sport.wikisort.org - Atleta Silvio Martinello ( Padova, 19 gennaio 1963) è un ex ciclista su strada e pistard italiano.
Professionista dal 1986 al 2003, fu cinque volte campione del mondo (due nell'americana, due nella corsa a punti e una nell'inseguimento a squadre) e campione olimpico ad Atlanta 1996 nella corsa a punti, e quattro volte vincitore della Sei giorni di Milano. Dal 2014 al 2019 ha lavorato alla Rai come commentatore tecnico nelle competizioni ciclistiche coadiuvando Francesco Pancani, essendo subentrato in tale ruolo a Davide Cassani, nominato C.T. della nazionale.
Silvio Martinello
Silvio Martinello nel 2014
Nazionalità
Italia
Ciclismo
Specialità
Strada, pista
Termine carriera
2003
Carriera
Squadre di club
1986 Sammontana-Bianchi1987 Gewiss-Bianchi1988-1989 Atala1990 Jolly Componibili1991 Gis Gelati1992-1995 Mercatone Uno1996-1997 Saeco1998-2000 Team Polti
Nazionale
1984-2000 Italia
Palmarès
Olimpiadi
1
0
1
Mondiali su pista
5
2
2
Per maggiori dettagli vedi qui
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Carriera
Originario di Tencarola (frazione di Selvazzano Dentro in provincia di Padova), su strada ottenne una ventina di successi in totale, fra cui spiccano due tappe al Giro d'Italia, una alla Vuelta a España, e la Milano-Vignola, storica corsa per le ruote veloci. Al Giro d'Italia 1996 vestì inoltre per quattro giorni la maglia rosa.
Mise in luce il suo grande potenziale soprattutto nelle competizioni su pista, dove riuscì ad imporsi in 28 Sei giorni, molte delle quali corse con Marco Villa ; riuscì inoltre ad aggiudicarsi numerose medaglie ai campionati mondiali, sia nell'inseguimento a squadre, sia nella gara a punti, e soprattutto nell'americana, gara in cui in coppia con Villa non aveva rivali.
Riuscì a conquistare anche due medaglie olimpiche: un bronzo ai Giochi 2000 a Sydney, sempre con Villa, nell'americana e un oro nel 1996 ad Atlanta nella gara individuale a punti.
Ritiratosi dall'attività dopo 18 stagioni e a quarant'anni di età nel 2003, ha iniziato a collaborare attivamente con la Rai fornendo il suo parere tecnico per il Giro d'Italia, i Campionati del mondo e il Tour de France.
Palmarès
Strada
Giro del Belvedere
La Popolarissima
1990 (Jolly, una vittoria)
3ª tappa Vuelta a España (Dénia > Murcia)
1991 (Gis Gelati, quattro vittorie)
4ª tappa Tirreno-Adriatico (Fossacesia > Chiaravalle)
1ª tappa Giro del Trentino (Riva del Garda > Trento)
18ª tappa Giro d'Italia (Pozza di Fassa > Castelfranco Veneto)
Milano-Vignola
1992 (Mercatone Uno, una vittoria)
4ª tappa Tre Giorni di La Panne (De Panne > De Panne)
1996 (Saeco, una vittoria)
1ª tappa Giro d'Italia (Atene > Atene)
1997 (Saeco, quattro vittorie)
2ª tappa Giro di Puglia (Bari > Lecce)
Classifica generale Giro di Puglia
4ª tappa Setmana Catalana (Andorra la Vella > Santa Coloma de Gramenet)
2ª tappa Vuelta a Galicia (Ferrol > Monforte de Lemos)
1998 (Polti, tre vittorie)
4ª tappa Quattro Giorni di Dunkerque (Gravelines > Loon-Plage)
3ª tappa, 2ª semitappa Rheinland-Pfalz-Rundfahrt (Ludwigshafen > Landau)
7ª tappa Rheinland-Pfalz-Rundfahrt (Bitburg > Bad Neuenahr)
1999 (Polti, una vittoria)
3ª tappa Tour de Suisse (Losanna > Küssnacht am Rigi)
Altri successi
Classifica punti Vuelta a los Valles Mineros
Pista
Sei giorni di Bassano del Grappa (con Volker Diehl )
Sei Giorni di Bassano del Grappa (con Volker Diehl )
Campionati italiani, Corsa a punti
Campionati italiani, Corsa a punti
Sei giorni di Grenoble (con Marco Villa )
Campionati italiani, Corsa a punti
Campionati italiani, Americana (con Marco Villa )
Campionati del mondo, Corsa a punti
Campionati del mondo, Americana (con Marco Villa )
Sei giorni di Milano (con Marco Villa )
Sei giorni di Brema (con Marco Villa )
Sei Giorni di Bassano del Grappa (con Marco Villa )
Sei giorni di Herning (con Bjarne Riis)
Sei giorni di Bordeaux (con Marco Villa )
Giochi olimpici, Corsa a punti
Campionati del mondo, Americana (con Marco Villa )
Sei giorni di Milano (con Marco Villa )
Sei giorni di Zurigo (con Marco Villa )
Sei giorni di Medellín (con Marco Villa )
Sei giorni di Bordeaux (con Marco Villa )
Campionato del mondo, Corsa a punti
Campionati italiani, Corsa a punti
Sei giorni di Milano (con Étienne De Wilde )
Sei giorni di Dortmund (con Rolf Aldag)
Sei giorni di Berlino (con Marco Villa )
Sei giorni di Gand (con Marco Villa )
Sei giorni di Copenaghen (con Marco Villa )
Sei giorni di Milano (con Marco Villa )
Sei giorni di Monaco di Baviera (con Andreas Kappes)
Sei giorni di Gand (con Matthew Gilmore )
Sei giorni di Brema (con Andreas Kappes)
Sei giorni di Berlino (con Marco Villa )
Sei giorni delle Rose (con Andrea Collinelli )
Sei giorni di Stoccarda (con Andreas Kappes)
Sei giorni di Berlino (con Rolf Aldag)
Sei giorni di Monaco di Baviera (con Erik Zabel)
Sei giorni di Stoccarda (con Marco Villa )
Sei giorni di Berlino (con Rolf Aldag)
Sei giorni di Amsterdam (con Marco Villa )
Piazzamenti
Grandi Giri
1988: 107º
1989: 108º
1990: 149º
1991: 101º
1992: 99º
1994: ritirato (15ª tappa)
1995: 92º
1996: ritirato (14ª tappa)
1998: fuori tempo (17ª tappa)
2000: 105º
1994: 94
1995: ritirato (9ª tappa)
1998: non partito (6ª tappa)
1999: 114º
1987: ritirato (7ª tappa)
1990: ritirato (7ª tappa)
1992: 127º
Classiche monumento
1986: 25º
1988: 51º
1989: 42º
1991: 18º
1992: 128º
1993: 36º
1994: 51º
1997: 95º
1998: 114º
1992: 61º
1994: 36º
1996: 105º
Competizioni mondiali
Campionati del mondo su pista
Zurigo 1983 - Corsa a punti Dilettanti: 7º
Bassano del Grappa 1985 - Inseguimento a squadre: vincitore
Colorado Springs 1986 - Corsa a punti: 10º
Lione 1989 - Corsa a punti: 4º
Stoccarda 1991 - Corsa a punti: 8º
Bogotá 1995 - Americana: vincitore
Bogotá 1995 - Corsa a punti: vincitore
Manchester 1996 - Americana: vincitore
Manchester 1996 - Corsa a punti: 3º
Perth 1997 - Americana: 2º
Perth 1997 - Corsa a punti: vincitore
Bordeaux 1998 - Americana: 2º
Bordeaux 1998 - Corsa a punti: 3º
Berlino 1999 - Corsa a punti: 5º
Manchester 2000 - Americana: 6º
Manchester 2000 - Corsa a punti: 7º
Los Angeles 1984 - Corsa a punti: 16º
Los Angeles 1984 - Inseguimento a squadre: 4º
Atlanta 1996 - Corsa a punti: vincitore
Sydney 2000 - Corsa a punti: 8º
Sydney 2000 - Americana: 3º
Onorificenze
Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
— Roma, 3 ottobre 2000. Di iniziativa del Presidente della repubblica.[1]
Riconoscimenti
Medaglia d'oro al valore atletico nel 1985, 1995, 1996 e 1997
Premio Bici al Chiodo dell'Associazione Nazionale Ex Corridori Ciclisti nel 2004
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
(EN ) Silvio Martinello , su procyclingstats.com .
Silvio Martinello , su sitodelciclismo.net , de Wielersite.
Silvio Martinello , su cyclebase.nl , CycleBase.
(FR ) Silvio Martinello , su memoire-du-cyclisme.eu .
(EN ) Silvio Martinello , su Olympedia .
(EN ) Silvio Martinello , su sports-reference.com , Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017) .
(IT , EN ) Silvio Martinello , su coni.it , Comitato olimpico nazionale italiano.
Sito personale , su atletico.it .
(FR ) Piazzamenti su Les-sports.info , su les-sports.info .
Portale Biografie Portale Ciclismo
На других языках [en] Silvio Martinello Silvio Martinello (born 19 January 1963) is a retired road bicycle and track cyclist from Italy. He won the gold medal in the men's points race at the 1996 Summer Olympics in Atlanta, Georgia, followed by the bronze medal in the men's madison in Sydney, Australia alongside Marco Villa.[1] He was a professional rider from 1986 to 2000. [fr] Silvio Martinello Silvio Martinello, né le 19 janvier 1963 à Padoue, est un ancien coureur cycliste italien. Coureur sur route et sur piste de 1986 à 2003, il a notamment remporté trois étapes de grands tours et été champion olympique de la course aux points. - [it] Silvio Martinello
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike ; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия. Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии