Sif Atladóttir (Düsseldorf, 15 luglio 1985) è una calciatrice islandese, di ruolo difensore.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatrici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Sif Atladóttir | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 162 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore Attaccante | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2000-2003 | ![]() | 22 (5) |
2004 | ![]() | 14 (8) |
2005 | ![]() | 12 (4) |
2006 | ![]() | 13 (12) |
2007-2009 | ![]() | 49 (6) |
2010-2011 | ![]() | 30 (2) |
2011-2021 | ![]() | 184 (2) |
Nazionale | ||
2003-2004 | ![]() | 6 (1) |
2006 | ![]() | 4 (1) |
2007-2019 | ![]() | 82 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Cresciuta in una famiglia di calciatori è figlia di Atli Eðvaldsson, già capitano e poi commissario tecnico della nazionale islandese (maschile), e sorella di Emil Atlason, nipote del nonno Evald Mikson e dello zio Jóhannes Eðvaldsson.
In carriera ha vestito la maglia della nazionale islandese, dalle giovanili alla nazionale maggiore, maturando in quest'ultima, tra il 2007 e il 2019 82 presenze, disputando tre campionati europei consecutivi, quelli di Germania 2009, di Svezia 2013 e Paesi Bassi 2017, arrivando nel 2013 ai quarti di finale. Inoltre è rimasta legata al Kristianstads DFF, club svedese, per undici stagioni prima di decidere di tornare nel paese natio con il marito allenatore di calcio e dopo aver dato alla luce il secondo figlio.[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |