando al 76' a Tony Hibbert[2].


Sampdoria

Il 3 gennaio 2012 viene acquistato a titolo definitivo dalla Sampdoria[3], con cui firma un contratto con scadenza giugno 2016[1]. Il 26 maggio 2012 compie il suo esordio con la maglia blucerchiata nella partita Varese-Samp 3-1, giocando l'intera partita dal fischio d'inizio[4]. L'11 novembre 2012 esordisce invece in Serie A nella partita Palermo-Sampdoria 2-0, venendo schierato dal mister Ciro Ferrara come terzino destro della difesa a quattro dei Blucerchiati; con l'arrivo del nuovo allenatore Delio Rossi viene posizionato come difensore destro della difesa a tre. Conclude la sua prima stagione in Serie A collezionando in totale 17 presenze, di cui 12 da titolare.

La stagione seguente è l'anno dell'affermazione: Mustafi diventa titolare della difesa blucerchiata (33 presenze in Campionato e 2 in Coppa Italia) e grazie alle ottime prestazioni viene convocato dalla Nazionale maggiore tedesca. Il 26 ottobre 2013, nella sfida Sampdoria-Atalanta (1-0), realizza di testa il suo primo gol italiano che permette ai padroni di casa di vincere la prima gara stagionale in casa.[5][6]


Valencia

Il 7 agosto 2014 si trasferisce a titolo definitivo alla società spagnola del Valencia per la cifra di 8 milioni di euro più 2 di bonus, con i blucerchiati che andranno ad incassare anche il 10% della prossima cessione del cartellino del giocatore.[7]


Arsenal

Il 30 agosto 2016 viene ufficializzato il suo trasferimento all'Arsenal per la cifra di 41 milioni di euro.[8] Il 1º febbraio 2021, dopo aver vinto 2 FA Cup e 2 Community Shield, e collezionato 151 presenze e 9 reti, lascia i gunners e si trasferisce in Germania.[9]


Schalke 04 e Levante

Il 1º febbraio 2021 si trasferisce a titolo definitivo allo Schalke 04, con cui firma un contratto fino a fine stagione.[10] Colleziona 13 presenze e 1 gol nel campionato tedesco terminato con la retrocessione della squadra di Gelenkirchen.

Rimasto svincolato, il 2 settembre dello stesso anno firma un contratto annuale con opzione con il Levante.[11]


Nazionale



Nazionali giovanili

Ha collezionato 49 presenze nelle Nazionali giovanili della Germania segnando in totale 10 gol.

Mustafi nel maggio 2009 viene convocato dalla Germania Under-17 per prendere parte al Campionato Europeo 2009, dove Shkodran gioca 5 partite con un gol, contribuendo da titolare al successo tedesco della competizione. Dal 24 ottobre 2009 prende parte al Mondiale Under-17, dove gioca 4 partite e segna un gol contro i padroni di casa della Nigeria nella partita inaugurale della manifestazione sportiva. Il passaggio alla Nazionale Under-18 si concretizza il 19 agosto 2009 nella partita amichevole tra Germania e Arabia Saudita conclusasi 3 a 0.[12]. L'esordio in Under-19 avviene il 18 agosto 2010 nel match Germania-Belgio 5-2.[13] Il 31 agosto 2011 esordisce in Under-20 nella partita Germania-Polonia 4-2, giocando con la fascia da capitano.[14]

Il 18 marzo 2013 viene convocato per la prima volta dalla Nazionale Under-21 tedesca per prendere parte, il 24 marzo a Tel Aviv, alla partita amichevole Israele-Germania,[15] durante la quale Shkodran ottiene l'esordio subentrando all'82' al compagno di squadra Lasse Sobiech. Il 13 maggio 2013 il c.t. della Germania Under-21, Rainer Adrion, lo inserisce nella lista dei 23 che prenderanno parte alla fase finale dell'Europeo di categoria, in programma in Israele dal 5 al 18 giugno.[16] Il 12 giugno compie il suo debutto nella competizione giocando, per tutta la durata dell'incontro, la partita Russia-Germania 1-2.[17]


Nazionale maggiore

Il 28 febbraio 2014 il commissario tecnico Joachim Löw lo convoca per la prima volta nella nazionale maggiore tedesca per prendere parte, il 5 marzo seguente a Stoccarda, alla partita amichevole Germania-Cile.[18] Nonostante avesse ricevuto anche l'invito da De Biasi per unirsi alla nazionale albanese Mustafi scelse la nazionale tedesca.

L'8 maggio 2014 viene inserito nella lista dei 30 pre-convocati del ct Low per disputare il Mondiale 2014[19]. Il 13 maggio esordisce in nazionale giocando dal 1' la partita amichevole Germania-Polonia (0-0)[20]. Il 2 giugno 2014 è escluso dalla lista definitiva dei 23 giocatori[21] ma cinque giorni dopo, a seguito dell'infortunio di Marco Reus durante l'amichevole Germania-Armenia (6-1), viene convocato per la kermesse.[22][23]

Il 16 giugno 2014 fa il suo esordio nel Mondiale 2014 subentrando, al 73' della partita Germania-Portogallo 4-0, al compagno di nazionale Mats Hummels. Gioca anche nella partita successiva contro il Ghana, subentrando nell'intervallo a Jérôme Boateng. Il 30 giugno gioca da titolare la partita degli ottavi di finale Germania-Algeria 2-1, infortunandosi però al 70' e concludendo così in anticipo il suo Mondiale. Senza di lui la Germania prosegue nel suo cammino battendo Francia, Brasile e Argentina in finale, conquistando così la quarta Coppa del Mondo della sua storia.[24][25]

Convocato per gli Europei 2016 in Francia,[26] debutta da titolare contro l'Ucraina il 12 giugno, segnando in questa partita anche il suo primo gol in nazionale, sbloccando il risultato prima del 2-0 finale.[27]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 16 maggio 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2009-2010 EvertonPL00FACup+CdL0+00UEL10---10
2010-2011PL00FACup+CdL0+00------00
2011-gen. 2012PL00FACup+CdL0+00------00
Totale Everton000010--10
gen.-giu. 2012 SampdoriaB10CI00------10
2012-2013A170CI00------170
2013-2014A331CI20------351
Totale Sampdoria51120----531
2014-2015 ValenciaPD334CR30------364
2015-2016PD302CR40UCL+UEL7+30---442
ago. 2016PD10CR00------10
Totale Valencia64670100816
2016-2017 ArsenalPL262FACup+CdL4+00UCL70---372
2017-2018PL273FACup+CdL0+30UEL80---383
2018-2019PL312FACup+CdL1+20UEL61---403
2019-2020PL150FACup+CdL3+20+0UEL71---271
2020-feb. 2021PL30FACup+CdL0+10+0UEL50---90
Totale Arsenal1027160332--1519
feb.-giu. 2021 Schalke 04BL131CG00------131
2021-2022 LevantePD111CR10------121
Totale carriera24116260442--311178

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-5-2014AmburgoGermania 0 – 0 PoloniaAmichevole-
16-6-2014SalvadorGermania 4 – 0 PortogalloMondiali 2014 - 1º turno- 73’
21-6-2014FortalezaGermania 2 – 2 GhanaMondiali 2014 - 1º turno- 46’
30-6-2014Porto AlegreGermania 2 – 1 AlgeriaMondiali 2014 - Ottavi di finale- 70’
14-11-2014NorimbergaGermania 4 – 0 GibilterraQual. Euro 2016-
18-11-2014VigoSpagna 0 – 1 GermaniaAmichevole-
25-3-2015KaiserslauternGermania 2 – 2 AustraliaAmichevole-
10-6-2015ColoniaGermania 1 – 2 Stati UnitiAmichevole-
13-11-2015Saint-DenisFrancia 2 – 0 GermaniaAmichevole- 46’
29-3-2016Monaco di BavieraGermania 4 – 1 ItaliaAmichevole- 77’
12-6-2016Villeneuve d'AscqGermania 2 – 0 UcrainaEuro 2016 - 1º turno1
7-7-2016MarsigliaFrancia 2 – 0 GermaniaEuro 2016 - Semifinale-
31-8-2016MönchengladbachGermania 2 – 0 FinlandiaAmichevole-
11-10-2016HannoverGermania 2 – 0 Irlanda del NordQual. Mondiali 2018- 69’
15-11-2016MilanoItalia 0 – 0 GermaniaAmichevole-
10-6-2017NorimbergaGermania 7 – 0 San MarinoQual. Mondiali 20181
19-6-2017SočiAustralia 2 – 3 GermaniaConf. Cup 2017 - 1º turno-
22-6-2017Kazan'Germania 1 – 1 CileConf. Cup 2017 - 1º turno-
2-7-2017San PietroburgoCile 0 – 1 GermaniaConf. Cup 2017 - Finale-
8-10-2017KaiserslauternGermania 5 – 1 AzerbaigianQual. Mondiali 2018- 36’
Totale Presenze 20 Reti 2
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-3-2013Tel AvivIsraele Under-21 1 – 2 Germania Under-21Amichevole- 82’
12-6-2013NetanyaRussia Under-21 1 – 2 Germania Under-21Qual. Europeo Under-21 2013-
13-8-2013FriburgoGermania Under-21 0 – 0 Francia Under-21Amichevole- 45’
6-9-2013TórshavnFær Øer Under-21 0 – 3 Germania Under-21Qual. Europeo Under-21 2015-
9-9-2013SligoIrlanda Under-21 0 – 4 Germania Under-21Qual. Europeo Under-21 2015-
11-10-2013WiesbadenGermania Under-21 2 – 0 Montenegro Under-21Qual. Europeo Under-21 2015-
15-10-2013KasselGermania Under-21 3 – 2 Fær Øer Under-21Qual. Europeo Under-21 2015-
Totale Presenze 7 Reti 0

Palmarès



Club


Arsenal: 2016-2017, 2019-2020
Arsenal: 2017, 2020

Nazionale


Brasile 2014
Russia 2017

Note


  1. Mustafi, il prescelto, su ilsecoloxix.it, 3 gennaio 2012.
  2. Everton-Bate Borisov 0-1
  3. Acquistato dall'Everton il tedesco Shkodran Mustafi Archiviato il 23 agosto 2012 in Internet Archive.
  4. Varese-Samp 3-1
  5. Sampdoria-Atalanta 1-0, su gazzetta.it. URL consultato il 7 luglio 2020.
  6. Sampdoria-Atalanta 1-0: Mustafi sfata il tabù Marassi, su la Repubblica, 26 ottobre 2013. URL consultato il 7 luglio 2020.
  7. (ES) Mustafi, nuevo jugador del Valencia, su valenciacf.com, 7 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
  8. (EN) Shkodran Mustafi signs for Arsenal, su arsenal.com. URL consultato il 7 luglio 2020.
  9. (EN) Mustafi joins Schalke, su arsenal.com, 1º febbraio 2021.
  10. (DE) S04 verpflichtet Shkodran Mustafi - Ozan Kabak wechselt zum FC Liverpool, su schalke04.de, 1º febbraio 2021.
  11. (ES) El Levante UD llega a un acuerdo con Shkodran Mustafi para su incorporación, su LevanteUD. URL consultato il 2 settembre 2021.
  12. Germania-Arabia Saudita 3-0
  13. Germania-Belgio 5-2
  14. Germania-Polonia 4-2
  15. Promozione a sorpresa: Mustafi va con la Germania Under-21 Archiviato il 20 marzo 2013 in Internet Archive.
  16. Shkodran Mustafi convocato per gli Europei Under-21 Archiviato il 9 giugno 2013 in Internet Archive.
  17. Euro Under 21: Mustafi titolare, la Germania chiude battendo la Russia, su sampdoria.it, 12 giugno 2013.
  18. Gioia tedesca: Shkodran Mustafi convocato dalla Germania dei "grandi", su sampdoria.it, 28 febbraio 2014. URL consultato il 28 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
  19. Mondiale, ecco i 30 pre-convocati della Germania: non c'è Gomez
  20. Germania-Polonia 0-0
  21. Brasile 2014: Low lascia a casa Mustafi
  22. Gioia Mondiale: il blucerchiato Mustafi torna tra i 23 tedeschi per Brasile 2014, su sampdoria.it, 7 giugno 2014. URL consultato il 7 luglio 2020.
  23. CALCIO, SAMP; MUSTAFI AL MONDIALE: ANDAVO DAL MECCANICO, STUPENDA SORPRESA, su repubblica.it. URL consultato il 7 luglio 2020.
  24. Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113', su gazzetta.it, 14 luglio 2014. URL consultato il 14 luglio 2014.
  25. Germania campione del mondo, su ilpost.it, 13 luglio 2014. URL consultato il 14 luglio 2014.
  26. (DE) LÖW STREICHT BELLARABI, BRANDT, REUS UND RUDY, su dfb.de, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
  27. La Germania soffre ma vince 2-0: Mustafi e Schweinsteiger a segno, su Corriere Adriatico, 12 giugno 2016. URL consultato il 13 giugno 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Shkodran Mustafi

Shkodran Mustafi (* 17. April 1992 in Bad Hersfeld) ist ein deutscher Fußballspieler auf der Position des Innenverteidigers. Er stand zuletzt beim spanischen Verein UD Levante unter Vertrag. 2014 wurde er mit der Nationalmannschaft in Brasilien Weltmeister, 2017 gewann er den FIFA-Konföderationen-Pokal.

[en] Shkodran Mustafi

Shkodran Mustafi (German pronunciation: [ˈʃkoːdʁan ˈmʊstafiː]; born 17 April 1992) is a German professional footballer who plays as a centre-back for Segunda División club Levante.

[es] Shkodran Mustafi

Shkodran Mustafi (17 de abril de 1992, Bad Hersfeld, Alemania) es un futbolista alemán que juega como defensa en el Levante U. D. de la Segunda División de España.

[fr] Shkodran Mustafi

Shkodran Mustafi, né le 17 avril 1992 à Bad Hersfeld, est un footballeur international allemand qui évolue au poste de défenseur central au Levante UD.
- [it] Shkodran Mustafi

[ru] Мустафи, Шкодран

Шкодра́н Муста́фи (алб. Shkodran Mustafi; 17 апреля 1992, Бад-Херсфельд) — немецкий футболист, защитник клуба «Леванте». Выступал за сборную Германии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии