sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Silvano Bertini (Signa, 27 marzo 1940Firenze, 27 giugno 2021) è stato un pugile italiano, medaglia di bronzo, nei pesi welter, ai Giochi olimpici di Tokyo 1964 e, tra i professionisti, Campione europeo dei pesi superwelter.

Silvano Bertini
Nazionalità  Italia
Altezza 170 cm
Peso 67 kg
Pugilato
Categoria Pesi welter e superwelter
Società G. S. Gaetano Donizetti
Termine carriera 1973
Carriera
Incontri disputati
Totali 46
Vinti (KO) 42 (18)
Persi (KO) 3 (3)
Pareggiati 1
Palmarès
 Campionati Mondiali Militari
OroLussemburgo 1962Pesi welter
 Giochi del Mediterraneo
OroNapoli 1963pesi welter
 Europei
ArgentoMosca 1963pesi welter
 Giochi olimpici
BronzoTokyo 1964pesi welter
 

Biografia



Carriera da dilettante


Ha una carriera dilettantistica di altissimo livello: nel 1962 è campione d'Italia e campione del Mondo militari nei pesi welter. L'anno successivo è Medaglia d'Oro ai Giochi del Mediterraneo e medaglia d'argento ai Campionati europei. Nel 1964, è ancora campione d'Italia dei welter e, soprattutto, conquista la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo.

Nel torneo olimpico supera ai punti, nei primi tre turni, il canadese Frederick Desrosiers, l'egiziano Hussein Saddik e il britannico Michael Varley. In semifinale è costretto a cedere ma solo ai punti e con il cartellino favorevole di ben due giudici su cinque, al polacco Marian Kasprzyk, che poi vincerà la medaglia d'oro[1].

Conclude la carriera dilettantistica con 57 vittorie, 6 sconfitte, 3 pareggi e un no contest in 67 incontri.


Carriera da professionista


Bertini passa al professionismo nella scuderia di Adriano Sconcerti[2]. Giunge imbattuto dopo venti incontri a combattere per il titolo italiano dei pesi welter e lo strappa al laziale Domenico Tiberia, il 9 febbraio 1968 a Roma, ai punti in dodici riprese[3]. Lo mantiene nell'incontro di rivincita il 14 agosto successivo, a Lignano Sabbiadoro, con un verdetto di parità[1].

Il 18 gennaio 1969, a Bologna, il toscano combatte il miglior incontro della sua carriera, strappando il titolo europeo della categoria per KO alla tredicesima ripresa, all'olandese delle Antille Edwin "Fighting" Mack che lo aveva conquistato mettendo fuori combattimento un campione come Carmelo Bossi[4].

Indossa la cintura europea per poco, in quanto il 5 maggio dello stesso anno, a Parigi, è costretto a cederla a Jean Josselin, per KO tecnico all'ottava ripresa[5]. Tenta di salire nuovamente sul trono europeo dei welter, il 26 novembre 1971 a Ginevra, sfidando il francese Roger Menetrey, nuovo campione in carica, ma il tentativo è sfortunato e fallisce per un verdetto di KO tecnico alla tredicesima ripresa[6].

Il 30 luglio 1972, combatte con successo a Viterbo per aggiudicarsi il titolo italiano vacante della categoria dei pesi medi, battendo Alberto Torri ai punti. Il 13 ottobre dello stesso anno, batte ai punti in dieci riprese l'ex Campione europeo dei superwelter José Hernández [1].

Il 14 luglio 1973, accetta di combattere per il titolo mondiale dei medi junior a Sapporo, contro il giapponese Koichi Wajima, già vittorioso per KO nei confronti di Tiberia e ai punti, con verdetto controverso, su Carmelo Bossi. Alla dodicesima ripresa, già nettamente indietro con il punteggio, Bertini si ritira[7]. È il suo ultimo match.

Nella sua carriera professionistica ha perso solo tre volte, con avversari di ottimo livello e mai per atterramento sino al conto totale.


Note


  1. Incontri di Silvano Bertini
  2. È morto Sconcerti Lancio' Mazzinghi, in Corriere della Sera, 7 ottobre 1994. URL consultato il 6 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2014).
  3. Silvano Bertini vs. Domenico Tiberia (primo incontro)
  4. Fighting Mack vs. Silvano Bertini
  5. Jean Josselin vs. Silvano Bertini
  6. Roger Menetrey vs. Silvano Bertini
  7. Wajima vs. Bertini

Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoNote
1963 Giochi del Mediterraneo Napoli Pesi welter  Oro
1964 Giochi olimpici Tokyo Pesi welter  Bronzo

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pugilato

На других языках


[de] Silvano Bertini

Silvano Bertini (* 27. März 1940 in Lastra a Signa; † 27. Juni 2021 in Florenz) war ein italienischer Weltergewichtsboxer.

[en] Silvano Bertini

Silvano Bertini (27 March 1940 – 27 June 2021) was an Italian boxer. As an amateur he won a silver medal at the 1963 European Championships and a bronze at the 1964 Summer Olympics in Tokyo.[1] In 1965 he turned professional and was undefeated in his first 28 fights before losing to Jean Josselin in 1969. He retired in 1973 after failing to come out for the bell in the 12th round against Koichi Wajima for the WBA and WBC super-welterweight titles.[2]

[fr] Silvano Bertini

Silvano Bertini est un boxeur italien né le 27 mars 1940 à Signa en Toscane et mort le 27 juin 2021[1].
- [it] Silvano Bertini

[ru] Бертини, Сильвано

Сильва́но Берти́ни (итал. Silvano Bertini, 27 марта 1940, Синья — 27 июня 2021) — итальянский боксёр средних весовых категорий. В середине 1960-х годов выступал за сборную Италии: бронзовый призёр летних Олимпийских игр в Токио, обладатель серебряной медали чемпионата Европы, двукратный чемпион национального первенства, участник многих международных турниров и матчевых встреч. В период 1965—1973 боксировал на профессиональном уровне, владел титулом чемпиона ЕБС, был претендентом на титул чемпиона мира по версиям ВБС и ВБА.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии